Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

"Claudia Stefania è un nome di origini latine e greche, rispettivamente da 'Claudia', famiglia romana antica e prestigiosa, e 'Stefania', che significa 'coro' o 'corona'. Non ha una storia specifica legata a personaggi storici, ma è stato portato da molte donne importanti nella storia. È un nome elegante e sofisticato, spesso scelto per le bambine."
Claudio Edward è un nome di origine italiana che significa "celebre nella sua casa".
Il nome Claudio Gabriel ha origine latina e significa "che glorifica Dio".
Il nome Claudio Massimo ha origini latine e significa "glorioso in fama".
Clelia Luisa è un nome di donna di origine italiana, composto dai nomi latini Clelia, che significa "mite" o "gentile", e Luisa, che significa "famoso nella guerra". Questo nome combina forza e raffinatezza ed è associato alla virtù e al coraggio.
Clelia Maria Francesca è un nome di donna di origine latina, derivato dal nome "Claudia" che significa "dal clan o dalla famiglia dei Claudii". Questo nome è anche associato ad una leggendaria eroina romana ed ha un significato religioso legato alla Vergine Maria e a San Francesco d'Assisi. È un nome che ha mantenuto la sua importanza nel corso dei secoli e che continua ad essere scelto dalle famiglie italiane come tributo alla tradizione e alla cultura del loro paese.
Cleto è un nome proprio maschile di origine latina che significa "calmo" o "tranquillo". È un nome associato alla figura di santo Cleto, uno dei sette vescovi di Roma del primo secolo d.C., e ha una forte connotazione religiosa. In Italia, il nome Cleto è ancora oggi piuttosto raro ma non sconosciuto e può evocare una personalità calma e tranquilla.
Clodia è un nome di origine latina, derivante dal cognome Claudia, a sua volta derivato dal clan romano dei Claudii. I Claudii erano una potente famiglia patrizia romana e il loro nome era associato alla dea Cloacina. Il significato esatto di Clodia non è noto, ma alcuni studiosi suggeriscono che possa essere stato derivato dal latino "cluere", che significa "sentire" o "udire". Il nome è documentato fin dall'antichità e continua ad essere usato oggi in alcune comunità italiane.
Il nome Claudia ha origini latine e significa "zoppa" o "claudicante".
Il nome propri Consiglia ha origini latine e significa "consigliere" o "colui che dà consigli". Deriva dalle parole latine "cum" ("con") e "silius" ("piano, progetto"), quindi il suo significato letterale è "colui che pianifica con". Era usato nell'antica Roma come nome per le persone di sesso maschile.
Corallia è un nome di origine latina che deriva dalla parola "corallium", che significa corallo e descrive il colore rosa vivo e la bellezza mozzafiato di questo materiale naturale. Era comune tra le donne nell'antica Roma ed è stato portato da molte donne importanti nel corso dei secoli. Oggi, il nome Corallia rappresenta una scelta unica ed elegante che richiama alla bellezza naturale del corallo.
Coriolano è un nome di origine latina, derivante dal cognome Cornelia, a sua volta derivato dal nome del famoso generale romano Gaio Mario Coriolano. Il suo significato non è chiaro, ma potrebbe derivare dal latino "corium", che significa "cuoio" o "pelle".
Il nome Cornelia Esmeralda è di origine latina e araba e significa "corone dell'emblema della speranza". Il primo elemento del nome, Cornelia, si riferisce alla corona o ghirlanda e ha una storia antica legata all'antica Roma, mentre il secondo elemento, Esmeralda, deriva dall'arabo ed è stato portato in Europa attraverso l'influenza araba nella Spagna medievale.
Costantino Pio è un nome italiano di origine antica che significa "costante" e "pio".
Cristoforo è un nome antico con origini latine che significa "portatore di Cristo" o "vincitore di Cristo". È stato utilizzato sin dai tempi dei primi cristiani come un modo per onorare la figura di Gesù Cristo e si è diffuso nel Medioevo grazie ai pellegrini che facevano il viaggio della Via Francigena verso Roma.
Dafne Lavinia è un nome di origine latina che significa "faggio" e "dalla tribù dei Lavini".
Damian Alexander è un nome composto di origine latina ed inglese che significa "domare" o "appacificare" e "difendere la gente".
Damian Anthony è un nome latino che significa "abitatore del delta" o "uomo della casa", derivante dal latino "damus" (dare) e "ianus" (porta). Ha una lunga storia nella cultura cristiana, essendo stato portato da San Damiano, vescovo di Roma nel III secolo. È ancora ampiamente utilizzato oggi come nome forte e distintivo con una tradizione solida alle spalle.
Damian Levi è un nome di origine ebraica che significa "colui che doma il popolo".
Damiano Salvatore è un nome di origine latina che significa "colui che calma la gente" o "colui che è tranquillo come un animale selvatico".
Daphne Carola è un nome di origine greca e latina che significa "alloro" o "libertà". È associato alla dea della caccia e delle foreste nella mitologia greca ed era usato come titolo onorifico per le donne nobili nell'antica Roma.
Il nome Dario Federico è di origine italiana e significa "dono di Giove" o "portatore di regalità".
Dasy è un nome di origine latina che significa "selvaggio" o "libero come una farfalla".
Davide Romolo è un nome italiano che significa "amato da Dio", composto dalle parole ebraiche David ed Elohim. È associato a due figure storiche importanti: il re biblico Davide e Romolo, fondatore leggendario di Roma.
Il nome Dea Naze ha origini antiche e misteriose che affondano le radici nella storia dell'antica Roma.
Il nome Deli è di origine latina e significa "dal dio Sole".
Il nome italiano Dewhas Luca significa "luce del dio Apollo".
Il nome Diana Grazia ha origini latine e significa "cielo sereno", derivando dalle parole latine "diurnus" e "gracosus". Era abbastanza comune nell'antica Roma e potrebbe essere stato dato alle bambine in onore della dea romana Diana, che rappresentava la caccia, la luna e i parti. Oggi è ancora un nome di battesimo popolare per bambine e suona dolce ed elegante.
Il nome Diana Lia è di origine latina e significa "divina" o "luce divina", ed è spesso associato alla dea romana della caccia e della luna, Diana. Questo nome rappresenta una persona forte, indipendente e di successo.
Diletta Lavinia è un nome di origine latina che significa "cara" o "amata".
Il nome Diorni ha origini antiche nell'antica Roma e significa "fiore raro e pregiato".
Il nome Domitilla deriva dal nomen gentile romano Domizio, che significa "appartenente alla famiglia Domizia", una delle più importanti famiglie aristocratiche dell'antica Roma.
Il nome Don Rocco è di origine italiana, deriva dal nome proprio Rocco e significa "dal cittadino di Roma". La sua popolarità si deve al culto del santo omonimo, San Rocco, noto per le sue opere di carità e di assistenza ai poveri e agli infermi.
Dorine è un nome femminile di origine francese che deriva probabilmente dal latino "doron", il cui significato letterale non è noto ma potrebbe essere legato all'idea di "dono". Questo nome ha avuto una certa popolarità nel passato ma è meno diffuso ai giorni nostri. Ha origini antiche nell'antica Roma, dove era spesso dato alle bambine come augurio di una vita felice e prosperosa. Nel corso dei secoli il nome ha subito alcune variazioni ortografiche e si è diffuso in tutta l'Europa occidentale. Oggi Dorine è meno comune rispetto al passato ma rimane comunque una scelta classica ed elegante per le bambine, grazie al suo significato positivo e alla sua storia antica che ne sottolineano la bellezza e il fascino.
Edoardo Ottavia è un nome italiano composto da due elementi: Edoardo, che deriva dal germanico Eadweard e significa "guardiano della ricchezza", e Ottavia, di origine romana e probabilmente riferito all'ottava casa dell'antica Roma. L'origine del nome composto non è chiara, ma potrebbe essere stato creato per sottolineare l'eredità e la nobiltà della famiglia.
Egidio è un nome di origine latina che deriva dal dio romano Egeo e significa "protettore degli uomini".
Eliana Camilla è un nome di origine latina che deriva dalle parole "Helios" e "Camillus". Helios era il dio del sole nella mitologia greca, mentre Camillus era un eroe leggendario romano noto per aver difeso la città di Roma contro l'invasione dei Galli. Il nome Eliana Camilla ha una forte connotazione solare e rappresenta la luce e la forza. Il nome è spesso associato alla bellezza, alla grazia e alla nobiltà d'animo. Nel corso della storia, molte figure importanti hanno portato il nome Eliana Camilla, tra cui l'imperatrice romana Valeria Messalina, che era nota per la sua bellezza e intelligenza. Inoltre, la Santa Camilla di Lellis è una delle sante più venerate nella Chiesa cattolica, ed è considerata un modello di carità e dedizione al prossimo. Il nome Eliana Camilla è stato anche portato da molte donne famose nel mondo dell'arte, della letteratura e della politica, tra cui l'attrice italiana Eliana Michelazzo e la scrittrice francese Camille Claudel. Oggi, il nome Eliana Camilla è ancora molto popolare in Italia e in molti altri paesi del mondo. Molte famiglie scelgono questo nome per le sue connotazioni positive e per la sua storia ricca di significato. Eliana Camilla è un nome di origine latina che deriva dalle parole "Helios" e "Camillus". Helios era il dio del sole nella mitologia greca, mentre Camillus era un eroe leggendario romano noto per aver difeso la città di Roma contro l'invasione dei Galli. Il nome Eliana Camilla ha una forte connotazione solare e rappresenta la luce e la forza. Il nome è spesso associato alla bellezza, alla grazia e alla nobiltà d'animo. Nel corso della storia, molte figure importanti hanno portato il nome Eliana Camilla, tra cui l'imperatrice romana Valeria Messalina, che era nota per la sua bellezza e intelligenza
Eliano è un nome di origini latine che deriva da Aelianus e significa "simile ad Aeneas" o "discendente di Aeneas", l'eroe troiano leggendario che avrebbe fondato Roma.
Elinsa Flavia è un nome di origine latina che significa "bionda e dorata come i fiori di lavanda".
Elio Giulio è un nome di origine latina, composto da Elio, che deriva dal dio del sole, e Giulio, che significa "nato a luglio". Questi due nomi hanno un forte significato storico sia nell'antica Roma che in Italia.