Egidio è un nome di origine latina che deriva dal nome del dio romano Egeo. Il significato di questo nome è "protettore degli uomini" o "guardiano". L'origine del nome Egidio può essere fatta risalire alla figura mitologica romana di Egidio, una divinità protettrice della città di Roma e dei suoi abitanti.
Nel corso dei secoli, il nome Egidio ha avuto un'importanza significativa nella cultura italiana. È stato portato da molte figure storiche notevoli, tra cui il filosofo Egidio da Viterbo e il pittore Egidio dell'Erede. Inoltre, il nome Egidio è stato spesso associato alla figura del santo omonimo,Egidio di Canterbury, che era un monaco benedettino inglese vissuto nel IX secolo.
Oggi, il nome Egidio continua ad essere apprezzato in Italia per la sua richezza storica e culturale. Anche se non è uno dei nomi più comuni, viene ancora scelto da molte famiglie italiane come un'opzione di nome tradizionale e classico.
Il nomeEgidio è stato dato a un numero significativo di bambini in Italia nel corso degli ultimi vent'anni. Nel 2000, sono state registrate 90 nascite con questo nome, mentre nel 2001 il numero è sceso a 76. Nel 2002, le nascite sono diminuite ulteriormente fino a raggiungere un totale di 74. Nel corso dei successivi tre anni, il numero di bambini chiamati Egidio è rimasto relativamente stabile con circa 66-74 nascite per anno.
Nel 2007 e nel 2008, il numero di nascite è diminuito notevolmente fino ad arrivare a 46 in entrambi gli anni. Nel 2009, però, il numero è risalito a 52 nascite. Successivamente, le nascite sono rimaste stabili tra i 40 e i 56 bambini per anno fino al 2013.
Nel corso degli ultimi otto anni, dal 2014 al 2023, il nome Egidio è stato dato a un numero di bambini variabile tra le 22 e le 48 nascite all'anno. Nel complesso, quindi, il nomeEgidio ha avuto una certa popolarità in Italia nel corso degli ultimi vent'anni, pur avendo subìto alcune fluttuazioni nel tempo.