Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Achille Romeo è un nome italiano formato da "Achille", che significa "dolore" o "sofferenza" in latino ma che nella mitologia greca assume un significato più positivo legato all'eroe leggendario Achille, e da "Romeo", che deriva dalla città di Roma. Questo nome è stato portato da numerosi personaggi storici e culturali italiani e continua ad essere apprezzato dai genitori per la sua ricchezza di significati e origine prestigiosa.
Ada Francesca è un nome di origine latina che significa "nobile e gloriosa".
"Adele Concetta è un nome di donna di origine italiana, composto dai nomi tedeschi 'Adelheidis', che significa 'nobile' o 'gentile', e dall'italiano 'Concetto', che significa 'pensiero' o 'idea'. È stato portato da molte donne nel corso della storia, tra cui Santa Adele di Roma, una nobildonna romana del XIII secolo nota per la sua vita dedita alla carità e alla preghiera."
Adele Virginia è un nome femminile di origine tedesca e latina, composto da "Adelheidis" che significa "nobile copertura o cappuccio", e "Virginia" che si riferisce al luogo dove si producono le verghe, armi utilizzate nella Roma antica per l'autodifesa e il combattimento.
Il nome Adriana Maria ha origini latine e significa "devota di Adria", una città dell'antica Roma situata nella regione del Veneto. La figura di Adria è strettamente legata alla dea Venus, simbolo di bellezza e amore. Il nome Adriana Maria rappresenta nobiltà e prestigio ed è ancora oggi molto diffuso nel mondo.
Il nome Agnela ha origini latine e significa "sacra" o "casta", derivante dal sostantivo latino "agnus" che rappresenta l'aglio e simboleggia la purezza e innocenza dell'animale sacrificale. Nel corso dei secoli, il nome Agnese è stato associato a diverse sante cristiane, tra cui Santa Agnese di Roma, una giovane martire del III secolo. Questi personaggi hanno contribuito a rendere il nome Agnese ancora più significativo per la cultura cristiana e le tradizioni religiose in Italia.
Agnesa è un nome di origine latina che significa "casta" o "sacra", derivante dal latino "agnus" che significa "agnello".
Il nome Agnese Cossyra ha origini italiane e significa "santa", riferendosi alla santa Agnes di Roma, una giovane martire cristiana del III secolo.
Agnese Francesca è un nome di origine latina che significa "purezza" o "santità", con i due elementi "agnello" e "libero/coraggioso". È stato portato da molte sante, tra cui Agnese di Roma e Francesca Romana.
Agnese Mariapia è un nome di donna italiano composto da Agnese, che significa "santa", e Mariapia, la cui origine e significato sono sconosciuti ma che potrebbe essere stato scelto per la sua sonorità gradevole o il suo significato simbolico.
"Agnese mia è un nome di donna di origine latina che significa 'pulita' o 'innocente', portato da molte sante come Santa Agnese di Roma. Ha una lunga tradizione in Italia e ha sempre goduto di popolarità. Le donne con questo nome sono spesso associate a personalità dolci, gentili, forti e determinate."
"Agnese Pia è un nome femminile italiano composto da 'Agnese', che significa 'agnello' o 'purezza', e 'Pia', che significa 'piacevole'. È un nome associato a Santa Agnese di Roma e popolare in Italia fin dal Medioevo."
Agnese Rosa è un nome femminile italiano, derivato da Agnes che significa "purezza" o "innocenza", con l'aggiunta di Rosa che significa "fiore di rosa".
Il nome Agnese Simona è di origine latina e significa "pura" o "santa", ed è spesso scelto per le sue connotazioni positive e il suo significato profondo.
Agnes Genoveva è un nome femminile di origini latina e germanica, rispettivamente "agnello" o "purezza" e "vita". Questo nome combina due sante importanti della cultura cristiana: Santa Agnese di Roma e Santa Genoveva di Parigi. È un nome forte e significativo per le donne che lo portano.
Agostino Salvatore è un nome maschile italiano di origine latina, composto da Agostino, che significa "consacrato ad Augusto", e Salvatore, che significa "colui che salva".
Aia è un nome di origine latina che significa "la mia vita".
Alarico è un nome di origine germanica che significa "tutto potente".
"Alaric è un nome di origine germanica che significa 'tutto potente'".
Alban è un nome maschile di origine latina che significa "originario dell'Alba", una città antica della Roma situata presso l'attuale Torino in Italia.
Il nome Aleida Tessa ha origini ebraiche e latine e significa "tedesca" e "donna di Tessaglia".
Il nome Alertina ha origini latine e significa "colui che risveglia l'attenzione".
Il nome Alesia Ioana ha origini latine e significa "foresta e grazia". Il primo elemento, Alesia, deriva dal latino "aliesis" e potrebbe riferirsi alla divinità romana Alea, associata al destino e alla sorte. Il secondo elemento, Ioana, è una forma latina del nome ebraico Hannah, che significa "grazia". Questo nome era molto popolare nella Roma antica e spesso dato alle bambine come augurio di bellezza e grazia. Anche se oggi non è più così diffuso, il nome Alesia Ioana rimane interessante e significativo per la sua storia affascinante.
Alesio Ioan è un nome di origine latina che significa "protettore divino", diffuso tra i romani antichi e portato da figure importanti come Aelius Seianus e Sant'Alesio di Roma.
Alessandra Romina: nome di origini latine, significa "difensore dell'umanità". Composto da Alessandros (greco) e Romina (latino), simboleggia forza e coraggio, come Alessandro Magno.
Alessia Claudia è un nome di origine latina composto da "aiuto" e "claudiano", con il primo elemento che significa "che protegge" o "che difende". Questo nome ha una lunga storia associata a figure importanti come Claudia Quinta, Santa Claudia di Faenza e molte regine europee. Oggi, Alessia Claudia è ancora un nome molto popolare in Italia e nel mondo, rappresentando l'immagine di una donna forte, coraggiosa e gentile.
Alessia Jole è un nome italiano femminile che significa "difesa della gente" e deriva dall'antica dea romana protettrice della città e dei suoi abitanti.
Alessio Ottaviano è un nome di origine italiana composto da "Alessio", che significa "difensore dell'uomo" e deriva dal nome latino Alexander, e "Ottaviano", che si riferisce alla famiglia degli Ottaviani, una delle più importanti famiglie patrizie di Roma antica. Questo nome rappresenta l'unione di due tradizioni e storia molto rispettate nella cultura italiana ed evoca forza, coraggio e nobiltà.
Il nome Alexia Sara Verus ha origini greche e significa "difensore della umanità".
Il nome Alex Pio ha origine latina e significa "difensore della gente".
Il nome Amadios è di origine latina e significa "amato da Dio".
Il nome Amelia ha origini latine e significa "lavoro" o "ambasciatore". Deriva dal latino "Aemilius", che a sua volta deriva dal leggendario fondatore di Roma, Romolo.
Amelia Anastasia è un nome composto di origine latina e greca che significa "lavoro" o "concorrente" e "rinascita" o "resurrezione".
Il nome Amelia Thea ha origini molto interessanti: Amelia deriva dal latino "Amelius", che significa "conservare la forza" o "abile", mentre Thea è un nome di origine greca che significa "dea". Insieme, formano un nome che combina la forza e l'abilità dell'antica Roma con la divinità e il fascino dell'antica Grecia.
Il nome Andrian è di origine latina e significa "dal fiume Andria".
Andra è un nome di origine latina che significa "mascolino" o "forte", spesso associato a qualità come la forza e il coraggio.
Il nome Angel Elodie origini dall'antica Roma e significa "angelo" ed "elite". Ha un significato simbolico legato alla figura degli angeli nella cultura cristiana e rappresenta l'idea di purezza e amore divino. È diffuso soprattutto in Italia, Francia e Spagna e la sua popolarità è cresciuta nel corso degli anni diventando uno dei nomi femminili più amati dalle famiglie italiane.
Angelica Romina è un nome di origine latina che significa "messaggero di Dio".
Il nome Angelo Flavio è di origine latina e significa "messaggero divino". Il primo componente del nome, Angelo, deriva dal latino "angelus", che significa letteralmente "messaggero" o "colui che porta notizie". Flavio, invece, proviene dal latino "Flavius", che era un cognome comune nell'antica Roma e si riferiva alla gente che aveva i capelli biondi o color castano chiaro.
Anita Lavinia è un nome femminile di origine latina, composto da "Anita", che deriva dal latino "anima" e significa "spirito", e "Lavinia", il nome della leggendaria fondatrice dell'antica Roma.