Tutto sul nome AGNESA

Significato, origine, storia.

Agnesa è un nome di origine latina che significa "casta" o "sacra". Deriva dal latino "agnus", che significa "agnello", e ha una connotazione positiva poiché l'agnello era considerato un simbolo di purezza e innocenza nell'antica Roma.

Il nome Agnesa ha una storia antica e importante. È stato portato da molte sante nella storia della Chiesa cattolica, tra cui Santa Agnese di Roma, che è stata martirizzata durante le persecuzioni cristiane nel III secolo d.C. La sua festa si celebra il 21 gennaio.

Il nome Agnesa è stato utilizzato in tutta l'Europa continentale per secoli e ha avuto una certa popolarità nella mitologia greca e romana. Nella mitologia greca, ad esempio, Aglaia era una delle tre Grazie, mentre nel mondo romano, Agneda era la dea della fertilità.

Oggi, Agnesa è un nome meno comune rispetto al passato, ma è ancora utilizzato in alcune parti dell'Europa, soprattutto nell'Europa dell'Est e nei paesi baltici. È un nome che trasuda storia e tradizione, ma anche una connotazione positiva di purezza e innocenza.

Vedi anche

Rom

Popolarità del nome AGNESA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche indicate che il nome Agnesa è stato dato a un numero crescente di bambine in Italia nel corso degli anni. Nel 2000, solo una bambina è stata chiamata Agnesa, ma questo numero è aumentato a tre nel 2001 e cinque nel 2002. Dopo una breve diminuzione, il nome è tornato in voga con sette nascite nel 2004. Anche se ci sono state alcune fluttuazioni nel numero di nascite nel corso degli anni, Agnesa ha mantenuto la sua popolarità con un totale di trentasei bambine chiamate così in Italia dal 2000 al 2023. Questo dimostra che il nome Agnesa è stato apprezzato dalle famiglie italiane per la sua bellezza e significato positivo.