Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “M”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Mitchell ha origini scozzesi e significa "chi come Michel", derivando dal nome proprio Michel che a sua volta deriva dall'ebraico Mikha'el, significante "chi come Dio".
Mithesh Andreal è un nome di origine indiana composto dai nomi Mithesh e Andreal che significano rispettivamente "amico di Dio" e "uomo virile".
Mithia è un nome di origine sanscrita che significa "amico", con una storia antica nell'India e una tradizione lunga come nome femminile, ma può essere usato anche per i maschi. In Italia è presente in alcune comunità interessate nella cultura indiana ed è considerato un nome unico ed evocativo.
Mithila è un nome indiano che significa "luogo della mente o dell'intelletto".
Mithra è un nome persiano che significa "contratto" o "alleanza".
Mithriya è un nome di origine siriaca che significa "conseguimento della ricchezza" ed è derivato dal nome persiano Mithra.
Mitia è un nome di origine greca che significa "perla" o "gemma", ed ha una storia antica ma sempre attuale.
Mitja è un nome di origine slovena che significa "piccolo Michele".
Il nome Mitko Fana ha origini bulgare e deriva dal nome proprio slavo Mitsko o Mitzko, che a sua volta proviene dal nome Mikołaj, la forma polacca del nome Nicola. Tuttavia, il significato dell'elemento "Fana" non è noto in bulgaro o in altre lingue slave. Potrebbe essere un soprannome o un nome familiare aggiunto per distinguere questo individuo da altri con lo stesso nome.
Il nome Mitko ha origini antiche nella cultura bulgara e slava, derivando dal nome slavo Mitja e significando "amato da Dio".
Mitra è un nome di origine persiana che significa "alleato" o "amico".
Mitsuki è un nome femminile giapponese che significa "sei giorni" o "sei".
Mitsuki Aiko è un nome femminile giapponese composto dai kanji "Mitsuki" e "Aiko", che significano rispettivamente "bella bamboo" e "amore filiale". Originario della dinastia imperiale giapponese, questo nome elegante ed sofisticato è stato portato da membri della famiglia imperiale e famiglie aristocratiche nel corso dei secoli. Oggi, è ancora popolare tra i genitori giapponesi per le loro figlie femmine.
Mitusha Thevjan è un nome di origine srilankese che significa "gioia della luna" ed è tradizionalmente dato alle bambine nate durante la luna piena per portare fortuna e prosperità.
Il nome Miura è di origine giapponese e significa "crescere" o "svilupparsi".
Miura Agostina Maria è un nome di origine italiana composto da tre nomi tradizionali: Miura, Agostino e Maria. Il nome Miura ha origini giapponesi e significa "cercare" o "cercare di più", ma potrebbe anche essere associato alla famiglia nobile spagnola dei conti di Miura. Agostino è un nome maschile italiano che significa "aumentare" o "aumentare in modo significativo", mentre Maria è un nome femminile tradizionale italiano che deriva dal latino e significa "mare" o "star del mare". Agostina Maria era una santa cattolica romana martirizzata nel III secolo d.C., il cui nome è stato adottato da molte famiglie italiane come un modo per onorare la sua memoria e il suo esempio di fede. In sintesi, Miura Agostina Maria è un nome italiano composto che combina origini giapponesi e spagnole con una forte tradizione cristiana.
Il nome Miura Sofia ha origini giapponese e significa "bosco bello".
Miury è un nome di origine latina che significa "oceano" o "mare". Deriva dal latino "marinus", che indica qualcosa di relativo al mare.
Mixue è un nome cinese che significa "pioggia di primavera", simbolo di rinnovamento e rinascita.
Il nome Miya ha origini giapponesi e significa "bellissimo", "splendido". È spesso associato al concetto di bellezza e armonia.
Miya Adriana è un nome di origine giapponese e latina che significa "bella bambina del mare".
Il nome Miya Andreevna, di origini russe, significa "amata da Dio" ed è una variante femminile del nome biblico Miriam.
Il nome Miy Aurora ha origini giapponesi e significa "bella luna".
Miya Blu è un nome di ragazza di origine giapponese, che deriva dal nome Miyako, traducibile come "bella città". Il nome evoca il colore blu in italiano.
Miya Ina è un nome giapponese che significa "bella luna".
Miyanna è un nome di origine giapponese che significa "bellissima" o "meravigliosa".
Miyari è un nome giapponese che significa "bella luna" ed è spesso associato alla bellezza e alla grazia.
Miyrea Isabel è un nome di origine latina che significa "pace" e "consacrata a Dio".
Miyu è un nome giapponese che significa "bellissimo" o "incantevole".
Mizan Ezechiel è un nome ebraico composto da "Mizzen" ("bilancia") e "Yechezqel" ("Dio è mia forza"). Rappresenta il profeta Ezechiele e simboleggia la fede e l'obbedienza divina.
Mizanur è un nome di origine araba che significa "equilibrio" o "bilancia", associato alla giustizia e all'equilibrio.
Mizar è un nome arabo che significa "corda" o "legame".
Mizar è un nome di origine araba che significa "piccolo leone".
Mize Mario è un nome italiano di origine antica, derivante dal nome Mario, che significa "maschile" o "elevato". Questo nome è tradizionalmente considerato forte e rispettato in Italia, rappresentando i valori di forza e coraggio.
Mizpah Afriyie è un nome africano che significa "guardiano della pace" e rappresenta la vigilanza e la protezione.
Mizu Vanna è un nome di origine giapponese che significa "acqua limpida", simbolo di purezza e innocenza nella cultura giapponese.
Mjalta è un nome di origine svedese che significa "potere del mare" ed è associato alla dea marina della mitologia norrena.
Mjalteza è un nome arabo antico che significa "gioiosa", derivante dalla radice verbale "j-l-t" che indica allegria e felicità.
Il nome Mjriam ha origine ebraica e significa letteralmente "mare amaro" o "ribelle", ma può anche essere interpretato come "elevata in su" o "esaltata". È stato dato a diverse figure importanti nella storia, tra cui la moglie di Mosè.
Mladen è un nome di origine slave che significa "amato da tutti".