Nomi femminili e maschili : Induismo.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Vaishnavan è un nome di origine indiana che significa "dedicato a Vishnu", una divinità importante nella religione induista.
Vaishnavi è un nome femminile di origine indiana che significa "devota di Vishnu", la divinità induista del preservatore dell'universo.
"Vani è un nome di origine Indiana che significa 'colui che ha una bella voce' ed è associato alla dea Saraswati, rappresentante della conoscenza, delle arti e della musica."
Ved è un nome sanscrito che significa "conoscenza" o "sapere", associato alla saggezza e alla conoscenza sacra nella religione induista.
Veda è un nome femminile di origine sanscrita che significa "conoscenza".
Vedhanth è un nome indiano che significa "signore del sapere".
Veerpartap è un nome di origine indiana che significa "colui che ha la forza di Shiva".
Vidansh è un nome indiano che significa "colui che ha la vittoria come dio".
Il nome Vidhi ha origini indiane e significa "ordinamento" o "disposizione". Tradizionalmente dato ai bambini in India come augurio di buona fortuna e prosperità, questo nome è considerato molto fortunato nella cultura induista.
Vidvan Gagana è un nome di origine indiana che significa "saggio" o "persona illuminata", associato alla tradizione induista e al culto della dea Saraswati.
Il nome Vidya ha origini sanscrite e significa "conoscenza" o "saggezza".
Viha Neisha è un nome femminile di origine Indiana che significa "vento divino".
Il nome Viheli Thihasya ha origini indiane e significa "luce del mondo", rappresentando la luce interiore di ogni persona.
Vinita è un nome di origine indiana che significa "colei che è benedetta dalla dea Lakshmi", simbolo di prosperità, bellezza e buona fortuna secondo la tradizione induista.
Viraj Mann è un nome maschile di origine indiana che significa "colui che attraversa il fiume". Deriva dalla parola sanscrita "vira" che significa "coraggioso" e "aj" che significa "andare". Nella mitologia induista, Viraj è anche il nome del figlio di Manu, il primo essere umano.
Il nome proprio Virajvir ha origini indiane e significa "colui che è vincente come il sole". Questo nome è associato alla religione induista e simboleggia la forza, la vittoria e la luce.
Warnakulasuriya Aron è un nome di origine indiana e ebraica che significa "colui che ha la luce del sole" e "montagna alta".
Warnakulasuriya Eva è un nome di origine cingalese che significa "la figlia del dio Indra", composto dalle parole Warnakulasuriya, nome del dio della guerra e della vittoria nella mitologia induista, ed Eva, che significa "vita" in ebraico.
Warnakulasuriya Hir è un nome di origine induista del Sri Lanka, il cui significato è "sole che splende sugli dei".
Warnakulasuriya kein Elio è un nome di persona di origini antiche nell'antica cultura induista, che significa "colui che ha la luce del sole".
Warnakulasuriya Shaven Oinittha è un nome di origine antica dello Sri Lanka, associato alla bellezza, saggezza e coraggio, rappresentando una ricca tradizione culturale del paese.
Yadav è un nome indiano che significa "discendente di Yadu".
Yadava è un nome di origine indiana, derivante dal sanscrito "Yādavā", che indica un membro della dinastia Yadava, una delle più importanti famiglie reali dell'India. Questo nome è carico di significati simbolici legati alla spiritualità e alla cultura indiana, ed è spesso associato alla figura di Krishna, una delle principali divinità del pantheon induista.
Yamuna è un nome di origine indiana che significa "fiume sacro", rappresentando il fiume omonimo e la dea Yamuna nella mitologia induista.
Yashoda è un nome di origine induista che significa "colei che ha dato la vita" o "colei che tiene in grembo il dio". Questo nome è molto comune tra le donne indiane ed è spesso scelto per celebrare la dea Yashoda, una figura importante nella religione hindù.
Yuthara Chennubi Silva è un nome di origine sri-lankese che significa "primavera", legato alla tradizione induista e simboleggiante l'abbondanza e la prosperità attraverso la dea Saraswati.
Il nome proprio Ziyana ha origini sri-lankesi e significa "colei che è stata benedetta". È un nome di origine induista originario della regione di Jaffna in Sri Lanka.