Nomi femminili e maschili : Persiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Aurora Shirin è un nome di origine persiana che significa "aurora" in italiano e "città delle rose" in persiano.
Ayan Hayman Fareeq è un nome arabo che significa "leonino" o "coraggioso". Deriva dalle parole arabe "Asad" e persiane "Hayman", entrambe che significano "leone". Questo nome storico, portato da molte figure importanti, è ancora popolare nel mondo arabo e persiano ed è considerato moderno ed elegante.
Ayaz Mohammad è un nome persiano che significa "leone lodato", composto dalle parole persiane "ayaz" (leone) e "mohammad" (lodato).
Ayimen è un nome arabo che significa "colui che è protetto da Dio".
Il nome Aysel ha origini turche e significa "dono di Dio".
Azadeep è un nome persiano che significa "libero dal peccato".
Azadeh è un nome persiano che significa "libera come un uccello".
Il nome Azal ha origini arabe e significa "puro come l'argento".
Azar è un nome persiano che significa "segreto" o "mistero", derivato dalla radice araba 'AZR'.
"Azeez è un nome arabo che significa 'potente' o 'forte', portato da figure storiche importanti come il poeta persiano Abu al-Qasim Azeez al-Neshafi."
Azemin è un nome di origine araba che significa "colui che è forte e potente".
Azita è un nome femminile persiano che significa "libera".
Azlan Mushtaq è un nome arabo-persiano che significa "nobile leone".
Azzura è un nome di origine italiana che significa "azzurro" o "cielo", derivante dalla parola italiana "azzurro" di origine persiana "lazhward".
Azzurra Zaira è un nome italiano composto da "azzurro", colore che rappresenta il cielo sereno e il mare tranquillo, e "Zaira", nome persiano che significa "luce" o "brillante".
Baazvir è un nome persiano che significa "cigno".
Il nome maschile Badreddin ha origini arabe e significa "servitore del vero giudice".
Bahar Sara è un nome femminile persiano composto dalle parole "Bahar", che significa "primavera", e "Sara", che significa "principessa".
Begum è un nome di origini persiane che significa "signora", ed era utilizzato come titolo onorifico per le donne della famiglia reale musulmana del subcontinente indiano.
Behrad è un nome persiano che significa "gioioso" o "pieno di allegria".
Behzad è un nome persiano che significa "bello e saggio".
Benedetta Roxana è un nome di donna di origine italiana, la cui prima parte deriva dal latino "benedictus" che significa "benedetto", mentre la seconda parte, Roxana, deriva probabilmente dal persiano "Roxane" che significa "brillante o luminosa". Questo nome ha guadagnato popolarità nel corso del tempo come scelta di nome per le bambine in Italia.
Beyram è un nome persiano di origine antica che significa "signore della felicità".
Bibi Tasnim è un nome arabo che significa "pura e limpida", con una storia e significato profondo nella cultura islamica. Deriva dal persiano "Tasnim" che significa purezza o chiarezza, mentre "Bibi" indica rispetto verso le donne. È associato alla moglie di Maometto, Khadija bint Khuwaylid, madre dei credenti e prima a convertirsi all'islam.
Il nome Burhan è di origine turca e significa "luce brillante", portata da importanti figure storiche come il poeta persiano Rumi e l'astronomo Nasir al-Din Tusi.
Caleb Ciro è un nome di origine ebraica che significa "cane fedele".
Il nome Camelia Giulia ha origini both linguistiche e culturali interessanti. Camelia deriva dal latino 'camellia', mentre Giulia ha origini latine ed è stato adottato come nome personale nell'antichità romana per celebrare la famiglia imperiale. In Italia, questo nome femminile che evoca immagini di bellezza naturale e raffinatezza unit
Casper James è un nome maschile di origine inglese e nordica che significa "tesoro" o "ricco in tesoro".
Chahin è un nome persiano che significa "reale" o "regale".
Charagh è un nome persiano maschile che significa "sole".
Chaudhry Arham è un nome di origini asiatiche che significa "saggezza" o "intelligenza".
Christian Ciro è un nome di origine italiana composto dai nomi greci Christian, "unto con l'olio santo", e persiani Ciro, "sole".
Ciro è un nome di origine greca che significa "signore".
Ciro Alessandro è un nome italiano composto dai nomi propri Ciro e Alessandro. Ciro deriva dal nome persiano Kir, che significa "sole" o "signore", ed è associato al famoso re Ciro il Grande. Alessandro ha origini greche e significa "difensore dell'umanità", ed è associato al condottiero macedone Alessandro Magno. Il nome composto Ciro Alessandro unisce quindi due nomi forti e significativi, entrambi associati a figure storiche importanti.
Ciro Armando è un nome di origine latina e greca che significa "armonioso" o "pacifico", e deriva dal nome del famoso re persiano Ciro II. È stato utilizzato in Italia fin dal Medioevo e continua ad essere scelto oggi come nome per i neonati maschi, soprattutto nel sud della penisola italiana.
Ciro Carmine è un nome di origine italiana che combina i nomi classici Ciro e Carmine. Il nome Ciro ha origini antiche e proviene dal nome persiano "Kuros", che significa "sole". Carmine, invece, significa "color porpora" e simboleggia nobiltà e dignità. La combinazione di questi due nomi crea un'intensa forza autoritaria unit
Ciro Donato è un nome di origine greca che significa "dono del Signore", associato al famoso re persiano Ciro il Grande.
Il nome Ciro è di origine greca e significa "dono del Signore".
Ciro Elias è un nome di origine ebraica che significa "esilio" o "esule".
Il nome Ciro Emanuele ha origini ebraiche e significa "esercito di Dio" o "dono del Dio".