Il nome proprio Sadèv Hasnaka ha origini hindù e significa "signore della luna", portato da una famiglia nobile indiana discendente dalla dinastia reale dei Maratha.
Sadew Nikeshana è un nome indiano composto dalle parole sanscrite "sada" (eterno) e "isha" (signore), con il suffisso "-na" che significa "del". Significa letteralmente "il signore eterno delle stelle".
Sagaldeep è un nome indiano che significa "profondo come l'oceano", deriva dal sanscrito "sagara" e "deep", ed è tradizionalmente legato alla divinità del mare Varuna.
Sahajpreet è un nome indiano che significa "primo o primo ad essere facile", derivante dal sanscrito sahaja, "naturale" o "spontaneo", e preet, "amore" o "affetto".
Saharan Sanchit è un nome di origine indiana che significa "vincitore del deserto" e rappresenta l'idea di forza e resistenza in mezzo alle difficoltà.
Il nome Sahib ha origine in India e significa "signore". Era originariamente riservato ai membri della casta superiore dei Brahmani ed è stato utilizzato come titolo onorifico per rivolgersi a persone di rango elevato o posizione sociale importante.
Sahibjot è un nome di origine indiana che significa "vittoria del signore" ed è spesso associato alla religione sikh, rappresentando la fede nella divinità e l'onore verso di essa.
"Sahibpreet è un nome indiano di origine sanscrita che significa 'primo servitore del Signore', riflettendo la fede Sikh nell'unità divina e nell'uguaglianza umana."
Sahibpreet è un nome di origine indiana che significa "signore della preghiera" o "re della preghiera", composto dalle parole sanscrite "Sahib" (signore) e "Preet" (amore).
Sakshi è un nome di origine indiana che significa "testimone oculare", associato alla tradizione della divinità femminile della verità e della giustizia.
Utilizziamo cookie per analizzare il traffico sul sito. Cliccando su “Accetta”, acconsenti all'uso di questi cookie.