Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Martina Sole è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Il nome Martini ha origine latina e significa "piccolo martello". Deriva dal latino "Martinus", che era un diminutivo di Marte, il dio della guerra nell'antica Roma.
Martin Leon è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martino Alberto ha origini latine e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra degli antichi Romani.
Il nome Martino Eugenio ha origini latine e significa "dedicato a Marte attraverso la nobiltà".
Martino Oloya è un nome di origine italiana che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma, e si augura coraggio e forza ai bambini che lo portano.
Il nome Martino Yoda ha origini decise\-mente insolite: il primo nome, Martino, è di origine latina e significa "dedicato a Marte", mentre il secondo nome, Yoda, ha origini fantascientifiche ed è il nome del leggendario personaggio di Guerre Stellari creato da George Lucas.
Martiona è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma. È una variante femminilizzata del nome maschile latino Martius e ha un suono forte e potente.
"Marty Alessio è un nome italiano di origine romana e greca che significa 'dedicato a Marte' e 'difensore dell'umanità', rispettivamente."
"Marzia Maria è un nome di origine latina che significa 'dedicata a Marte', il dio della guerra nell'antica Roma."
Marzio Massimo è un nome di origine latina, derivato dal nome romano Marcus che significa "dedicato a Marte", dio della guerra nell'antica Roma, e da Massimo, che deriva dalla parola latina maximus, significando "il più grande".
Massimiliano Carlo è un nome italiano composto dai nomi Maximiliano e Carlo, con significati potenti: "il più grande" e "uomo libero", rispettivamente. È stato usato per la prima volta nell'antica Roma e dall'imperatore Carlo Magno, e simboleggia forza, indipendenza e nobiltà.
Massimo Claudio è un nome di battesimo di origine latina che significa "il più grande" e che era spesso utilizzato dai Romani per indicare il figlio maggiore o il membro più importante della famiglia. Il nome Claudio deriva dalla famiglia romana dei Claudia, una delle più importanti e antiche famiglie dell'antica Roma. Insieme, Massimo Claudio forma un nome che evoca l'idea di grandezza e importanza.
Matidia è un nome di origine latina che significa "dono della madre", deriva dal latino "mater" e "-idus". Era comune tra le donne dell'antica Roma e nel corso dei secoli ha avuto molte portatrici importanti nella storia italiana, mantenendo una certa popolarità fino ad oggi.
Il nome Martria ha origini latine e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma.
Mattia Cosmin è un nome di origine latina che significa "dedicatario al dio Marte".
Mattia Giulio è un nome italiano composto da Mattia e Giulio. Mattia significa "dono di Dio" ed è di origine ebraica, mentre Giulio significa "gioviale" o "nato da Giove" ed è di origine latina. Questo nome forte ed elegante combina la potenza del significato di "dono di Dio" con l'aurea dell'antica Roma.
Il nome Mattia Gesù è di origine italiana e significa "dono di Dio".
Il nome Maximilia ha origini latine e significa "massimo" o "grande". Deriva dalla radice "maximus", combinata con il suffisso "-lius". Era usato nell'antica Roma per indicare persone di alta statura o importanza.
Il nome Massimo Claudio ha origini latine e significa "il massimo del famoso".
Meridiano è un nome di origine latina che deriva dalla parola "meridianus", che significa "relativo alla metà del giorno" o "del mezzogiorno". In latino, il termine "meridies" indica la direzione sud e il punto più alto del Sole nel cielo durante la sua traiettoria giornaliera. La tradizione vuole che il nome Meridiano sia stato dato ai figli secondogeniti di famiglie nobili nell'antica Roma, poiché il secondogenito rappresentava il culmine della forza e della potenza familiare, proprio come il Sole raggiunge il suo apice nel meridiano.
Mia Romina è un nome di origine latina che significa "mia romana".
Il nome Myles ha origini antiche e un significato profondo. Deriva dal nome latino Miles, che significa "soldato", ed era originariamente utilizzato come termine di rispetto per i guerrieri nell'antica Roma. Con il tempo, questo nome è stato adottato dalle popolazioni anglosassoni e norrene, diventando Myles nella lingua inglese moderna. Nel Medioevo, il nome veniva utilizzato come soprannome per giovani uomini coraggiosi e audaci. Oggi, Myles è ancora un nome popolare nei paesi anglosassoni, benché la sua popolarità sia diminuita nel corso degli anni. Alcune varianti di questo nome, come Miles o Mylo, sono tuttavia ancora molto diffuse.
Il nome Nasco è di origine sarda e significa "nascere" o "venire al mondo". È legato alla figura del guerriero sardo Nasco, che rappresenta forza, coraggio e determinazione nella cultura sarda.
Niccolò Romeo è un nome di origine italiana che significa "vincitore del popolo di Roma".
Il nome Nicholas Aurelius ha origini antiche nell'antica Roma. "Nicholas" deriva dal latino "Nicolaus", che significa "vincente il popolo". Il cognome "Aurelius" risale alla dinastia romana degli Aurelii, una famiglia nobile che discendeva da Lucius Aurelius Cotta, un generale romano del III secolo a.C. Questo nome ha una storia affascinante e un significato potente, evocando immagini di potere e nobiltà.
Il nome Nina ha origini latine e significa "piccola" o "fanciulla". Era comunemente utilizzato nell'antica Roma come nome breve e semplice per le bambine ed è stato spesso usato come diminutivo del nome Anna o per sottolineare la giovane età o le piccole dimensioni di una persona.
Il nome Nina Marie è di origine latina e significa "nonna" o "madre", a seconda della pronuncia utilizzata.
Nina Velia è un nome di origine latina che significa "colui che vince con la forza delle armi".
Noemi Sole è un nome di origine ebraica che significa "la mia luce". Questo nome è spesso associato alla figura della regina di Saba, una donna saggia e potente. Nel corso della storia, il nome Noemi Sole è stato portato da molte donne e aveva un uso comune nell'antica Roma, dove era spesso dato alle figlie di famiglie ricche e influenti. Oggi, il nome Noemi Sole viene ancora scelto come un nome femminile forte e significativo che evoca immagini di luce, saggezza e potere.
Il nome Numa è di origine latina e significa "nomade" o "colui che vive in modo semplice".
Il nome Numa ha origini antiche nel latino e significa "nomade" o "abitante delle pianure". Questo nome maschile è stato portato da uno dei fondatori leggendari della città di Roma, Numa Pompilio, il secondo re di Roma. È ancora oggi portato da molte persone come omaggio alla sua storia e al suo significato di saggezza e giustizia.
Numa Corrado è un nome di origine latina che significa "nobile" o "coraggioso".
Il nome Numa Romeo ha radici antiche nella storia romana e significa "numeroso" o "abbondante", seguito da un elemento di origine latina strettamente legato alla città di Roma.
Octavia Noemi è un nome di origine latina e significa "ottava" o "vincente", mentre Noemi ha origini ebraiche e significa "agradabile" o "dolce".
Il nome Olimpia Maria ha origini greche e significa "vittoria olimpica" o anche "pace". È il nome della figlia di Zeus e Leda nella mitologia greca ed è stato portato da diverse regine e sante nel corso della storia, tra cui la madre di Alessandro Magno.
Olivia Harmonia è un nome di origine latina che significa "pace".
Orazio Ettore è un nome di battesimo italiano composto da due nomi di origine latina e greca rispettivamente, "Horatius" che significa "il guardiano degli orizzonti" o "colui che vive sulle alture", e "Ettore" che significa "colui che tiene ferme le posizioni". Questo nome rappresenta il valore di fermezza e coraggio ed è un omaggio alla storia antica dell'Italia e della Grecia.
Il nome Oreste Francesco è di origine latina e significa "costante" o "ferreo", derivando dal latino "orior" che significa "nasco".
Ottavia è un nome di origine latina che significa "settimo", derivante dal latino "octavus" e spesso portato da famiglie aristocratiche nell'antica Roma.