Nomi femminili e maschili : Persiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Leo Dario ha origini ebraiche e significa "leone" in latino, derivando dal nome ebraico Ariel.
Il nome Leonardo Dario ha origini italiane e significa "vincitore forte e coraggioso".
Il nome proprio Leo Ciro deriva dal latino "leo", che significa "leone" e rappresenta forza e coraggio, e dall'antico persiano "Shahryar", che significa "re Sole".
Leonida è un nome di antiche origini greche che significa "simile a un leone" o "con la forza del leone".
Il nome Leonida Emanuele ha origini greche e significa "leonino", simboleggiando forza e coraggio.
Il nome Leyla Awa ha origini arabe e significa "notte oscura". È un nome di grande significato nella cultura araba grazie alla sua associazione con la storia d'amore di Leyla e Majnun narrata nel poema epico Shahnameh del poeta persiano Firdausi.
Lilia Ahmed è un nome femminile arabo che significa "notte profumata". Deriva dal vocabolo arabo "laya" che significa "notte", e dal vocabolo persiano "gul" che significa "fiore".
Lorenzo Ciro è un nome di origine latina ed orientale, che significa rispettivamente "dal castello o dalla corte" e dal nome dell'antico re persiano Ciro II. Questo nome è spesso portato da persone con origini italiane o una forte connessione alla cultura italiana.
Luca Shahrir Mosaad Tamer: il suo nome arabo-persiano significa letteralmente "luce gloriosa sottomessa".
Il nome Ludovico Dario è di origini italiane e significa "guerriero famoso". Deriva dal tedesco antico "Ludovicus" e dal persiano "Dario", rispettivamente "portatore di ricchezza".
Il nome Maal di origine araba significa "colui che ha la capacità di risolvere i problemi".
Mahdiali è un nome maschile di origine persiana che significa "guida divina". Deriva dal termine persiano "Mahdi", che indica un leader religioso atteso nella tradizione islamica, e il suffisso "-li" che significa "relativo a".
"Mahid è un nome di origine persiana che significa 'guidato da Dio'."
Mahmoud Mohamed Mostafa Abdelhafez Mohamed è un nome arabo composto che significa "il lodato". La prima parte, Mahmoud, deriva dal nome arabo Mahmud che significa "colui che loda Dio", mentre la seconda parte, Mohamed, deriva dal nome arabo Muhammad che significa "il lodato". Questo nome ha una lunga tradizione nell'Asia centrale e nel Medio Oriente ed è stato portato da figure storiche importanti come il poeta persiano Rumi. Oggi, Mahmoud Mohamed Mostafa Abdelhafez Mohamed è ancora un nome comune in molti paesi del Medio Oriente e dell'Asia centrale e rappresenta la tradizione e la cultura di queste regioni.
Mahnam è un nome persiano che significa "con la luce del sole".
Mahrukh è un nome persiano che significa "sole" o "luce del sole".
Mahtab è un nome persiano antico che significa "lucentezza" o "luce".
Il nome Malake Almas, di origine araba, significa "regina dei gioielli".
Il nome Malik Reda Mabruk ha origini arabe e significa "re gioioso".
Mandana è un nome persiano che significa "lunare" o "splendente come la luna".
Mansurul Sayan è un nome persiano che significa "vincitore del mondo".
Mantaj è un nome di origine persiana che significa "pace e serenità".
Manuel Dario è un nome proprio maschile di origine spagnola che combina i nomi Manuel e Dario. Il nome Manuel deriva dal verbo spagnolo "manual", che significa "che fa uso delle mani" e si riferisce a una persona con una manualità particolarmente sviluppata. Dario, invece, deriva dal persiano "Darius" e significa "portatore di ricchezze" o "che detiene il potere". Manuel Dario è un nome legato alla cultura e all'arte, il primo utilizzo documentato risale al XVIII secolo quando fu dato al pittore spagnolo Manuel Diaz de la Pena.
Margareth Rose è un nome tedesco che significa "perla", derivato dal nome Margaret di origine persiana. È stato portato da donne importanti come la regina Margherita d'Inghilterra e la santa Margherita d'Ungheria. La rosa, simbolo di bellezza e amore, e il colore rosa associato alla femminilità, rendono questo nome ancora popolare oggi nei paesi di lingua tedesca.
Margherita Isabel è un nome di origine italiana e spagnola che significa "perla" e "promessa di Dio".
Margherita Malia è un nome italiano dal significato di "perla" o "gemma", composto dalle parole italiane margherita (fiore) e malia (incanto o fascino). Deriva dal latino margarita e dal persiano margaritar, ed è stato popolare sin dall'antichità. Nel Medioevo, era spesso associato alla Vergine Maria e dato alle bambine come augurio di grazia divina. Ha una storia lunga e interessante e molte donne famose hanno portato questo nome nel corso dei secoli, tra cui Santa Margherita d'Ungheria e Margherita di Navarra.
Mariam Sultana Zoya è un nome di origine araba, persiana e russa che significa "mare della fede e della bellezza".
Maria Osama Farah Israeil è un nome di origine complessa che combina elementi dalle culture e tradizioni ebraica, araba e persiana. Il primo elemento, Maria, deriva dall'ebraico Miriam e significa "mare di Amaro" o "elevata", mentre il secondo elemento, Osama, deriva dall'arabo Usāma e significa "leone" o "forte come un leone". Il terzo elemento, Farah, deriva dal persiano Farhād e significa "glorioso" o "trionfante", mentre l'ultimo elemento, Israeil, sembra essere una combinazione dei nomi Israele e Israel e potrebbe avere un significato religioso o spirituale. Insieme, questi elementi creano un nome che rappresenta una combinazione di forze e valori diversi, come la forza del leone, la gloria della vittoria e la lotta spirituale per la giustizia o il riconoscimento divino.
Marjan è un nome persiano che significa "mare" o "oceano", derivante dalla parola persiana "darya".
Marzan è un nome di origini persiane e arabe che significa "dono di Dio".
Il nome arabo Marzid significa "cercatore della via giusta".
Masih è un nome persiano che significa "Messia" o "Salvatore".
Meharbaan è un nome persiano che significa "felice" o "fortunato", derivante dalle parole persiane "mehr" (sole) e "baan" (felicità o fortuna).
Mehdi è un nome maschile di origine araba che significa "guida".
Il nome Meher ha origini persiane e significa "sole".
"Meherab è un nome persiano che significa 'sole splendente'."
Meherica è un nome persiano antico e insolito, significa "sole" e deriva dal nome della moglie del profeta Bahà'u'lláh.
Meherin è un nome persiano che significa "gioia".
Meherina è un nome persiano che significa "sole".
Mehermah è un nome persiano che significa "sole", portato dalla figura storica di Meher Baba, filosofo e mistico indiano del XX secolo.