Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “S”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Silema è un nome di origine sarda diffuso principalmente nell'isola e in alcune zone del nord Italia con una forte presenza di comunità sarde. Il suo significato non è chiaro, anche se alcune teorie lo collegano al latino "silva" o a origini arabe/turche. Comunque, Silema rappresenta un importante segno di appartenenza alla cultura e alle tradizioni sarde.
Silem Shafei Mohammed Shafei Abdelrahman è un nome maschile di origini arabe ed egiziane che significa "pace di pace, pace e pace" e simboleggia la virtù della pace e dell'armonia.
Il nome Silena ha origine latina e significa "selvaggia" o "donna dei boschi".
Il nome proprio Silene ha origini greche e significa "pianta alta", derivando dal termine greco "síleinê" che indica una pianta alta, spesso con riferimento al papavero.
Silia è un nome di origine greca che significa "foresta" o "bosco".
Silia Abdelrahman Kamel Hafez è un nome femminile di origini arabe che significa "catena" o "serie", associato alla bellezza e all'eleganza, e simboleggia la connessione tra Dio e i Suoi servi. Questo nome completo suggerisce anche il significato di "servo del misericordioso", "perfetto" e "conosciuto per aver memorizzato il Corano".
Silia Ahmed Abdelazim è un nome femminile di origine araba che deriva dalla parola araba "sila", che significa "elevazione". Questo nome suggerisce successo e elevatezza, e potrebbe essere stato scelto per la sua unicità. Il nome completo comprende anche due nomi maschili, Ahmed e Abdelazim, che potrebbero essere stati scelti per onorare membri della famiglia o figure importanti.
Silia Ahmed Abdelhamid Fathi è un nome di origine araba che significa "selvatica" o "libera come un uccello", composto dalle parole arabe "sila", "ahmed" e "abdelhamid".
Silia Ahmed Atef Abdelmoneim è un nome femminile arabo di origine egiziana composto dai termini "Sil" (foresta) e "Ahmed" (lode a Dio).
Silia Ahmed Selem Abdelkarim è un nome maschile di origine araba che significa "colui che è più alto".
Silia Alaaeldin Magdi Yassin è un nome arabo che significa "custode della fede esaltata".
Il nome Silia Amir Helmy Abdelmoneim Soliman ha origini arabe e significa "corda", "principe", "gentile", "servitore del fedele" e "pace".
Silia Amr Abdelshafy Elsayed Moursi, di origini arabe ed egiziane, porta un nome femminile che significa "cielo stellato"
Il nome femminile Silia Bahaa Kamel Agaiby ha origini arabe e significa "Stella Splendente e Perfetta".
Il nome Silia è di origine araba e significa "profumo della luna".
Silia Eline è un nome di origine greca e norrena che significa "foresta" e "nobile".
Il nome Silia Essam Mohamed ha origini arabe e significa "pura e alta come la luna".
Il nome Silia è di origine araba e significa "bellezza".
Il nome Silia Fahim Amin Fahim ha origini africane e arabe e significa "pace" e "saggezza".
Il nome Silia Hani Mohamed Abbas ha origini arabe e significa "colui che è alto e forte".
Silia Hassanein Mahmoud Hassanein è un nome arabo che significa "saggio, bello e lodato".
Silia Mahmoud Abdelsalam Hemida è un nome arabo composto, il cui primo elemento, Silia, deriva dalla parola araba "sila", che significa "elevazione" o "ascesa". Mahmoud è un nome maschile arabo comune, derivante dalla parola araba "mahmud", che significa "lodato" o "elogiato". Abdelsalam Hemida sono due nomi di persona arabi che significano rispettivamente "servitore della pace" e "lode" o "elogio". Insieme, questi elementi formano un nome composto che potrebbe essere stato scelto per sottolineare l'importanza della pace e dell'elogio nella vita di Silia Mahmoud Abdelsalam Hemida. Tuttavia, senza ulteriori informazioni sulla famiglia o sul contesto culturale in cui è stato scelto il nome, non è possibile determinare con certezza la sua significato complessivo
Silia Mohamed Lotfy è un nome nordafricano che significa "profumata come gelsomino". È composto dalle parole arabe "silsila", che significa "catena" o "serie", e dai nomi arabi "Mohamed" e "Lotfy".
Silia Mohamad Nasreddin Ali Radwan è un nome arabo di origine che significa "selvaggio e libero", associato alla forza e al coraggio.
Il nome Silia Mohamed Salah Zakey ha origini africane e significa "selva".
Il nome proprio Silia Mohamed Yaser ha origini arabe e significa "purezza e nobiltà".
Il nome Silia Mostafa Ibrahim ha origini nordafricane e significa "roccia".
Il nome proprio Silia ha origine araba e significa "la più alta".
Silia è un nome di origine araba che significa "elegante" o "nobile".
Il nome Silia Osama Naimi Saleh ha origini arabe e consiste in quattro elementi distincti: Silia (dal nome femminile italiano Silvia, che significa "bosco" o "legno"), Osama (nome maschile arabo che significa "ascoltare o ubbidire"), Naimi (derivato dal nome Najmi, che significa "stellato" o "portatore di buone notizie") e Saleh (nome maschile arabo che significa "puro" o "sincero").
Il nome maschile arabo Silim significa "pace".
Il nome Silim ha origini arabe e significa "pace".
Il nome proprio Silim Sherif Ghanem Abdelshafie ha origine araba e significa "pace nobile ed elegante servo di Dio".
Il nome Silin ha origini ebraiche e significa "pace".
Il nome Silin Ahmed Ragab Ahmed Elnashwi è un nome maschile di origine araba che significa "scala" o "gradino", associato alla virtù della pazienza, e combina diverse componenti rappresentative della cultura e tradizione araba.
Il nome Silene ha origini mitologiche e significa "giglio". Era il nome di un satiro compagno di Dioniso, il dio del vino e della fertilità nella mitologia greca.
Il nome Silin Hamed Zaghloul ha origini nordafricane e significa "colui che è pronto per il combattimento", spesso associato alla figura storica di Zaghloul al-Mahmoud, leader nazionalista egiziano del XX secolo.
Il nome Silin Mahmoud Attia Elawady ha origini arabe e una profonda storia legata alla cultura islamica. Esso significa letteralmente "bella, lodata, dotata di bellezza".
Il nome Silin Mohamad Ahmed Shawky Zainelabdin ha origini musulmane e significa "colui che è in pace".
Il nome "Silin Raafat Mohamed Abdellatif Mohamed" ha origini e significati molto interessanti nella cultura araba. Il primo nome, Silin, è di origine africana e significa "pace", mentre Raafat, di origine araba, significa "colui che è stato perdonato o liberato". I nomi successivi, Mohamed Abdellatif, sono anch'essi di origine araba e significano rispettivamente "lodato" e "servitore del pietoso". Insieme, questi nomi rappresentano una combinazione di significati potenti e culturali, omaggiando la pace, la libertà, la speranza e la devozione religiosa.