Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “P”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome proprio Pier Giacomo Generoso ha origine italiana e significa "uomo forte come una pietra".
Il nome Piergianni ha origini italiane e significa "uomo dalla pietra".
Pier Giorgio è un nome italiano di origine greca che significa "sasso" o "roccia", combinato con il cognome latino Georgius che significa "agricoltore".
Piergiorgio è un nome di origine italiana che deriva dal latino Petrus e significa "roccia". È composto dalle parole Piero ("pietra") e Giorgio ("lavoratore della terra"), e si riferisce a San Pier Giorgio Frassati, un giovane italiano beatificato dalla Chiesa Cattolica nel 1980.
Piergiorgio Maria è un nome italiano composto dai nomi Giorgio e Mario, che significa "Giorgio amato da San Pietro".
Il nome Piergiovanni ha origini italiane e significa "pietra di Giovanni", simboleggiando forza e stabilità sin dal Medioevo.
Il nome proprio Piergiovanni ha origini italiane e deriva dal nome combinato di Pietro e Giovanni, entrambi nomi di origine ebraica, significando rispettivamente "pietra" e "Dio è misericordioso".
Piergiulio è un nome italiano di antica tradizione, derivante dal latino Petrus Iulius, che significa "Pietra" e "Giulia".
Piergiulio è un nome di origine italiana derivante da Petrus Julius, che significa 'roccia gioiosa'.
Piergiuseppe è un nome di origine italiana composto dai nomi Pier e Giuseppe. Il nome Pier deriva dal latino Petrus, che significa "pietra" e si interpreta come "colui che è forte come una pietra" o "colui che scava attraverso le pietre". Il nome Giuseppe invece deriva dall'ebraico Yosef, che significa "aumentare" o "aggiungere" e si riferisce all'idea di essere fertile e di aumentare la propria famiglia. Insieme, Piergiuseppe significa quindi "colui che è forte come una pietra e aumenta la sua famiglia". L'origine del nome Piergiuseppe non è chiara, potrebbe derivare da una combinazione dei nomi Pier e Giuseppe o potrebbe essere un nome completamente nuovo creato dai genitori del bambino. Il nome Piergiuseppe ha una storia antica in Italia, con il primo utilizzo documentato nel XIII secolo ed è stato portato da molti personaggi storici e culturali importanti come Pier Giuseppe da Siena, un santo italiano del XVI secolo. Oggi, Piergiuseppe è ancora un nome comune in Italia e viene spesso scelto per i neonati come un modo per onorare la tradizione e la storia del nome.
Il nome italiano Piergiuseppe deriva dalla fusione dei nomi maschili Pietro e Giuseppe.
Il nome Pierguido ha origini italiane e significa "guidato da Pierre".
Il nome Pierino è di origine italiana e deriva dal nome Pietro, che significa "roccia" o "pietra".
Il nome Pier Julian ha origini francesi e significa "pietra" o "roccia".
Pier Leone è un nome di origine italiana che significa "leone pietra".
Pierleone è un nome di origine italiana che deriva dal latino Petrus Leo, traducibile come Pietra Leonina, e si compone delle parole Petra (pietra) e Leo (leone).
Il nome Pierlorenzo ha origini antiche nell'antichità romana ed italiana, significando "gole" o "roccia" per il primo elemento e "dal colore della terra" o "dalla regione della Laurento" per il secondo.
Il nome Pierlouis ha origini francesi e significa "pietra luce" o "luce di pietra".
Pierluca è un nome italiano composto da "Pier" e "Luca", che derivano rispettivamente dai nomi Pietro ("roccia") e Luca ("portatore di luce"). È un nome comune in Italia, specialmente nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte.
Il nome Pierluca ha origini latine e significa "portatore di luce".
Il nome proprio "Pierluigi" è di origine italiana e significa "luge del mare".
Pierluigi è un nome italiano di origine longobarda che significa "pietra famosa".
Pierluigi è un nome di origine italiana che deriva dal nome proprio Luigi e dal suffisso -luigi. La parola "luigi" deriva dal tedesco "ludwig", che significa "famoso nella battaglia". Tuttavia, il significato del nome Pierluigi non si limita solo a questo. In molti casi, il nome Luigi viene associato alla figura di San Luigi IX di Francia, un re noto per la sua saggezza e pietà, e spesso considerato come modello di virtù cristiane.
Pierluigi Maria è un nome italiano composto dai nomi Pierluigi e Maria. Il primo elemento deriva dal nome Luigi, che significa "famoso guerriero", mentre il secondo elemento significa "mare" in riferimento alla dea fenicia dell'oceano.
Pierluigi Pio è un nome di origini italiane che significa "piccolo Luigi Pio". Deriva dal latino Petrus, che significa "pietra", dal tedesco Ludwig, che significa "famoso in battaglia", e dal latino Pius, che significa "pietoso".
Il nome Piermanuel ha origini ebraiche e significa "Dio è con noi", composto dalle parole ebraiche "Pietro" (roccia) e "Immanuèle" (Dio con noi).
Il nome italiano Piermarco deriva dal latino Petrus Marcus, traducibile letteralmente con "Pietro Marco", e ha un'associazione comune con la figura di San Pietro, uno degli apostoli di Gesù Cristo.
Il nome italiano Pier Maria significa "oceano" o "mare di mare". Deriva dalle parole italiane "mare", che significa "mare", e "maria", che deriva dal latino "maris", anch'esso traducibile con "mare".
Il nome Piermaria è di origine italiana e significa "mare di Pietra" o "mare di mare".
Il nome italiano Piermaria Luigi significa "mare di Maria" e deriva dai termini latini Petrus ("roccia") e Maria ("amato").
Il nome Pier Mario ha origini both italiane e slave e significa "uomo amato".
Il nome italiano Piermario deriva dalla fusione dei nomi Mario e Piero, rispettivamente antichi e tradizionali in Italia.
Piermatteo è un nome italiano che significa "pace e materia", derivante dal nome latino Pius combinato con il suffisso italiano -matteo.
Il nome Pier Mattia è di origine italiana ed ha una storia interessante alle sue spalle. Deriva dal nome latino Petrus Matteus, che significa "pietra" o "roccia" e "mattone", e originariamente era un soprannome dato ai figli maggiori delle famiglie nobili romane per indicare la loro forza e il loro coraggio. Con il tempo, il soprannome è diventato un nome proprio di persona molto diffuso in Italia.
Il nome Piermattia ha origini italiane e significa "mare di pietra".
Il nome Pier Michael è di origine inglese e significa "pietra che spinge in avanti".
Il nome Piermichele ha origini italiane e significa "colui che è simile a Michele".
Il nome "Piermichele" ha origini italiane e deriva dal nome proprio "Michele", che significa "chi come Dio".
Il nome Piernando è una variante italiana del nome spagnolo Fernando, che significa "colui che porta la pace". Questa variante si ottiene aggiungendo la lettera "P" all'inizio del nome.
Il nome proprio Pierniccolo ha origini italiane e significa "uomo vittorioso".