Il nome proprio Piergiovanni ha origini italiane e deriva dal nome combinato di Pietro e Giovanni, entrambi nomi di origine ebraica.
La parola ebraica "Pietro" significa "pietra", mentre il nome "Giovanni" proviene dalla parola ebraica "Yochanan", che significa "Dio è misericordioso". Insieme, questi due nomi formano un nome composto che significa "Pietra di Dio è misericordioso".
Il nome Piergiovanni ha una storia antica ed è stato usato per secoli in Italia. Era molto popolare nel Medioevo e molti santi e personaggi importanti della Chiesa cattolica hanno portato questo nome, tra cui San Pietro Giovanni Crisolora, un vescovo e filosofo italiano del XV secolo.
Oggi, Piergiovanni è ancora un nome comune in Italia, spesso abbreviato in "Piero" o "Gio". È considerato un nome forte e tradizionale che evoca l'idea di forza e solidità.
Il nome Piergiovanni è stato scelto per un totale di 30 bambini in Italia dal 2000 al 2023. Nel corso degli anni, il numero di nascite con questo nome è variato: 6 nel 2000, 10 nel 2001, 8 nel 2015 e 6 nel 2023. È interessante notare che il nome Piergiovanni ha mantenuto una certa popolarità nel corso degli anni, con un picco di nascite nel 2001. Tuttavia, il numero di nascite con questo nome sembra essere diminuito negli ultimi anni, passando da 8 nel 2015 a solo 6 nel 2023.