Tutto sul nome PIERGIORGIO

Significato, origine, storia.

Piergiorgio è un nome di origine italiana che deriva dal nome latino Petrus, che significa "roccia" o "pietra". Il nome completo è Pier Giorgio Frassati e si riferisce a San Pier Giorgio Frassati, un giovane italiano che è stato beatificato dalla Chiesa Cattolica nel 1980.

Il nome Piergiorgio è composto da due parti: "Piero", che significa "roccia" o "pietra", e "Giorgio", che deriva dal nome greco Georgios, che significa "agricoltore" o "lavoratore della terra". Insieme, i due nomi significano letteralmente "lavoratore della roccia".

La storia di Pier Giorgio Frassati è legata alla sua vita di santo e alla sua dedizione al servizio degli altri. Nasce a Torino nel 1901 da una famiglia agiata e viene battezzato con il nome di Pier Giorgio. Da giovane, si interessa alla religione e diventa un membro attivo della Gioventù Cattolica Italiana. Durante gli studi in medicina all'Università di Torino, inizia a lavorare come volontario presso l'ospedale civile di Tortona.

Durante la prima guerra mondiale, Pier Giorgio si offre come infermiere volontario nell'esercito italiano e viene inviato al fronte nelle Alpi. Tuttavia, mentre si prende cura dei malati di tifo in una zona isolata, contrae egli stesso la malattia e muore a soli 24 anni.

Dopo la sua morte, la gente iniziò a vedere Pier Giorgio come un santo e la Chiesa Cattolica lo beatificò nel 1980. Il suo nome è diventato un simbolo di dedizione al servizio degli altri e di fede cristiana.

In sintesi, il nome Piergiorgio ha origini antiche e significa letteralmente "lavoratore della roccia". La sua storia è legata a quella di San Pier Giorgio Frassati, un giovane italiano che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri e alla religione. Oggi, il nome Piergiorgio è ancora considerato come un nome forte e significativo nella cultura italiana.

Vedi anche

Italiano
Italia

Popolarità del nome PIERGIORGIO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Piergiorgio è stato piuttosto popolare in Italia nel corso degli ultimi due decenni del XX secolo e all'inizio del XXI secolo. Nel periodo compreso tra il 1999 e il 2023, sono state registrate un totale di 1402 nascite con questo nome.

Durante gli anni '90 e i primi anni 2000, il nome Piergiorgio ha raggiunto la sua massima popolarità, con picchi di oltre 100 nascite all'anno. Nel 1999 sono state registrate 108 nascite, seguite da un aumento a 110 nel 2000. Tuttavia, già dal 2001 si è assistito ad una diminuzione graduale del nome Piergiorgio.

Tra il 2001 e il 2016, le nascite con questo nome sono diminuite in modo costante, passando dalle 96 nascite del 2001 alle 62 del 2016. Dopo il picco di popolarità degli anni '90 e dei primi anni 2000, sembra che il nome Piergiorgio abbia perso quota nel corso degli anni.

Tuttavia, dal 2017 in poi si è assistito ad una nuova inversione di tendenza. Dopo un minimo storico di sole 26 nascite nel 2022, le nascite con il nome Piergiorgio sono aumentate a 16 nel 2023. Questo potrebbe essere l'inizio di una nuova fase di popolarità per questo nome in Italia.

In ogni caso, è importante sottolineare che la scelta del nome per un bambino non dovrebbe essere influenzata solo dalle statistiche di popolarità, ma piuttosto dal significato personale e dall'affetto che il nome suscita nei genitori.