Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “P”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Parsa è un nome di origine persiana che significa "vittoria", associato alla storia e alla cultura dell'Iran.
Parsifal è un nome di origine germanica che significa "purezza del passaggio attraverso il ferro".
Partap è un nome di origine sikh che significa "signore del destino".
Partapveer è un nome indiano che significa "signore delle aquile".
Il nome Partapvir è di origini indiane e significa "colui che ha la forza del Sole".
Parteek Kumar è un nome maschile di origine indiana che deriva dal nome sanscrito Parthiv e significa "signore della terra", mentre Kumar significa "figlio maggiore" o "nobile".
Parteek Singh è un nome di origine indiana composto da "Parteek", che significa "prova" o "sfida", e "Singh", che significa "leone". Questo nome rappresenta l'orgoglio, la forza e il coraggio della tradizione Sikh, simboleggiando il superamento delle sfide attraverso la determinazione.
Il nome Parteet ha origini nordiche o germaniche, ma il suo significato preciso è sconosciuto.
Partenope è un nome di origine greca che significa "figlia del fiume Parteno", legato alla leggenda della sirena Partenope che si sarebbe gettata in mare dopo la morte del suo amato Eumelo.
Il nome Parth ha origini antiche e complesse legate ai Parti, un'antica tribù iraniana nota per la sua abilità nel combattimento e nella cavalleria. Il significato del nome è spesso associato alla parola persiana "parthaw", che significa "lotto" o "conquistare". Oggi il nome Parth è diffuso soprattutto nell'Asia meridionale e occidentale, ma si può trovare anche in altre parti del mondo.
Il nome Partho ha origini indiane e significa "vittoria" o "successo". Deriva dalla parola sanscrita "Partha", che letteralmente significa "figlio di Pritha". Nel mito induista, Partha è un altro nome per il dio della guerra Arjuna.
Il nome Parv è di origine indo-europea e significa "piccolo". Deriva dalla parola sanscrita "parva" e viene spesso associato alla femminilità, anche se nel corso dei secoli è stato adottato come nome maschile.
Il nome Parvan ha origini slave e significa "piccolo".
Il nome Parves è di origine indiana e significa "pioggia".
Parwaan è un nome persiano di origine antica che significa "angelo".
Parwan è un nome persiano che significa "giardino".
Il nome proprio Parwan Sodhi è di origine indiana e significa "fiore", rappresentando la bellezza e la grazia nella cultura indiana.
Il nome Pascal deriva dal latino "Paschal" e significa "pasquale", ovvero "relativo alla Pasqua".
"Pascal Léon è un nome di persona di origine francese, composto dai nomi maschili Pascal e Léon. Pascal deriva dal latino 'Paschalis' e significa 'pasquale', mentre Léon deriva dal latino 'Leo' e significa 'leone'. Questo nome ha una certa nobiltà associata ad esso e alcune persone con questo nome hanno fatto parte della storia e cultura francesi."
Il nome Pascal è di origine latina e significa "pasquale", derivante dalla parola latina "Pascha" che a sua volta deriva dalla parola ebraica "Pesach".
Pascal Pio è un nome di origine latina che significa "pasqua".
Il nome Pasida Abilasha Appuhamy ha origini sri-lankesi e significa "fiorente".
Il nome Pasqua ha origini italiane e significa "pasqua", una festività cristiana che celebra la resurrezione di Gesù Cristo.
Pasquale è un nome di origini latine che significa "Pasqua", la festa cristiana che celebra la resurrection di Gesù Cristo.
Pasquale è un nome di origine latina che significa "pasqua".
Pasquale Alessandr è un nome italiano di origine latina, che significa "relativo alla Pasqua" e ha una lunga storia e tradizione nel Paese.
Pasquale Alessandro è un nome italiano composto dai nomi maschili Pasquale e Alessandro, entrambi di origini antiche e significati positivi.
Pasquale Alessio è un nome italiano composto dai nomi tradizionali Pasquale e Alessio, che derivano rispettivamente dal latino "Passum" e dalle radici greche di Alessandro.
Pasquale Andrea è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Pasquale e Andrea. Pasquale deriva dal latino "Pascasio" e significa "pasquale" o "relativo alla Pasqua", mentre Andrea ha origine greca e significa "virile" o "uomo". Questi due nomi sono stati portati da molte persone importanti nel corso della storia, come il politico italiano Pasquale Rotella e l'architetto rinascimentale Andrea Palladio.
Pasquale Antonino è un nome di origine italiana composto dai due elementi Pasquale e Antonino, entrambi di derivazione latina. Il primo elemento significa "relativo alla Pasqua" e simboleggia la speranza e la rinascita, mentre il secondo elemento significa "simile ad Antonio" e ha una storia di popolarità nell'antichità romana e nei secoli successivi. Questo nome contribuisce alla ricchezza della cultura e delle tradizioni italiane, anche se non ha una storia particolarmente conosciuta.
Pasquale Antonio è un nome di origine italiana che significa "pasquale" o "relativo alla Pasqua". Ha una forte tradizione cristiana e viene spesso dato ai bambini nati durante la Pasqua o nei giorni vicini a questa festività. Il significato del nome Pasquale è legato al simbolismo della resurrezione di Cristo, che secondo la tradizione cristiana avvenne durante la Pasqua. Questo nome è quindi associato alla speranza e alla rinascita, valori che sono molto importanti nella cultura italiana.
Pasquale Aurelio è un nome italiano composto da Pasquale, che deriva dal latino "Pascarium" e significa "pasquale", e Aurelio, che deriva dal latino "Aurelius" e significa "dorato". Insieme, i due elementi creano un nome con forti riferimenti latini e cristiani.
Pasquale Biagio è un nome italiano composto formato da Pasquale, "relativo alla Pasqua", e Biagio, "beato" o "benedetto".
Pasquale Brayan è un nome di origine italiana che significa "pasqua" in latino, dato ai bambini nati durante la Pasqua o in onore della festa cristiana della resurrezione di Gesù Cristo.
Pasquale Carmine è un nome italiano composto dai due nomi propri Pasquale e Carmine, con origini rispettivamente dal latino "Pascha" e "carmen", che significa "pasqua" e "canto o poesia".
Pasquale Daniele è un nome di persona di origine italiana, composto dai nomi Pasquale e Daniele, che significano "relativo alla Pasqua" e "Dio è mio giudice", rispettivamente.
Pasquale Davide è un nome italiano composto dai nomi propri Pasquale e Davide. Pasquale deriva dal latino "pascha", che significa "pasqua" e Davide dall'ebraico "David", che significa "amato". Questo nome richiama alla mente l'importanza della pasqua e della figura del re Davide nella cultura ebraico-cristiana.
Il nome Pasquale Desiderio ha origini italiane e significa "pasqua desiderata" o "pasqua augurabile".
Pasquale Edoardo è un nome italiano composto dai due nomi Pasquale e Edoardo. Pasquale ha origini latine e significa "relativo alla Pasqua", mentre Edoardo ha origini germaniche e significa "ricchezza" e "prosperità".
Il nome Pasquale Eduardo è di origine italiana e significa "pasqua" in italiano, derivante dal latino Pascua. Questo nome è stato molto popolare in Italia per secoli ma il nome completo Pasquale Eduardo non è altrettanto comune. Il nome Eduardo deriva dal tedesco Eadward che significa "guardiano della felicità". Potrebbe essere stato scelto come un riferimento alla Pasqua o come un omaggio alla tradizione tedesca, o semplicemente perché suona bene.