Tutto sul nome PARTENOPE

Significato, origine, storia.

Partenope è un nome di origine greca che significa "figlia del fiume Parteno", un fiume mitologico della Grecia antica. Il nome ha una storia affascinante legata alla leggenda di Partenope, una sirena che secondo la tradizione si sarebbe gettata in mare dopo aver perso il suo amato Eumelo.

Il mito racconta che Partenope era una delle tre sirene, creature metà donne e metà uccelli, che abitavano un'isola presso le coste della Sicilia. La sua bellezza era tale da attirare l'attenzione di molti uomini, tra cui il giovane Eumelo, con cui ebbe una relazione intensa ma breve.

Un giorno, mentre Eumelo si trovava in mare aperto per una battuta di pesca, fu catturato dalle reti di un altro peschereccio e affogò. La notizia della sua morte giunse a Partenope, che ne rimase profondamente turbata e decise di gettarsi in mare per raggiungere il suo amato nell'aldilà.

La leggenda vuole che il punto esatto dove Partenope si sarebbe gettata in mare sia ora indicato da un faro sulla costa napoletana, noto come il "Faro di Partenope". Inoltre, secondo la tradizione, il nome della città di Napoli deriverebbe proprio dal nome della sirena Partenope.

In sintesi, Partenope è un nome di origine greca che significa "figlia del fiume Parteno" e che ha una storia legata alla leggenda di una sirena che si sarebbe gettata in mare dopo la morte del suo amato. Il nome è strettamente associato alla città di Napoli e al suo faro, il Faro di Partenope.

Vedi anche

Grecia

Popolarità del nome PARTENOPE dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

In Italia, nel 2023 è stato registrato un solo nato con il nome Partenope. In totale, in Italia ci sono stati un numero complessivo di una nascita con questo nome.