Nomi femminili e maschili : Grecia.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Aaron Alexander è un nome di origine ebraica che significa "esaltato". È composto da due parti: Aaron, che deriva dal nome biblico Aarone, il primo sacerdote degli Israeliti, e Alexander, che significa "difensore della gente" in greco.
Il nome Abel Stefan ha origini ebraiche e significa "respiro" o "nebbia". È formato da due parole ebree: "Abel", che deriva dalla radice verbale "hebel", che significa "respirare" o "essere leggero come la nebbia", e "Stefan", che deriva dal nome greco "Stephanos", che significa "corona".
Il nome Abigail Andrea ha origini ebraiche e significa "serva di Dio".
Denis Daniel è un nome composto di origine ebraica che significa "giudice" o "giudicato".
Il nome Abyssel ha origini non comuni, potrebbe derivare dal celtico "abyss" ovvero profondità e "sel" che indica la luna o il mare. Oppure da "abyssos", abisso in greco antico. In ogni caso, è un nome unico e affascinante dalla storia misteriosa.
Achille è un nome di origine greca che significa "dolore" o "sofferenza".
Achilleas è un nome di origine greca che significa "dolore" o "sofferenza".
Achille Claudio è un nome di origine latina e greca che significa "dolore o tristezza" e "zoppo".
Achille Filippo è un nome di origine latina composto da due parti distinte: Achille e Filippo. Il primo elemento del nome deriva dal greco antico Ἀχιλλεύς (Achilleus) e significa "dolore" o "sofferenza", mentre il secondo elemento ha origine dal latino Philippus e significa "amante dei cavalli". Questo nome evoca immagini di forza, coraggio, nobiltà e potere grazie alle figure leggendarie e storiche associati ai suoi elementi costituenti.
Achille Ioan è un nome di origine mista, formato dal nome Achille di origini greche che significa "dolore" o "sofferenza", legato alla figura leggendaria dell'eroe omonimo dell'Iliade di Omero, e da Ioan di origini latine che significa "Dio è misericordioso", legato alla figura di Giovanni apostolo di Gesù Cristo.
Achille Michele è un nome di persona di origini italiane, composto da Achille che deriva dal greco antico "Akheilos" e significa "dolore" o "sofferenza", e Michele che deriva dal greco antico "Mikhael" e significa "chi è come Dio". Il nome ha una forte connotazione religiosa e mitologica e potrebbe essere stato scelto per onorare le tradizioni cristiane o greche.
Achille William è un nome di origine mista, greco e germanica, che significa "dolore protettivo".
Achilliano è un nome di origine latina e greca che significa "dolore" o "sofferenza". È stato portato da molti personaggi storici e leggendari, tra cui l'eroe Achille.
Achiropita Fatina è un nome di origine greca che significa "senza macchia", associato alla figura della dea della bellezza Afrodite.
Achiropita Giada è un nome femminile di origine greca che significa "non lavorato". Deriva dalle parole greche "achaeros" e "pitos", rispettivamente "non lavorato" e "oro". La leggenda vuole che questo nome sia stato dato al primo neonato nato da una famiglia di orafi greci che avevano trascurato la loro attività per prendersi cura della madre durante il parto.
Il nome Achiropita ha origini greche e significa "non lavorata" o "non tessuta". Deriva dalle parole greche antiche α- (a-), che significa "non", e χήρω (khīrō), che significa "lavorare" o "tessere". In tradizione, il nome Achiropita era dato alle bambine che morivano prima di compiere un anno e non avevano avuto tempo per lavorare nella loro vita. Oggi, il nome è considerato antico e poco comune e può essere una buona scelta per chi cerca un nome insolito di origine greca per i propri figli.
Ada Amaranta è un nome di origine greca che significa "nobile" o "alta".
Il nome Adam Soliman Sayed Aly ha origini arabe e significa "figlio della pace".
Adeire Honora è un nome di origine latina composto dai vocaboli "adeo" e "honos", che significano rispettivamente "arrivare" e "onore". Questo nome non ha una connessione diretta con il mito greco di Ade o con figure storiche, ma il suo significato simbolico è forte.
Il nome Adele Altea ha origini antiche nella tradizione greca, derivante dai termini "Adelais" (nobile o gentile) e "Althaea" (cura o guarigione).
Adele Cristina è un nome di origini ebraiche, con Adele che significa "nobile" in inglese e Cristina che significa "cristiana" in greco. Questo nome è diffuso in molti paesi e simboleggia nobiltà e raffinatezza.
Adele Paula è un nome di origine ebraica che significa "nobile". Deriva dalla combinazione dei nomi Adiel e Paula, dove il primo significa "testa o capo" mentre il secondo è una forma abbreviata del nome greco Apella che significa "piccola". Questo nome ha una storia antica e importanti portatrici come la pittrice austriaca Adele Bloch-Bauer. Ancora oggi, Adele Paula è un nome molto diffuso e apprezzato per la sua eleganza e nobiltà.
Adelina Stefania è un nome di origine latina composto da Adelina e Stefania, derivanti rispettivamente dai nomi germanici Adalinda e dal greco Stephanos, con il significato di "nobile bella" e "corona".
Adhara Sophie è un nome di origine ebraica composto da "Adhara", che significa "libera", e "Sophie", che deriva dal greco e significa "saggezza".
Adonis Kerasin è un nome di origine greca che significa "Signore della bellezza e della grazia".
Adonis Kingsley è un nome di origine inglese che significa "re dei giganti" o "figlio di un re".
Il nome Adrian ha origini linguistiche e storiche interessanti. Deriva dal nome latino Adrianus, che a sua volta deriva dal nome greco Hadrianos, significando "dal mare Egeo". È strettamente legato all'imperatore romano Adriano, il cui nome completo era Publius Aelius Hadrianus.
Adriana Elena è un nome di donna di origini latine che deriva da Adrianus e significa "dal mare Egeo".
Adrian George è un nome di origine inglese composto dai nomi latini Hadrianus e greci Γεώργιος, rispettivamente significano "dal mare oscuro" e "agricoltore". Non ha una storia significativa alle spalle ed è stato portato da alcune personalità notevoli come Adrian Grenier e George Michael senza influire particolarmente sulla sua diffusione o percezione.
Il nome Adrian Jude ha origini ebraiche ed è composto da due parti distinte: il primo elemento "Adrian" significa "uomo di Adra", che si riferisce ad una località in Grecia, mentre il secondo elemento "Jude" significa "giudeo". Insieme, quindi, il nome Adrian Jude può essere tradotto come "uomo di Adra che è un giudeo".
Adrian Leon è un nome di origine greca che significa "uomo oscuro".
Il nome Adrian Nikolaus ha origini greche e tedesche e significa rispettivamente "dal mare Egeo" o "dal mare oscuro" e "vincitore del popolo". Questo nome è stato portato da numerosi santi cristiani, tra cui San Adrian di Nazianzo e San Nicola, noto anche come Santa Claus. Il nome Adrian Nikolaus potrebbe essere particolarmente adatto per una persona nata vicino al mare o che ha un forte legame con la cultura greca o tedesca.
Il nome Adriano Alessio ha origini italiane e significa "colui che viene dal mare Adriatico" o "che vive vicino al mare".
Il nome Adriano Angelo Pio ha origini italiane e significa "forte e coraggioso come un angelo". Deriva dal nome latino Adrianus, che a sua volta deriva dal nome greco Adrion, composto da Adrasteia (inviolabile) e Andreas (maschio). Il nome Angelo Pio è composto dai nomi Angelo ("messaggero di Dio") e Pio ("pietoso"), entrambi di origini religiose.
Adrian Valentin è un nome composto di origini greco-romane che significa "uomo di Adria" o "di Adriatico". Questo nome forte e distintivo combina i nomi Adrian e Valentin, spesso associato all'amore e alla passione grazie alla festa di San Valentino.
Adrien Victor è un nome maschile di origine latina che significa "colui che è scelto da Adria".
Adroamp è un nome di origine greca che significa "fiorire come una pianta".
Aelexi Dianne Perez è un nome di origine spagnola composto dai nomi greci Alessio e inglesi Diane, significando "difensore divino".
Aelssandro è un nome di origine latina che significa "proteggere l'uomo".
Aeon Leigh è un nome inglese che significa "età eternità", derivante dal greco antico "aeon" e associato alla mitologia greca e alla religione cristiana.