Parsifal è un nome di origine germanica che significa "purezza del passaggio attraverso il ferro". Deriva dal composto delle parole tedesche "parz" (piccolo) e "Saelh" (pacifico, sano). Il nome Parsifal è stato portato da un personaggio leggendario della mitologia germanica, il cavaliere del Graal Parsifal.
Parsifal era figlio di Gahmuret, un cavaliere errante che aveva abbandonato sua moglie Herzeloyde per inseguire l'avventura. La giovane donna si rifugiò nella foresta dove diede alla luce Parsifal e lo crescimò da sola. Quando il ragazzo divenne uomo, decise di diventare un cavaliere come suo padre e partì alla ricerca della sacra lancia del Graal.
Parsifal è considerato un eroe senza macchia, che ha affrontato molte prove per raggiungere la sua meta. La storia di Parsifal è stata raccontata da diversi autori nel corso dei secoli, tra cui Wolfram von Eschenbach nel XIII secolo e Richard Wagner nel XIX secolo. Il nome Parsifal è ancora oggi considerato come un simbolo di purezza e innocenza nella cultura occidentale.
In italiano, il nome Parsifal può essere scritto anche come "Parsival" o "Parzival", ma la forma più comune è Parsifal. È un nome piuttosto raro nella lingua italiana, ma ha una forte connotazione simbolica legata alla tradizione del Graal e alla mitologia germanica.
Il nome Parsifal è comparso solo due volte negli ultimi anni in Italia, con un totale di due nascita nel 2023. Tuttavia, questo numero potrebbe essere influenzato dal basso numero di persone che scelgono questo nome rispetto ad altri nomi più comuni.