Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “N”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Nihan è un nome di origine turca che significa "fiore".
Nihara è un nome femminile di origine sanscrita che significa "luce".
Niharika è un nome di origine indiana che significa "oceano di nebbia", derivante dal sanscrito "Nihara" (nebbia) e "ka" (relazione con l'acqua). È legato alla dea della bellezza e della grazia nella mitologia induista.
Nihat è un nome di origine turca che significa "battesimo"
Nihel è un nome di origine araba che significa "leone".
Niheli Apurwa Ranepura è un nomehindù che significa "colui che porta la luce".
Il nome Nihinsa ha origini indiane e significa "luce interiore".
Nihira Ashish è un nome di origine indiana, il cui primo elemento, Nihira, significa "loto" in sanscrito e rappresenta la purezza e bellezza, mentre Ashish significa "benvenuto" o "bene augurato". Insieme, il nome significa letteralmente "loto benvenuto" ed è spesso dato ai bambini come segno di buona fortuna.
Niima è un nome di origine africana, dal Sahara Occidentale, e significa "spirito" o "anima".
Nijazi è un nome di origini Albanesi che significa "vittorioso", associato alla figura leggendaria dell'eroe Nijaziu della guerra d'indipendenza albana, ed è ancora oggi molto popolare tra la comunità albanese come simbolo di forza e coraggio.
Il nome Nik è di origine greca e significa "vincitore del popolo".
Nika è un nome femminile di origine russa che significa "vincere" o "trionfare", e ha una lunga storia e grande importanza nella cultura russa.
Nika Bryanna Italia è un nome femminile di origini multietniche e di significativa bellezza, derivante dall'unione dei nomi Nika (di origine russa e che significa "vincente") e Bryanna (di origine inglese e associato alla bellezza), seguiti dal cognome italiano Italia.
Nikan è un nome di origine greca che significa "vincitore del popolo".
Il nome Nikaran ha origini indiane e significa "colui che porta la luce".
Nika Victoria è un nome di origine greca composto da Nike "vittoria" e Victoria "vittoria", che simboleggia il successo e il trionfo.
Nike è un nome di origine greca che significa "vittoria", ed era il nome della dea greca della vittoria. Oggi, Nike è anche il nome dell'azienda di abbigliamento sportivo americana.
Nike Imara è un nome di origine africana che significa "luce del mondo" in swahili.
Nikel è un nome svedese antico che significa "vittoria del popolo".
"Nikesh Bandara Abeyratne è un nome di origine cingalese che significa 'vincitore del mondo', derivante dal sanscrito e rappresentando forza e determinazione."
Nikesh Evan Fernando è un nome di origine multiculturale che combina elementi delle tradizioni indiana, srilankese e occidentale. Il primo elemento del nome, Nikesh, ha origini indiane e significa "richiamo" o "invito", mentre il secondo elemento, Evan, ha origini gallesi e significa "giovane". L'ultimo elemento del nome, Fernando, ha origini spagnole e portoghesi e significa "pace". Nel complesso, il nome rappresenta l'unione di diverse culture e tradizioni.
Nikeshi Cheyana è un nome di origine hindù che significa "colui che non si lascia ingannare" o "colui che non è illuso".
Il nome Niketh Daniele ha origini sia nella cultura indiana che in quella occidentale: "Niketh" significa vittoria ed è associato alla divinità hindù Vishnu, mentre "Daniele" significa Dio è il mio giudice ed è un nome di origine ebraica portato da personaggi storici come il profeta dell'Antico Testamento. Questo nome composto potrebbe essere stato dato per unire le tradizioni culturali o onorare entrambe le culture.
Nike Vittoria è un nome femminile di origine greca che significa "vittoria del dio della vittoria". È formato dai due termini greci Nike ("vittoria") e Victoria ("vittoria"), ed è spesso associato alla dea greca della vittoria.
Nikhil è un nome di origine indiana che significa "vittoria completa" o "realizzazione perfetta".
Il nome Nikholas ha origini greche e significa "vincitore del popolo". Questo nome è stato scelto per onorare la dea Nike, la dea della vittoria, e molti personaggi storici importanti come Niceforo II e San Nicola lo hanno portato nel corso dei secoli. Oggi il nome Nikholas è ancora molto popolare in Grecia e nei paesi del Mediterraneo orientale e occidentale.
Niki è un nome di origine greca che significa "vincitore del popolo".
Niki è un nome di origine olandese che significa "vincitore del popolo".
Niki Nausicaa è un nome di origine greca che significa "naufrago della terra", derivato dal mito della principessa Nausicaa, figlia del re Alcinoo e regina dei Feaci.
Il nome Nikini Semina ha origini africane e significa "colei che è forte come una palma".
Il nome Nikita ha origini russe e significa "non battuto" o "vincitore non violento". Deriva dal verbo russo "nit", che significa "non battere" o "non vincere con la forza". È legato alla figura di San Nikita, un santo cristiano ortodosso russo vissuto nel IX secolo, che ha scelto la pace e la non violenza invece della guerra. Oggi è diffuso in Russia e in altri paesi dell'Europa orientale, ma sta diventando sempre più comune anche nel mondo occidentale grazie alla globalizzazione.
Il nome Nikita è di origine russa e significa "non battuto" o "vincitore non violento".
Il nome Nikita Noa ha origini miste e significa "non si arrende" o "che non si piega", combinando l'origine russa di Nikita con il significato ebraico di Noa, ovvero "movimento" o "avanzamento".
Il nome Nikita Paulina Junior ha origini russe e significa "uomo che victory" o anche "vittoria del popolo". È formato da due parti: il primo elemento, Nikita, deriva dal nome russo Nikitа, mentre il secondo elemento, Paulina, è una forma femminile del nome latino Paulus. Junior indica il figlio maschio più giovane di un uomo con lo stesso nome. Tuttavia, il nome non ha una storia particolarmente nota e i suoi elementi costituenti hanno una loro propria storia ricca e antica.
Il nome Nikita Rosa ha origini slave e significa "non governato" o "senza governante".
Il nome Nikitas è di origine greca e significa "vincitore del popolo".
Cleofe Irene è un nome di origine greca composto dai nomi Kleos e Eirene, che significano rispettivamente "gloria" e "pace". Questo nome ha una storia importante legata a figure storiche come la madre dell'imperatore Claudio II e Santa Clelia. Inoltre, il nome Irene deriva dal termine greco per "pace", ed è stato portato da personaggi importanti come l'imperatrice bizantina Irene l'Ateniese e Santa Irene. Insieme, i nomi Cleofe Irene rappresentano una combinazione di forza, determinazione e pace interiore, con un forte legame con la fede religiosa.
Il nome Nikla ha origini nordeuropee e significa "vincitore del popolo".
Il nome Niklapia ha un'origine sconosciuta e non esiste una traduzione in italiano o in altre lingue note. La sua rarità rende difficile trovare informazioni sulla sua origine o storia. È probabile che sia stato creato come un nome unico o inventato per motivi personali o letterari, quindi potrebbe essere considerato un nome di fantasia o creativo senza una storia nota precisa.
Il nome Niklas ha origine tedesca e deriva dal nome antico Niclaso o Nikolaso, a sua volta derivato dal nome greco che significa "vincere il popolo" o "portare la vittoria al popolo". Questo nome è stato portato dalla Chiesa ortodossa orientale a quella cattolica occidentale attraverso i santi Nicola di Bari e Nicolò di Mira. Nel corso dei secoli, il nome Niklas si è diffuso in tutta Europa, ma è rimasto più comune nei paesi germanici.