Il nome Nikita ha origini russe e significa "non battuto" o "vincitore non violento". Il nome deriva dal verbo russo "nit", che significa "non battere" o "non vincere con la forza".
La storia del nome Nikita è legata alla figura di San Nikita, un santo cristiano ortodosso russo vissuto nel IX secolo. Secondo la tradizione, San Nikita era un soldato che ha rifiutato di combattere in una guerra e ha scelto invece di dedicare la sua vita alla preghiera e alla meditazione. Il nome Nikita è stato quindi adottato come nome di battesimo per onorare la figura del santo e la sua scelta di pace e non violenza.
Oggi, il nome Nikita è ancora molto diffuso in Russia e in altri paesi dell'Europa orientale. Tuttavia, grazie alla globalizzazione e alla crescente popolarità dei nomi russi nel mondo occidentale, il nome Nikita sta diventando sempre più comune anche fuori dalla regione di origine.
Il nome Nikita è stato popolare in Italia per diversi anni, con un totale di 1156 bambini nati con questo nome dal 2000 al 2023.
Nel corso degli anni, il numero di nascite con il nome Nikita è variato. Nel 2000, ci sono state solo 16 nascite con questo nome, ma già nel 2004 il numero era aumentato a 30 nascite. Dal 2005 al 2007, il numero di nascite è rimasto stabile con circa 46 nascite all'anno. Nel 2008, ci sono state 48 nascite, seguite da un picco di 76 nel 2009.
Dopo il 2010, il nome Nikita ha continuato ad essere popolare, anche se il numero di nascite è diminuito rispetto agli anni precedenti. Nel 2011, ci sono state 94 nascite, seguite da un altro picco di 106 nel 2013. Tuttavia, dopo il 2015, il numero di nascite con il nome Nikita è diminuito drasticamente, passando da 106 nel 2015 a sole 58 nel 2022 e 52 nel 2023.
In generale, si può notare che il nome Nikita ha avuto un picco di popolarità tra il 2009 e il 2013, con un totale di oltre 400 nascite in soli quattro anni. Tuttavia, anche negli ultimi anni, il nome Nikita è ancora stato scelto da molte famiglie italiane, anche se in numero inferiore rispetto agli anni passati.