Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “G”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Gael Raul ha origini celtiche e spagnole, dove Gael significa "molto attivo" in gaelico irlandese e Raul è un nome spagnolo che significa "consigliere dei lupi".
Il nome Gael Sebastian ha origini irlandesi e francesi e significa "purezza, forza, eleganza" e "venerabile".
Il nome Gael Stiven ha origini gaeliche e significa "promessa di Dio".
Il nome Gael Vidal è di origine celtica e significa "promessa".
Gaeta è un nome di origine latina che significa "libera".
Gaetamo è un nome di origine latina che significa "che viene dalla campagna" e deriva dal latino "ager", indicante la terra coltivabile o l'agricoltura.
Gaetana è un nome di origine latina che significa "originario della città di Gaeta".
Gaetana Lea è un nome di donna di origine italiana che significa "gioiosa" o "festa".
Gaetania è un nome di origine latina che significa "che viene dalla Gatinea", una regione della Spagna situata a nord-ovest di Madrid.
Gaetano è un nome maschile italiano di origine spagnola che significa "santo e felice".
Gaetano è un nome di origine italiana comune nel sud del paese, specialmente in Sicilia. Il suo significato letterale è "nobile o onorevole nato" poiché deriva dal latino "Gaius" che significa "nobile" e da "Aius" che significa "onorevole".
Gaetano Alberto Gabriele è un nome italiano formato dai nomi Gaetano, Alberto e Gabriele. Significato: "festeggiante, felice".
Gaetano Alessandro è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri maschili Gaetano e Alessandro. Il nome Gaetano ha origini antiche e proviene dal latino Gaius Ahenobarbus, che significa "barbuto come un corvo". In seguito, il nome è stato italianizzato in Gaetano. Il nome Alessandro, invece, ha origini greche e significa "difensore degli uomini".
Gaetano Alessio è un nome italiano composto da Gaetano, che significa "uno che porta la gioia", e Alessio, che significa "difensore dell'umanità".
Gaetano Andrea è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Gaetano e Andrea, che significano rispettivamente "grazioso" e "coraggioso".
Gaetano Andrei è un nome italiano composto, in cui il primo elemento, Gaetano, deriva dal greco Kaìnos e significa "gioioso", mentre il secondo elemento, Andrei, ha origini slave e significa "uomo forte". Insieme, i due elementi rappresentano la gioia e l'allegria uniti alla forza e al coraggio.
Gaetano Antonio è un nome italiano composto formato da Gaetano, derivato dal latino "Caius" che significa "guerriero", e Antonio, derivato dal latino "Antonius" che significa "inestimabile" o "prezioso". Questi nomi rappresentano l'unione di due tradizioni culturali italiane: quella dell'aristocrazia e quella della religione.
Gaetano Arcangelo Michele è un nome italiano composto che significa "puro, angelo, chi è come Dio?". Il primo elemento, Gaetano, deriva dal latino Gaius e significa "puro" o "sacro", mentre Arcangelo significa "angelo" e ha origini greche e latine. Michele, infine, significa "chi è come Dio?" e ha anche origini greche. Questo nome ha una storia ricca di figure storiche importanti, tra cui il famoso compositore italiano Gaetano Donizetti e l'arcivescovo italiano Gaetano Sanseverino. Oggi continua ad essere portato da molte persone in Italia e in altri paesi del mondo.
Il nome italiano Gaetano Augusto significa "colui che è stato protetto dal dio Aegeo".
Gaetano Cristiano è un nome italiano di origine latina, composto da "Gaetano", che significa "gioioso", e "Cristiano", che significa "cristiano". Questo nome si riferisce a una persona allegra e gioiosa con un forte senso di fede cristiana.
Il nome Gaetano Cristiano è di origine italiana e significa "gioioso cristiano".
Gaetano Daniele è un nome italiano composto da Gaetano, che significa "sempre gioioso", e Daniele, che significa "Dio è mio giudice".
Gaetano Dario è un nome italiano composto da Gaetano, che significa "gioioso e animato come un Emilio", e Dario, che significa "che tiene away" o "che detiene il potere".
Gaetano Davide è un nome maschile italiano con radici latine e giudaico-cristiane, che significa "santo e immortale" e "amato da Dio", rispettivamente. Questo nome è stato dato in onore di San Gaetano, noto per la sua carità verso i poveri, e Davide, il secondo re d'Israele. Nel corso della storia, molti personaggi noti hanno portato questo nome, tra cui il compositore italiano Gaetano Donizetti e il politico italiano Gaetano Ciano, contribuendo a rendere questo nome ancora più noto e prestigioso nella cultura italiana.
Gaetano Domenico è un nome italiano composto da Gaetano, che significa "di Caito" e si riferisce alla città di Gaeta, e Domenico, che significa "del Signore" e onora San Domenico di Guzmán.
Gaetano Elia è un nome italiano composto dai nomi Gaetano e Elia, rispettivamente di origine latina che significa "sempre gioioso" e di origine ebraica che significa "mio Dio è il Signore".
Gaetano Emanuele è un nome italiano composto da Gaetano, che significa "nobile", e Emanuele, che significa "Dio con noi".
Gaetano è un nome maschile italiano con origini spagnole, che significa "puro", "santo" o "conservatore".
Il nome Gaetano Enrico ha origini italiane e significa "guerriero nobile", composto da Gaetano (dal latino Gaius e Aeternum) e Enrico (dall'antico germanico Haiko e ric).
Gaetano Flauto è un nome italiano che significa "uomo felice".
Gaetano Flavio è un nome di origine latina composto dai due nomi propri Gaetano e Flavio, che significano rispettivamente "nobile o glorioso" e "biondo o dorato".
Gaetano Francesco è un nome di origine italiana composto dai nomi Gaetano e Francesco, rispettivamente derivati dal latino "Gaius Aeternus" che significa "sempre giovanile" o "eterno", e dal latino "Franciscus" che significa "libero" o "franco".
Gaetano Gabriel è un nome di origine italiana, formato dai nomi Gaetano e Gabriel. Gaetano deriva dal latino Gaius Aemilius e significa "nobile erede", mentre Gabriel ha origini ebraiche e significa "Dio è mia forza". Insieme, i due nomi rappresentano l'idea di nobiltà e protezione divina.
Gaetano Gabriele è un nome italiano composto da due parti distinte: Gaetano, di origine latina e greca che significa "gioioso", e Gabriele, di origine ebraica che significa "uomo di Dio". È un nome tradizionale e rispettabile associato a persone di successo nella cultura occidentale, anche se non ci sono prove che suggeriscano una maggiore fortuna o intelligenza.
Gaetano Gerardo è un nome italiano composto dai due nomi propri Gaetano e Gerardo, che significano rispettivamente "gioioso e immortale" e "forte e coraggioso".
Gaetano Gioele è un nome italiano composto formato dai nomi tradizionali Gaetano e Gioele, rispettivamente di origine latina ("abitante di Atene") e ebraica ("Yahweh è Dio"). Questo nome ha una forte presenza nella cultura italiana ed è considerato tradizionale ma con un tocco di originalità.
Gaetano Giovanni è un nome italiano composto dai nomi Gaetano e Giovanni. Il primo significa "proveniente dalla terra", mentre il secondo significa "Dio è misericordioso". È un nome che rappresenta forza, giustizia e saggezza ed è spesso associato alla figura del nonno o dello zio simpatico e saggio.
Gaetano Giuseppe è un nome di origine italiana, formato dalla combinazione dei due nomi propri Gaetano e Giuseppe. Il nome Gaetano deriva dal latino "Caius", che significa "gaio" o "felice", mentre il nome Giuseppe ha origini ebraiche e significa "Dio aumenterà".
Gaetano Isacco è un nome di origine italiana che significa "Dono di Dio", con radici ebraiche derivanti dai nomi Ga'aton e Yishak.
Gaetano Ivan è un nome di origine italiana e slava, rispettivamente derivante da Caius ("giovane") e Ivan ("il Signore è stato misericordioso").