Gaeta è un nome di origine latina che significa "libera". Il nome deriva dal latino "captus", che significa "preso" o "vinto", e ha una storia antica.
Il primo utilizzo del nome Gaeta come nome proprio di persona risale al IV secolo d.C., quando era portato da un santo martire. Nel corso dei secoli, il nome è stato utilizzato in tutta l'Italia meridionale e in particolare nella regione del Lazio.
La città di Gaeta, situata sulla costa tirrenica nel sud della Campania, è stata chiamata così in onore di Sant'Eutiche, che era noto come "Gaeta" dai suoi seguaci. La leggenda vuole che Sant'Eutiche abbia fondato la città e che sia stato sepolto lì.
Nel corso dei secoli, il nome Gaeta è stato portato da molte persone importanti, tra cui il poeta italiano del XIII secolo, Guido delle Colonne, e il pittore rinascimentale italiano, Luca Signorelli. Oggi, Gaeta è ancora un nome comune in Italia, soprattutto nel sud del paese.
Il nome Gaeta è un nome poco comune in Italia, con solo 6 nascite registrate negli ultimi vent'anni. Nel 2002 ci sono state 4 nascite, mentre nel 2022 solo 2. Questo dimostra che il nome Gaeta non è molto popolare tra i genitori italiani contemporanei, anche se potrebbe esserlo stato in passato. Tuttavia, potrebbe essere un nome adatto per coloro che cercano qualcosa di unico e originale per il loro bambino.