Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Cosimo Marcello è un nome di origine italiana formato dai nomi latini Cossius ("bel aspetto") e Marcello ("guerriero brillante"). Insieme, questi due nomi significano "ornamento della guerra".
Cosimo Maria è un nome italiano che significa "ornamento della pace". Il primo elemento del nome, Cosimo, deriva dal latino Caio e significa "abbondante", mentre il secondo elemento, Maria, è un nome di origini ebraiche che significa "mare" o "stella del mare". Questo nome ha una lunga storia e ha sido portato da personaggi storici importanti come Cosimo de' Medici e santi cristiani come San Cosimo. Oggi, il nome Cosimo Maria è ancora molto popolare in Italia e nel mondo e continua ad essere scelto dai genitori come un omaggio alla storia e alle tradizioni italiane.
Cosimomaria è un nome di origine italiana che significa "ornamento di Maria" ed ha una storia associata alla dinastia dei Medici.
Cosimo Matteo è un nome di origine italiana e straniera, con la prima parte derivante dal latino "Cossimus", che significa "ordinato" o "decoroso", mentre la seconda parte proviene dall'ebraico "Mattityahu", traducibile come "dono di Dio".
Cosimo Mattia è un nome italiano che significa "decorato con la mente".
Cosimo è un nome di origine italiana che significa "ornamento" o "decorazione", derivante dal latino "cosmos" che significa "ordine" o "decoro".
Cosimo Nazzareno è un nome italiano che significa "ornamento del Signore".
"Cosimo Neri è un nome di origine italiana, derivante dal latino 'Cassius', il cui significato è 'capo' o 'vacillante'."
Cosimo Nicola è un nome italiano formato dalla fusione dei nomi propri maschili Cosimo e Nicola. Il nome Cosimo ha origini etrusche e significa "ordinatore" o "arbitro", mentre il nome Nicola ha origini greche e significa "vincitore del popolo". Insieme, questi due nomi suggeriscono una personalità forte e determinata, ma allo stesso tempo gentile e disponibile verso gli altri.
Il nome Cosimo Noah ha origini italiana ed inglese. Cosimo, di tradizione italiana, significa "ordine" o "ornamento", mentre Noah, di origine inglese, significa "riposo" o "comfort".
Cosimo Pietro è un nome di battesimo di origine italiana che significa "luminoso pietra", con riferimenti a figure storiche importanti come Cosimo I de' Medici e San Pietro.
Cosimo Pio è un nome italiano formato dalle parole Cosimo, che significa ornamento o decoro, e Pio, che significa pietoso o devoto. È stato portato da molti personaggi storici importanti come Cosimo I de' Medici, fondatore della famiglia dei Medici che ha governato Firenze per oltre due secoli.
Cosimo Salvatore è un nome di persona di origine italiana composto da due nomi propri: Cosimo e Salvatore. Il nome Cosimo deriva dal latino "Cossus" che significa "ornamento" o "abbellimento", mentre il nome Salvatore ha un'origine religiosa e significa "colui che salva".
Cosimo Simone è un nome italiano derivante dal latino "Cosimus", con radici greche e latine che significano rispettivamente "mondo" e "onorevole" o "brillante".
Cosimo Vincenzo è un nome italiano che significa "ornamento della vita". Ha origini antiche, risalenti al latino "decus" e "vita", e ha una storia importante legata alla famiglia dei Medici.
Cosimo Vittorio è un nome di origine italiana composto da Cosimo, derivante dal latino "Cossus", il cui significato non è chiaro ma potrebbe derivare dal latino "cossutus" che significa "avvolto in una tunica con cappuccio", e Vittorio, di origine tedesca, derivante dal nome germanico "Wictor" che significa "vincitore". Questo nome evoca l'antica storia italiana ed è ancora portato da alcune persone oggi.
Cosma è un nome di origine greca che significa "ordine" o "ornamento", derivante dal verbo greco kosmeo che significa "ordinare", "arredare".
Cosma Arturo è un nome di origine latina e celtica, rispettivamente "ornamento" e "orso", con una storia di santi e re leggendari.
Il nome proprio Cosma Damiano deriva dal greco Kosmas ("ornamento") e dal latino Damianus ("giovane nel sangue"), e si riferisce a San Cosma, un vescovo del IV secolo noto per la sua dedizione al servizio dei poveri e alla cura dei malati.
Cosma Ethan è un nome composto di origine greca ed ebraica che significa "ordine" e "forza".
Il nome Cosmiano ha origini antiche e misteriose, probabilmente derivante dal latino "cosmus" che significa "ordine" o "universo". In alcune culture antiche, era dato ai bambini nati durante le Epifanie. Oggi è considerato un nome insolito ma affascinante che richiama l'idea di ordine cosmico e armonia universale.
Il nome Cosmin, di origine romena, significa "ordine" o "disciplina" e deriva dal sostantivo latino "cosmos".
Cosmin Andreas è un nome di origine rumena composto dalle radici latine "Cossminus" e greche "Andreas", rispettivamente associate ai concetti di ordine universale e forza maschile.
Cosmin Andrei è un nome di origine romena che significa "disciplinato" o "ordinato". Deriva dal latino "cosmos", che indica l'ordine o l'universo, e dal greco "Andreas", che significa "uomo forte". Questo nome ha una lunga storia che risale al Medioevo ed è stato portato da molte persone importanti nella cultura e nella politica rumena.
Cosmin Gabriel è un nome di origine rumena che significa "custode della pace".
Cosmin Ronaldo è un nome maschile di origine rumena che significa "ordito" o "tessuto". È un nome abbastanza raro che non è diffuso in molte culture diverse da quella romena. Il nome ha radici nella tradizione ortodossa rumena ed è stato ispirato dalla figura di San Cosma e Damiano, due fratelli gemelli che erano medici e martiri cristiani nel III secolo. Anche se non ci sono prove che il calciatore brasiliano Ronaldo abbia un qualche legame con il nome o la sua storia, il nome Cosmin Ronaldo rimane un nome relativamente raro e interessante che porta con sé una storia antica e significativa.
Cosmo è un nome di origine greca che significa "ordine" o "ornamento".
Cosmo Damiano è un nome italiano che deriva dal latino "cosmos" (universo) e da "damianus" (che appartiene a Damia), associato a personaggi storici come filosofi e imperatori, e spesso portato da famiglie aristocratiche italiane.
Cosmoemilio Shogo è un nome di origine latina e greca, che significa "brillante come una stella" ed ha una forte presenza nella cultura giapponese moderna
Il nome Cosimo ha origini greche e significa "ordine" o "ornamento". Deriva dal termine greco kosmos, che indica l'universo ordinato e armonioso.
Cosmo Lotus è un nome di origine greca che significa "universo" o "ordine".
Cosmo Lucio è un nome di origine latina che significa "universo", associato a San Cosma e Damiano e connotato positivamente come simbolo di apertura mentale e curiosità verso il mondo.
Cosmo Marco è un nome di origine latina che significa "universo", derivante dal termine latino "cosmos" che a sua volta deriva dalla parola greca "kosmos" che significa "ordine" o "ornamento". Il nome Marco, di origine latina, significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nei miti romani. Insieme, Cosmo Marco rappresenta l'unione di due culture e tradizioni diverse.
Cosmo Marino è un nome di origine latina che significa "universo del mare", derivato dal latino "cosmos" e da "marinus". È un nome relativamente moderno ma in crescita popularity in Italia per la sua eleganza e significato affascinante.
Il nome proprio Cosimo Michele è di origine italiana e significa "ornamento di Michele".
Cosmo Nova è un nome di origine latina che significa "nuova stella", derivante dalle parole latine "cosmos" e "nova".
Cosmo è un nome latino che significa "universo" o "ordine", derivante dal termine latino "cosmos". È stato adottato dai monaci cristiani nel Medioevo e portato da personalità importanti come Giovanni Pico della Mirandola e Ivan Turgenev. Oggi, il nome Cosmo viene scelto per i bambini come alternativa ai nomi tradizionali ed è associato all'idea di ordine, armonia e apertura.
Il nome proprio Costabile ha origini italiane e deriva dal latino 'Constantius', che significa 'costante' o 'stabile'.
Costante è un nome di origini greche che significa "costante" o "stabile". Deriva dal sostantivo greco "kosmos", che indica ordine o mondo, e dal suffisso "-stan", che esprime stabilità o costanza.
Costantin Andree è un nome di origine latina che significa "costante" o "fedele". È stato portato da molti personaggi storici, tra cui l'imperatore romano Costantino il Grande.