Cosmo è un nome di origine greca che significa "ordine" o "ornamento". Deriva dal termine greco kosmos, che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *kems-, che significa "ordinare".
Il nome Cosmo ha una lunga storia e un'importanza significativa nella cultura occidentale. Inizialmente, il nome era associato alla figura di Cosimo il Vecchio (1389-1467), duca di Firenze e patrono delle arti, noto per aver commissionato alcune delle opere più importanti della rinascita fiorentina, tra cui la cupola del Duomo di Firenze progettata da Filippo Brunelleschi.
Nel corso dei secoli, il nome Cosmo è stato portato da molte figure storiche importanti, come ad esempio Cosimo I de' Medici (1519-1574), duca di Firenze e fondatore della dinastia medicea che avrebbe governato la Toscana per più di due secoli. Inoltre, il nome è stato utilizzato anche da personaggi famosi nella cultura moderna, come l'attore statunitense Cosmo Kramer, personaggio principale della serie televisiva degli anni '90 "Seinfeld".
Oggi, il nome Cosmo continua ad essere popolare in molti paesi del mondo, soprattutto tra coloro che cercano un nome unico e di tendenza per i loro figli.
Il nome Cosmo ha avuto un certo successo in Italia nel corso degli anni. Nel 2000 sono nati 28 bambini con questo nome, e il numero di nascite è rimasto relativamente stabile per i successivi cinque anni, con 18 nascite nel 2001, 20 nel 2002, 16 nel 2004, 20 nel 2005 e 20 nel 2006. Tuttavia, a partire dal 2008 il nome ha iniziato a perdere popolarità, con solo 12 nascite in quell'anno e solo 10 nell'anno successivo.
Dopo un altro periodo di stabilità, con 20 nascite nel 2012, il nome Cosmo è tornato a essere popolare negli ultimi anni. Nel 2015 ci sono state 8 nascite, ma questo numero è aumentato notevolmente dal 2022 al 2023, con rispettivamente 24 e 36 nascite.
In totale, dal 2000 al 2023, il nome Cosmo è stato dato a 232 bambini in Italia. Questo dimostra che sebbene la popolarità del nome possa variare nel tempo, ci sono ancora molte famiglie che scelgono di chiamare i loro figli Cosmo e che questo nome ha una certa durata nel tempo.