Nomi maschili.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Bethuel Obrapong è un nome di origine africana composto dai nomi biblici Bethuel, che significa "casa di Dio", e Obrapong, che significa "soldato" in lingua twi della costa del Golfo del Ghana. Insieme, questi due elementi rappresentano l'unione di una tradizione religiosa antica con un patrimonio africano più recente e forte.
Bevan è un nome gallese di origine antica che significa "piccolo".
Beyerm è un nome ebraico antico che significa "luce".
Beyram è un nome persiano di origine antica che significa "signore della felicità".
Beytan è un nome di origine ebraica che significa "casa di Dio", derivante dal verbo ebraico "banah" che significa "costruire o edificare".
Bhavanveer è un nome indiano che significa "dio della fortuna".
Il nome Bhavdeep ha origini indiane e significa "profondo mare di luce", deriva dalla combinazione dei termini sanscriti Bhava (essere, diventare) e Deep (profondo).
Bhavesh è un nome indiano maschile che significa "colui che porta la prosperità".
Bhavgun Singh è un nome di origine indiana che significa "dio della forza e del coraggio", derivante dalla combinazione dei termini sanscriti "Bhav" e "Gun".
Il nome proprio Bhavin Reddy ha origini antiche in India ed è tradizionalmente dato ai figli maschi come augurio di prosperità e successo.
Bhavjit Sahib è un nome maschile indiano che significa "fortunato per Dio", portato da personaggi storici come politici, scrittori e leader religiosi.
Bhavkirat Singh è un nome di origine indiana che significa "colui che ha la grazia e il potere divini". Questo nome simboleggia la devozione a Dio e il servizio alla comunità, e rappresenta l'idea di una persona benedetta dalla grazia divina con il potere di compiere azioni positive nella vita.
Biagio è un nome italiano derivante dal latino "Biagius", che significa "fortunato" o "beato".
Biagio Alessandro è un nome di origine italiana composto da Biagio e Alessandro, rispettivamente derivati dal latino "biacium" che significa "baciare" e dal greco che significa "difensore degli uomini". Insieme significano "Benedetto".
Biagio Alfredo è un nome italiano di origine nobile che significa "discendenza nobile".
Biagio Andrea è un nome di origine italiana composto dai nomi propri Biagio e Andrea. Il primo elemento del nome, Biagio, deriva dal latino "Blasius" e significa "curvo" o "girato". Questo nome era inizialmente associato a San Biagio, vescovo di Sebaste in Armenia nel IV secolo. Il secondo elemento del nome, Andrea, deriva dal greco "Ἀνδρέας" e significa "virile" o "maschile". Questo nome era inizialmente associato a San Andrea, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Biagio Antonio è un nome italiano composto dai nomi dei santi Biagio d'Altopascio e Antonio da Padova. Il suo significato è legato alla vita di preghiera e di opere di carità dei due santi, nonché alla protezione degli oggetti smarriti nel caso del santo Antonio.
Biagio Antonio Mattia è un nome di battesimo italiano composto da tre nomi tradizionali: Biagio ("beato"), Antonio ("incomparabile") e Mattia ("dono di Dio").
Biagio Carmine è un nome maschile italiano di origine latina che significa "benedetto". Questo nome è associato a San Biagio, il santo protettore della gola e delle persone che lavorano con il cibo. Il secondo nome, Carmine, deriva dal latino e simboleggia la nobiltà e la creatività.
Biagio Elia è un nome di origine italiana che significa "colui che parla bene".
Biagio Eugenio è un nome italiano che significa "colui che dice cose buone".
Biagio Francesco è un nome italiano composto da "Biagio", che deriva dal greco "Biagios" e significa "parlare bene o essere eloquente", e "Francesco", che deriva dal latino "Franciscus" e significa "libero, francese". Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui San Biagio, un vescovo italiano del IV secolo. Oggi, il nome Biagio Francesco è ancora molto popolare in Italia e viene spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi.
Biagio Gabriel è un nome di origine italiana che significa "dalla buona fortuna", originariamente dato ai bambini nati durante l'estate e diventato poi un nome proprio nel Medioevo, particolarmente apprezzato dai nobili italiani.
Biagio Gabriele è un nome di origine italiana che significa "venerabile" o "che merita rispetto", legato alla figura di San Biagio, vescovo e martire della Chiesa cattolica.
Biagio Giorgio è un nome di origine italiana composto dai nomi maschili Biagio e Giorgio, che derivano rispettivamente dal latino "Biacius" (dolcemente) e dal greco "Georgios" (agricoltore). Questi due nomi sono associati ai santi cristiani Biagio e Giorgio, patroni dei musicisti e degli agricoltori. Il nome Biagio Giorgio non ha riferimenti noti a feste o caratteristiche associate alle persone che lo portano.
Biagio Giuseppe è un nome italiano composto dai nomi Biagio e Giuseppe, rispettivamente di origine latina e ebraica. Biagio significa "curvo" o "sottile" e deriva dal latino Blasius; Giuseppe invece significa "aumenterà". Entrambi i nomi sono legati a figure importanti della tradizione cristiana: Biagio è il santo protettore della gola, mentre Giuseppe è il padre adottivo di Gesù Cristo.
Il nome Biagio James ha origini sia italiane che inglesi. Il primo elemento del nome, Biagio, significa "colui che beve con moderazione" ed è molto diffuso in Italia. Il secondo elemento del nome, James, significa "colui che sostituisce" ed è un nome comune in tutto il mondo. Insieme, i due elementi formano un nome originale e poco comune che potrebbe suggerire una persona con un forte senso di responsabilità e capacità di adattamento. Tuttavia, non ci sono prove storiche che le persone che portano questo nome abbiano queste caratteristiche.
Il nome Biagio Junior ha origine latina e significa "colui che pronuncia parole fortunate". È una variante del nome maschile Biagio, portato da molti personaggi storici, tra cui il santo Biagio di Sebaste. Il suffisso "-Junior" viene spesso utilizzato per distinguere una persona omonima dal padre con lo stesso nome.
Biagio Lorenzo è un nome maschile italiano composto dai nomi propri Biagio e Lorenzo. Biagio deriva dal latino 'Biacius' e significa 'mordace', mentre Lorenzo deriva dal latino 'Laurentius' e significa 'dall'aurora'. Questi due nomi sono strettamente legati alle figure di San Biagio e San Lorenzo, due santi molto venerati nella Chiesa cattolica.
Il nome Biagio è di origine latina e significa "colui che dice cose dolci o piacevoli", deriva dal latino "ben-agiatus" che significa "che parla bene" o "che dice cose buone".
Il nome Biagio Marco ha origini italiane e significa "colui che parla bene" o "colui che ha una voce potente". Deriva dal latino "biagus", che indica l'idea di parlare in modo chiaro e forte. È legato alla figura di San Biagio, un vescovo vissuto nel IV secolo d.C., noto per la sua eloquenza e capacità di predicare con voce potente e chiara.
Biagio Maria è un nome di origine italiana che significa "il benedetto", derivante dal latino "benedicare" e associato alla festività cristiana della Candelora.
Biagio Mattia è un nome di origine latina che significa "colui che dice cose buone o belle".
Biagio Micael è un nome italiano che deriva dal latino "Blessed", il quale a sua volta deriva dal greco "benedetto". Significa "persona che ha la grazia di Dio".
Biagio Michele è un nome italiano composto da Biagio, che deriva dal latino "Blessius" e significa "colui che è benedetto", e Michele, di origine ebraica, che significa "chi come Dio?".
Biagio Noah è un nome maschile italiano che significa "colui che porta la buona fortuna".
Biagio Pio è un nome di origine italiana, derivante dal latino "Biacius" e dal greco "Biakhos", con il significato di "laceratore, distruttore".
Biagio Salvatore è un nome italiano composto che significa "parlante salvatore".
Il nome Biagio Tommaso ha origini italiane e significa "colui che onora Dio".
Il nome Biamin ha origini ebraiche e significa "figlio del destro".