Filippo è un nome proprio di persona italiano maschile.
L'origine del nome Filippo è greca e significa "amante del cavallo". Il nome deriva infatti dal greco philadelphia che significa "amore per il cavallo".
Il nome Filippo è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui l'imperatore romano Filippo l'Arabo e il santo Filippo di Macedonia, uno dei dodici apostoli di Gesù.
In Italia, il nome Filippo è diffuso soprattutto nel centro-sud del paese. È un nome tradizionale che ha una lunga storia alle spalle, ma che rimane ancora oggi molto popolare.
In generale, il nome Filippo è associato alla figura del cavaliere e dell'atleta, in quanto deriva dal termine greco "philos" che significa "amore" e "hippos" che significa "cavallo".
Le nome Filippo è stato scelto per 4 bambini nati in Italia nel 2000. In totale, dal 1893 a oggi, il nome Filippo è stato dato a oltre 75 mila bambini in Italia. Il picco di popolarità del nome si è avuto tra gli anni '30 e '40 del secolo scorso, quando sono stati registrati più di mille nascite ogni anno con questo nome. Tuttavia, anche negli ultimi anni il nome Filippo continua ad essere scelto da molte famiglie italiane, con un'media di circa 150 nascite all'anno dal 2000 al 2020.