Filiippo è un nome di origine greca che significa "amato da cavallo". Deriva dal greco antico Φιλιππος, composto dal sostantivo φιλος (philos), che significa "amico", e da ἵππος (hippos), che significa "cavallo".
Il nome Filiippo ha una storia antica e illustre. È stato portato da molti sovrani greci e macedoni, tra cui Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, e Filippo V di Macedonia. In Italia, il nome è stato portato da diversi membri della famiglia reale di Savoia, tra cui Filippo I di Savoia, conte di Moriana.
Il nome Filiippo è ancora oggi molto diffuso in Italia e nel mondo. È un nome di origine antica ma che ha mantenuto una certa freschezza grazie alla sua semplicità e alla sua pronuncia facile. In generale, il nome Filiippo è spesso associato a persone con un forte senso di nobiltà e di coraggio.
Le statistiche recenti mostrano che il nome Filippo è stato scelto per solo due bambini nati in Italia nell'anno 2023. In generale, dal 2010 al 2023 ci sono state un totale di due nascite con questo nome nel nostro paese. È importante notare che queste statistiche possono variare da anno in anno e che il numero totale di bambini con questo nome è molto basso rispetto alla popolazione complessiva dell'Italia. Tuttavia, ciò non significa che Filippo sia un nome poco popolare o senza valore, poiché ogni nome ha la sua importanza e significato per coloro che lo scelgono per i loro figli. In generale, le statistiche ci forniscono solo informazioni quantitative sui nomi più diffusi e meno diffusi in una determinata area geografica, ma non dovrebbero essere utilizzate per valutare l'importanza o il valore di un nome rispetto ad un altro.