Tutto sul nome FILIPO

Significato, origine, storia.

Il nome Filipo ha origini greche e significa "amante di cavalli". Il nome è stato portato da molti personaggi storici importanti, tra cui Filippo II di Macedonia, noto anche come Filippo il Grande, che era il padre di Alessandro Magno.

Il nome Filipo è stato utilizzato sin dai tempi antichi e ha una lunga storia. Nel mondo antico, il nome era spesso associato alla figura del re Filippo II di Macedonia, che governò dal 359 al 336 a.C. e che fu un importante sovrano del periodo ellenistico.

Nel corso dei secoli, il nome Filipo è stato portato da molte altre persone importanti, tra cui il filosofo greco Filopono e il pittore italiano Filippo Lippi.

Oggi, il nome Filipo è ancora utilizzato come nome proprio di persona e ha una forte presenza in Grecia e nei paesi di lingua greca. Inoltre, il nome è diventato popolare anche in altri paesi europei, come l'Italia, dove molte persone portano questo nome con orgoglio.

In sintesi, il nome Filipo ha origini antiche e una lunga storia, ed è stato portato da molte persone importanti nel corso dei secoli. Oggi, il nome continua ad essere utilizzato come nome proprio di persona e a rappresentare la cultura e la tradizione greche.

Popolarità del nome FILIPO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Filippo ha un popolare picco di popolarità in Italia durante gli anni '90 e all'inizio degli anni 2000, con un totale di 22 nascite registrate nel nostro paese tra il 2000 e il 2008. Tuttavia, la tendenza sembra essere diminuita negli ultimi anni, con solo due nascite registrate finora nel 2023.

Nonostante questo calo recentemente, il nome Filippo continua ad essere ampiamente utilizzato in Italia, probabilmente a causa della sua tradizione storica e culturale. Infatti, è stato uno dei nomi più popolari per i bambini italiani nei secoli passati ed è ancora considerato un nome di successo e distintivo oggi.

In generale, le statistiche suggeriscono che il nome Filippo è un nome tradizionale ma al tempo stesso moderno in Italia, con una lunga storia di utilizzo popolare e una continua popolarità tra i genitori moderni.

Variazioni del nome FILIPO.