Nomi femminili e maschili : Greco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Freya Sophia è un nome di origine norrena composto da "Freya", dea dell'amore e della bellezza, e "Sophia", che significa saggezza in greco antico.
Il nome proprio Frida Zoe ha origini svedesi e significa "pace", composto dalle parole norreno "Friðr" che significa "pace, amore" e greco antico "Zōē" che significa "vita".
Futura Margaret è un nome inglese moderno che significa "futuro", formato dalle parole future (futuro) e Margaret (derivato dal greco Margarites, che significa perla).
"Futura Michela è un nome latino composto da Futura ('grande futuro') e Michela ('chi come Dio'), significativo dell'idea di un glorioso destino futuro."
"Futura Teresa è un nome latino composto da 'futurus' (futuro) e 'Teresa', derivante dal greco 'theros' (miracolo), che significa letteralmente 'Teresa del futuro'."
Il nome proprio Futura Zoe ha origini greche e significa "vitefuture", simboleggiando la speranza per il futuro.
Il nome Fyodor ha origini russe e significa "dono di Dio".
Il nome Gabriela Anastasia ha origini miste e una significativa storia alle spalle: la parte "Gabriela" deriva dal nome maschile latino Gabriel, che significa "Dio è il mio eroe", mentre la parte "Anastasia" proviene dal femminile greco Ἀναστασία, che significa "resurrezione".
Gabriel Andres è un nome ebraico composto da due parti: Gabriel, che significa "messaggero di Dio", e Andres, che significa "uomo forte".
Gabriele Agatino è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Gabriele e Agatino. Il nome Gabriele deriva dal vocabolo ebraico Gabriel, che significa "Dio è la mia forza", mentre il nome Agatino deriva dal vocabolo greco agathos, che significa "buono".
Gabriele Alessandro è un nome italiano composto dai nomi ebraico Gabriele, che significa "Dio è la mia forza", e greco Alessandro, che significa "difensore degli uomini".
Gabriele Andrea è un nome di origini italiane ed ebraiche che significa "Dio è il mio eroe" o anche "Dio è la mia forza". Il primo nome deriva dal vocabolo latino Gabrielus, che a sua volta proviene dall'ebraico Gabri'el, mentre il secondo nome ha origini greche e significa "uomo virile" o "vigoroso", derivando dal vocabolo greco Andreas.
Gabriele Calogero è un nome di origine italiana composto da Gabriele, che significa "Dio è il mio Dio" e deriva dall'ebraico Gabriel, e Calògero, che significa "vecchio in greco" e ha origini nel soprannome di qualcuno che parlava o capiva il greco.
Gabriele Dimitri è un nome di origine italiana composto da Gabriele, che significa "Dio è il mio Dio", e Dimitri, che deriva dal nome greco Demetrios, dedicato alla dea della fertilità Demetra.
Gabriele Ermes è un nome di origine antica che combina l'angelo Gabriel della tradizione giudaico-cristiana con il dio greco Ermes, protettore dei viaggiatori e messaggero degli dèi olimpici.
Il nome Gabriele Filippo ha origini italiane e significa "Dio è la mia forza".
Gabriele Giorgio è un nome italiano che significa "Dio è forte", composto da Gabriele ("Dio è la mia forza") e Giorgio ("colui che lavora la terra").
Il nome Gabriele Giuseppe Pio è di origine italiana e ha una storia interessante alle sue spalle. Il nome Gabriele deriva dal greco "Γαβριήλ" (Gabriēl), che significa "Dio è il mio Dio", mentre il nome Giuseppe deriva dal latino "Iosephus", che significa "aumentare" o "aggiungere". Infine, il nome Pio deriva dal latino "pietas", che significa "pietà" o "devizione". Questi nomi sono tutti associati a figure importanti nella cultura occidentale e nella religione cristiana.
Gabriele Paolo è un nome di origine italiana che deriva dal mondo classico, la cui prima parte, Gabriele, significa "Dio è il mio eroe", mentre la seconda parte, Paolo, significa "piccolo".
"Gabriel Giorgio è un nome di origine ebraico-greca che significa 'Dio è il mio Dio', composto da 'Gabriel' (uno dei sette arcangeli) e 'Giorgio' (significa 'agricoltore' o 'lavoratore della terra')."
Il nome Gabriel Ianis è di origine ebraica e significa "Dio è il mio guerriero".
Gabriella Elisse: nome latino che significa "Dio è la mia forza", composto da Gabri ("Dio è il mio Dio") e Elisse (incerto, ma potrebbe derivare dal greco "libero").
Il nome Gabriella Selena ha origini ebraiche e significa "Dio è la mia forza". È formato dalla fusione dei nomi Gabriella, che ha origini bibliche e simboleggia forza divina, e Selena, che deriva dal greco e rappresenta la luce della luna.
Gabriella Teodora: nome di origine latina e greca, composto da Gabriella (Dio è il mio eroe) e Teodora (dono di Dio).
Il nome Gabriel Leonida ha origini ebraiche e significa "Dio è la mia forza", essendo formato dalla combinazione dei nomi ebraico Gabriele e greco Leōnidas.
Il nome Gabriel Narcis ha origini ebraiche e significa "Dio è la mia forza". L'origine del nome Narcis, invece, è meno chiara e potrebbe derivare dal latino "Narcissus" o dall'greco "sonno" o "incantesimo".
Il nome Gabriel Razvan ha origini ebraiche e ungheresi e significa "Dio è la mia forza" e "piccolo uomo". Nel cristianesimo, Gabriel è uno degli arcangeli citati nella Bibbia.
Gaetana è un nome di origine latina che significa "originario della città di Gaeta".
Gaetano Andrei è un nome italiano composto, in cui il primo elemento, Gaetano, deriva dal greco Kaìnos e significa "gioioso", mentre il secondo elemento, Andrei, ha origini slave e significa "uomo forte". Insieme, i due elementi rappresentano la gioia e l'allegria uniti alla forza e al coraggio.
Il nome italiano Gaetano Augusto significa "colui che è stato protetto dal dio Aegeo".
Gaetano Manuel è un nome di origine italiana composto da Gaetano, che significa "colei che è lieta", e Manuel, che significa "Dio con noi".
Gaetano Pietro è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri maschili Gaetano e Pietro. Il nome Gaetano deriva dal latino Caius e significa "celebre" o "gioioso", mentre Pietro deriva dal greco Petros e simboleggia la stabilità e la forza.
Gaia Alexandra è un nome di origine greca che significa "terra" e "difensore dell'umanità".
Gaia Assunta è un nome di origine italiana che significa "Terra Assunta", dove "Gaia" deriva dal greco "Γαῖα" e indica la personificazione della Terra, mentre "Assunta" è un riferimento alla Vergine Maria, assunta in cielo dopo la sua morte.
Gaia Elisabeth è un nome di origine multiculturale che combina elementi della cultura greca e tedesca. Il primo elemento, Gaia, deriva dal greco e significa "terra", mentre il secondo elemento, Elisabeth, ha origini tedesche e significa "mio Dio è un giuramento". Questo nome simboleggia il legame con la natura e la terra e richiama figure storiche importanti come la regina Elisabetta I d'Inghilterra.
Gaia è un nome di origine greca che significa "Terra".
Gaia Irene è un nome di origine latina che significa "terra madre" e "pace", simboleggiando l'armonia con la natura.
Gaia Luce è un nome di origine italiana che significa "luce della Terra", dove Gaia deriva dal greco antico e indica la dea della Terra, mentre Luce ha un significato letterale e rappresenta la luce.
Gaia Maria Pia è un nome di donna italiano composto dai nomi greci Gaia (terra) e Maria (madre), e dal nome latino Pia (serena).
Gaia Marie è un nome italiano che significa "Terra Madre".