Nomi femminili e maschili : Giapponese.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Kiyara è un nome giapponese che significa "oceano tranquillo", simboleggiando la pace interiore profonda e duratura.
Kiyya è un nome di origine giapponese che significa "acqua".
Koan è un nome di origine giapponese che significa "pubblicazione" o "dichiarazione", associato alla tradizione zen del Buddhismo giapponese e storicamente usato tra i membri della classe dirigente samurai in Giappone come simbolo di forza, coraggio e saggezza.
Kobe è un nome di origine giapponese che significa "villa" ed è diventato popolare grazie al famoso giocatore di basket statunitense Kobe Bryant.
Kobe Leonardo è un nome di origine italiana che significa "dal porto tradizionale", composto dalle parti Kobe (derivante dal nome giapponese della città di Kōbe) e Leonardo (che ha origini italiane e significa "vincitore del leone"). Questo nome ha guadagnato popolarità negli ultimi anni grazie alla figura di Kobe Bryant, il famoso giocatore di basket statunitense.
Il nome Koki ha origini giapponesi e significa "figlio del fiume", rappresentando l'energia vitale e la fertilità secondo la tradizione giapponese.
Konoha è un nome giapponese che significa "foglia verde". Deriva dai kanji "小" (piccolo) e "葉" (foglia), e rappresenta l'immagine di una foglia verde piccola e fresca.
Il nome Korin è di origine giapponese e significa "piccolo mare".
Kousai è un nome giapponese maschile che significa "piccolo fratello".
Krystel Azumi è un nome di origine giapponese che significa "cristallo azzurro".
Kumi è un nome giapponese che significa "nove nove", rappresentando l'armonia e la pace interiore ed associato alla tradizione dell'aratura del riso e alla dea della fertilità Kannon.
Kylie Sachiko è un nome di donna unique di origine mista, che combina l'energia dell'onda dell'oceano con la saggezza della tradizione giapponese.
Kyo Annalisa Kayla è un nome di origine mista che combina elementi dal Giappone, dall'Italia e dagli Stati Uniti. Il nome Kyo significa "coraggio" o "sfida", mentre Annalisa deriva dal nome latino Anna e significa "grazia" o "favorita". Infine, Kayla significa "purezza" o "chiaro". Insieme, questi significati creano un nome che rappresenta forza, dolcezza e innocenza.
Kyorai è un nome di origine giapponese che significa "oceano di saggezza", simbolo di purezza e fluidità.
Kyoto è un nome giapponese che significa "capitale della pace".
Lavinia Nagara Beatrice è un nome femminile di origine latina e italiana che si compone dei nomi Lavinia, Nagara e Beatrice. Lavinia significa "donna del Lazio" o "donna dei Lavini" e fa riferimento alla moglie leggendaria di Romolo, fondatore di Roma. Nagara, invece, è un nome giapponese che significa "montagna" e si riferisce anche a un fiume famoso per le sue rapide e cascate spettacolari. Infine, Beatrice è un nome italiano derivato dal latino "beatus", che significa "beato" o "felice". Questo nome evoca la figura della poetessa italiana Beatrice Portinari, che ha ispirato Dante Alighieri nella creazione della Divina Commedia. Insieme, questi nomi creano una combinazione unica ed elegante di culture diverse.
Il nome Leo Kenji ha origini both Japanese e Latin. La parte "Leo" deriva dal latino "leo", che significa "leone". Nel sistema astrologico occidentale, Leo è anche il segno zodiacale corresponding ai nati tra il 23 luglio e il 22 agosto. La parte "Kenji" del nome ha origini giapponesi. Deriva dal kanji cinese "ken" (堅), che significa "solido", "forte" o "imperturbabile", e dal kanji giapponese "ji" (治), che significa "governare" o "pacifico". Insieme, questi due kanji formano il nome Kenji, che può essere interpretato come " forte e governante". Il nome Leo Kenji non ha una storia nota specifica.
Il nome Leo Masashi ha origini giapponesi e significa "secondogenito".
Il nome Leonardo Tomoaki è di origine italiana e giapponese, con "Leonardo" che significa "leone forte" e "Tomoaki" che potrebbe significare lo stesso, anche se la sua origine è meno nota.
Il nome Leyao ha origini asiatiche e significa "gioia eterna".
Il nome proprio "Lhextyne Renji" è di origine immaginaria o fantasy, mentre il nome "Renji" ha origine giapponese e significa "cortese".
Liam Takayuki è un nome di origine mista irlandese e giapponese che significa "forte come un guerriero" e "valore".
Liana Yuki è un nome di origine giapponese che significa "vincere la neve".
Lilibeth Masayo è un nome misto di origine francese e giapponese che significa "Dio è il mio giuramento" e "vita felice", rispettivamente.
Lino Takaaki è un nome giapponese composto che significa "sapiente" o "intelligente".
Il nome Lizbeth Saori ha origini nella cultura ebraica e giapponese. La prima parte del nome, Lizbeth, deriva dal nome ebraico Elisheba, che significa "Dio è il mio giuramento" o "Dio è l'ombelico". La seconda parte del nome, Saori, invece, ha origini giapponesi e significa "piccolo" o "piccola onda". Questo nome combinato rappresenta un'originale fusione di due culture diverse.
Il nome Luca Ryusei ha origini italiane e giapponesi. "Luca" significa "portatore di luce", mentre "Ryusei" significa "drago galoppante". Insieme, questi nomi rappresentano la luce e la forza.
Il nome Luca Yusei ha origini entrambe italiane e giapponesi. Il nome Luca significa "portatore di luce" ed è stato molto popolare in Italia fin dai tempi del Medioevo, mentre il cognome Yusei significa "24 stagioni" e rappresenta la tradizione giapponese della moon-viewing. Questo nome unico combina due culture diverse ma ricche di significato e potrebbe essere scelto da genitori che desiderano dare ai loro figli un nome di grande bellezza e originalità.
Luce Misaki è un nome di origine latina e giapponese, che significa rispettivamente "luce" e "costa". Questo nome unisce l'energia e la vitalità della cultura giapponese con la luce e la speranza della tradizione occidentale.
Il nome Lucy Ayumi è di origine mista, con radici sia occidentali che orientali. Il primo elemento del nome, Lucy, deriva dal latino "lux" e significa "luce". È un nome femminile diffuso in molti paesi del mondo e ha una lunga storia alle sue spalle. Tuttavia, non esiste una figura storica specifica legata al nome Lucy che abbia influenzato la sua popolarità. Il secondo elemento del nome, Ayumi, è di origine giapponese e significa "conduce verso un luogo" o "incontra". È un nome femminile popolare in Giappone e ha una storia antica nel paese. Tuttavia, come per Lucy, non esiste una figura storica specifica legata al nome Ayumi che abbia influenzato la sua popolarità. In sintesi, il nome Lucy Ayumi è una combinazione di due nomi con significati e origini diverse. Potrebbe essere stato scelto perché i genitori desideravano un nome con radici sia occidentali che orientali, o per altri motivi personali. Tuttavia, indipendentemente dalla ragione per cui è stato scelto, il nome Lucy Ayumi ha un suono unico e affascinante che lo rende facile da ricordare e da pronunciare in molte lingue diverse.
Il nome Ludovica Miki è di origine italiana e giapponese, rispettivamente derivante dal latino "Ludovicus" che significa "guerriero famoso", e da "bambino". È un nome poco comune ma originale e potrebbe essere una scelta uniqueness per chi vuole distinguersi dalla massa.
Luna Isioi è un nome di origine latina e giapponese che significa "luna della saggezza".
Luna Jun è un nome asiatico che significa "luna nuova" in giapponese, simboleggiando freschezza e rinascita.
Luna Kiyori è un nome di origine giapponese che significa "luce lunare", con il primo elemento che si riferisce alla dea della luna nella mitologia romana e il secondo elemento che significa "luce" in giapponese. Questo nome simboleggia la bellezza e la fortuna, ed è oggi diffuso anche al di fuori del Giappone per la sua particolare sonorità e significato suggestivo.
Il nome Lyam Masayuki è di origine mista, con il primo elemento "Lyam" di origine inglese che significa "pace", mentre il secondo elemento "Masayuki" di origine giapponese significa "vittoria luminosa". Insieme, questi due elementi creano un nome che rappresenta l'equilibrio tra delicatezza e forza. Inoltre, questo nome ha una storia interessante, essendo stato portato da una famiglia giapponese che si trasferì in Occidente volendo mantenere i loro nomi tradizionali ma anche adattarsi alla cultura occidentale. Infine, il nome Lyam Masayuki è relativamente raro ed easy da pronunciare in entrambe le lingue giapponese e inglese.
Maddalena Tomomi è un nome di origine italiana e giapponese, composto dalle parole "Magdalene", che significa "dalla torre" in ebraico, e "Tomomi", il cui significato è sconosciuto. Questo nome rappresenta l'unione di due culture diverse ma affascinanti, quella italiana e quella giapponese.
Mahimi Erina è un nome di origine giapponese che significa "isola della bellezza".
Il nome Mahiru Fernando ha origini giapponesi e spagnole ed è composto dai termini "luce solare" e "coraggioso".
Il nome giapponese Maho significa "canto" o "poesia".
"Mai è un nome di origine giapponese che significa 'maggio', celebrating la bellezza della natura nella primavera e connesso al primo giorno d'estate secondo il calendario giapponese."