Nomi femminili e maschili : Tedesco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Teresa Fernanda è un nome femminile di origine spagnola composto dai due nomi Teresa e Fernanda. Teresa significa 'terzo' in latino e si riferisce alla santa spagnola del IV secolo, Teresa d'Avila. Fernanda ha origine dal tedesco 'Fernan', che significa 'viaggiatore'.
Teresa Sophie è un nome di donna di origine latina e tedesca, formato da Teresa che significa "terzo" in latino e Sophie che significa "saggezza" in tedesco.
Il nome Theodor deriva dal greco e significa "dono di Dio", è stato portato da personaggi storici come Friedrich Nietzsche e Sándor Márai.
Teodoro Killian è un nome tedesco composto da Theodor e Killian. Teodoro significa "dono di Dio", mentre Killian deriva dal tedesco antico "kill", che significa "guerriero".
Il nome Theodor Johann ha origini tedesche e significa "dono di Dio".
Theo Walter è un nome di battesimo di origini greche e tedesche, con il primo elemento Theo che significa "dio" in greco e il secondo elemento Walter che significa "governante dell'esercito" o "potente in guerra" in tedesco antico.
Theo Yves Clemente è un nome maschile di origine europea con significati incerti. Theo potrebbe derivare dal greco Theodoros o dal tedesco Dietrich e significa "dono di Dio". Yves ha origini celtiche e significa "giovane", mentre Clemente deriva dal latino e significa "mite" o "clemente". Il nome non è comune e la sua diffusione nel tempo e nello spazio non è ben documentata.
Theresa Alice è un nome di donna di origine latina composto dai due nomi Theresa e Alice. Il nome Theresa deriva dal latino "thermus" e significa "caldo" o "ardente", mentre Alice deriva dal tedesco "Adalheidis" e significa "nobile" o "di alta nascita". Nel cristianesimo, entrambi i nomi sono associati a sante che hanno dimostrato forza, energia, nobiltà e fede religiosa. Insieme, questi due nomi formano Theresa Alice, un nome che evoca una personalità forte e nobile con una profonda fede religiosa.
Thiago Lincoln è un nome di origine portoghese che significa "colei che tiene in pugno il leone".
Thiago Stefan ha origini portoghese e brasiliana: il nome Thiago significa "santo Jacopo", mentre Stefan deriva dal tedesco e significa "corona".
Il nome Thierry è di origine germanica e significa "protezione della divinità". Deriva dal vecchio nome tedesco Theodoric, composto dalle parole "theo" che significa "dio" e "ric" che significa "potere".
Il nome proprio maschile Thierry ha origine francese e deriva dal vecchio nome tedesco Theodorich, che significa "dono di Dio". È composto dalle parole antiche germaniche theudo (popolo) e ric (potente).
Thilo è un nome di origine tedesca che significa "protettore della gloria".
Il nome Thomas ha origini ebraiche e significa "gemello".
Il nome Thomas Forkuo è di origine africana e significa "gemello".
Thomas Giorgio è un nome di origine germanica che significa "gemello".
Thomas Henrique è un nome di origine francese e portoghese che significa "gemello".
Thomas Junior è un nome maschile di origine inglese e tedesca che significa "gemello".
Thomas Roberto è un nome maschile di origine latina composto dai nomi Thomas ed Roberto. Il nome Thomas ha origini ebree e significa "gemello", mentre Roberto deriva dal nome tedesco Hrodebert e significa "gloria brillante". Questo nome conferisce una certa aura di forza e autorevolezza a chi lo porta, associato alla leadership e al successo.
Il nome Timo Paul ha origini finniche e significa "onore del popolo".
Il nome Tobias è di origine ebraica e significa "Dio è buono".
Il nome Tomas-Ionut ha origini tedesco-rumene, significa "gemello" e "illumina o che è illuminato", ed è stato portato da santi, importanti figure storiche e poetici della Romania e della Germania.
Il nome proprio Tomin Prince Nathanael ha origini ebraiche e significa "Dio è con noi".
Tommaso Aimone è un nome di origine italiana che significa "gemello" e deriva dal latino "Thomas", a sua volta derivante dalla parola greca "tēthlōn" che significa "soppesare" o "doppiare". Il cognome Aimone ha origini meno chiare, ma si ritiene che derivi dal tedesco "Haimo" che significa "casco da casa". Nonostante ciò, Tommaso Aimone rimane un nome di origine italiana e significa "gemello", ed è stato portato da molte persone importanti nel corso dei secoli.
Tommaso Alberto è un nome italiano che significa "gemello di Dio" o "doppio di Dio", composto dal nome aramaico Tommaso e dall'elemento tedesco Alberto.
Il nome Tommaso Carlo ha origini italiane e latine e significa "gemello" o "che doppia la sua felicità" e "uomo forte" o "libero".
Tommaso Luigi è un nome proprio di persona italiano composto dai nomi Tommaso, che significa "gemello" in aramaico, e Luigi, che deriva dal nome tedesco Hludwig e significa "famoso nella battaglia".
Tommaso Pierluigi è un nome italiano che significa "gemello di Pietro".
Tommaso Roberto è un nome italiano di origine mista, composto dai nomi Tommaso e Roberto. Il primo significa "gemello" ed è legato all'apostolo Tommaso, mentre il secondo deriva dal tedesco Hrodbert e significa "brillante".
Traudi è un nome tedesco femminile che significa "lotta".
"Il nome maschile Travis è di origine inglese e deriva dal cognome normanno-tedesco 'Travais', che significa 'cruccio' o 'fastidio'. È una variante del cognome tedesco 'Dreves', che significa invece 'albero'."
Uberto Agostino è un nome italiano composto da due parti: Uberto e Agostino. Deriva dai nomi tedeschi Hubertus e Augustus, che significano rispettivamente "brillante" o "famoso" e "maggio" o "grande". È un nome di origine nobile con forti legami con la Chiesa cattolica.
Uesli è un nome di origine svizzera che deriva dal nome tedesco Oswald, il cui significato è "potere divino" o "forza divina".
Umberto è un nome proprio di persona di origine italiana, derivante dal tedesco Odmar, che significa "casa dell'eredità" o "eredità della casa".
Umberto Angelo è un nome italiano di origine tedesca e latina. Deriva da "Odmar", che significa "nobilezza e famosa forza", e da "angelus", che significa "messaggero di Dio". Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti in Italia, tra cui Umberto I, re d'Italia dal 1878 al 1900. Inoltre, sono stati molti i santi cristiani a portare questo nome, come San Umberto di Roma e San Umberto di Savoia. Oggi, il nome Umberto Angelo è ancora popolare in Italia e nella diaspora italiana in tutto il mondo.
Umberto Domenico è un nome di battesimo italiano il cui primo elemento, "Umberto", significa "brillante per fama" in tedesco antico, mentre il secondo elemento, "Domenico", significa "appartenente al Signore" in latino. Il nome ha forti connotazioni religiose e simboleggia la protezione e la guida divina, anche se non è mai stato tra i più diffusi nel corso della storia.
Umberto Edoardo è un nome di origine italiana composto dai due nomi propri Umberto e Edoardo. Umberto deriva dal tedesco "Humbert", che significa "brillante in fama", mentre Edoardo ha origini inglesi e significa "guardiano della felicità".
Umberto Furiano è un nome italiano composto da due elementi: il nome Umberto e il cognome Furiano. Il nome Umberto deriva dal tedesco Olderich e significa "nobile e famoso". Il cognome Furiano ha origini napoletane e significa "appartenente alla famiglia dei Furiani", una famiglia nobile di origine normanna che si stabilì nel sud Italia durante il periodo medievale.
Umberto Giovanni è un nome composto di origine tedesca (Umberto) e ebraica (Giovanni), che significa rispettivamente "prosperare in pace" e "Dio è grazioso". È un nome storico, portato da molti sovrani e santi nel corso della storia.
Umberto Maria è un nome italiano che significa "ricordando Dio", composto da Umberto ("armonia della pace") e Maria (nome della madre di Gesù Cristo).