Nomi femminili e maschili : Rom.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Elisa Elena è un nome femminile di origine latina che significa "relativo ad Albia", una regione dell'antica Roma, e che era spesso utilizzato dalle famiglie nobili romane per indicare la loro appartenenza a quella regione. La forma più comune del nome è Elisa, ma Elena è altrettanto diffusa. In alcune culture, il nome Elena è anche associato alla figura mitologica di Elena di Troia, la bellissima donna il cui rapimento da parte di Paride scatenò la guerra di Troia. Il significato del nome Elisa Elena non è chiaramente definito come quello di molti altri nomi, ma alcune interpretazioni suggeriscono che possa essere associato alle idee di nobiltà, bellezza e forza. In alcuni casi, il nome viene interpretato come "la luce dell'Elena", in riferimento alla dea romana della luna, Hela. Oggi il nome Elisa Elena è ancora molto diffuso in molti paesi del mondo, specialmente in Italia, Spagna e America Latina.
Elvira Vita è un nome di donna di origine latina che significa "vita vivace" o "viva la vita". Deriva dal latino "albus", che significa "bianco" o "brillante", e dal latino "vita", che significa "vita". In origine, il nome era dato alle bambine nate in famiglie nobili o benestanti per simboleggiare la purezza, l'eleganza e la bellezza. Nonostante sia spesso associato a una personalità vivace ed energica, non vi è alcuna prova scientifica che confermi questo stereotipo. Tuttavia, il significato letterale del nome Elvira Vita continua ad essere un simbolo di vita e vitalità per coloro che lo portano o lo ammirano.
Emiliano Celestino è un nome di origine latina composto dai nomi Emiliano e Celestino. Emiliano deriva dal nomen gentile romano Aemilius, mentre Celestino significa "del cielo" o "divino". Questo nome ha una lunga storia legata all'antica Roma e alla Chiesa cattolica ed è stato portato da molte persone importanti nel corso dei secoli.
Emilio Giuseppe è un nome di origine latina ed ebraica che significa "concorrente vincente", con il primo elemento derivante dalla gens Aemilia romana e il secondo dal nome ebraico Yosef.
Emilio Maria è un nome di origine latina che significa "concorrenza" o "emulo di Mario". Era spesso dato ai figli maggiori delle famiglie nobili romane come simbolo di forza e coraggio.
Emilio Pio è un nome latino che significa "colui che compete per la gloria e che è pietoso e devoto". Deriva dal nome Aemilius della famiglia romana degli Emilii e ha una forte connotazione di antica Roma, pur non avendo una storia particolarmente nota.
Emmanuel Nkwentì è un calciatore camerunese con un nome di origine africana che significa "Dio con noi".
Emma Romina è un nome di donna di origine latina composto da "Emma", che significa "tutto intero" o "universale" in tedesco, e "Romina", che indica una cittadina di Roma nell'antichità.
Enea Alessandro è un nome di origine latina composto dai nomi Enea, che significa "coraggio del mare", e Alessandro, che significa "difensore dell'umanità".
Enea Biagio è un nome di origine italiana che significa "pronto a combattere".
Enea Carmelo è un nome di origine italiana composto dai nomi Enea e Carmelo. Enea è il protagonista dell'Eneide, l'opera epica di Virgilio che narra le avventure del principe troiano durante la sua fuga da Troia distrutta e il suo viaggio verso l'Italia per fondare Roma. Carmelo, invece, deriva dal monte omonimo in Israele e ha una connotazione religiosa poiché è associato al profeta Elia. Anche se il significato preciso di Enea Carmelo non è noto, si può ipotizzare che sia stato scelto per la sua connotazione positiva e il suo legame con la storia e la cultura italiana.
Enea David è un nome di origine ebraica che significa "Dio è la mia speranza", formato dalle parti "Enea" e "David" che significano rispettivamente "graziato da Dio" e "amato". Questo nome rappresenta la speranza e l'amore divini, con radici antiche nell'antico Testamento della Bibbia.
Enea Elio è un nome di origine latina che significa "nuvola del sole". Deriva dal nome latino Aeneas, protagonista dell'Eneide di Virgilio.
Enea Federico è un nome di origine latina composto da due elementi: "Enea" e "Federico". Il primo elemento, Enea, deriva dal latino "Aeneas", che significa "ventoso" o "proveniente dal vento". Nella mitologia greca, Enea era un eroe troiano che sopravvisse alla caduta di Troia e si trasferì a Roma, dove divenne l'antenato del popolo romano. Il secondo elemento, Federico, deriva dal germanico "Frithufred", composto dalle parole "frithu" che significa "pace" e "fred" che significa "gentile". Federico è stato un nome molto diffuso nella storia dell'Europa medievale, associato a personaggi come Federico Barbarossa, imperatore del Sacro Romano Impero. Nel complesso, Enea Federico potrebbe essere interpretato come un nome che combina l'eroismo e il coraggio di Enea con la pace e la gentilezza di Federico. Tuttavia, è importante ricordare che ogni persona porta il proprio nome in modo unico e che la personalità e le caratteristiche di una persona non sono determinate dal suo nome. In Italia, Enea Federico non è un nome molto comune, ma può essere trovato occasionalmente come scelta di genitori che apprezzano la sua storia e significato.
Enea Francesco è un nome di origine latina che significa "pronto per la guerra".
Enea Giuliano è un nome di origine latina che significa "nato in Italia", con una forte connotazione letteraria grazie al protagonista dell'Eneide di Virgilio, e si ritiene sia stato portato per la prima volta dai Romani.
Enea Guido è un nome di origine latina che significa "nuvole della guida", derivante dal mito greco di Enea, leggendario fondatore dell'antica Roma.
Enea è un nome di origine latina che significa "colui che è nato da una sola madre". Questo nome è importante nella mitologia romana, poiché è il nome del protagonista dell'Eneide, l'opera epica scritta da Virgilio. Nella cultura italiana, il nome Enea è associato alla forza, al coraggio e all'intelligenza.
Enea Leon è un nome di origine italiana che deriva dal latino "Aeneas", traducibile come "vento dell'est". Questo nome ha una forte tradizione classica alle sue spalle, essendo stato portato dall'eroe omonimo dell'Eneide di Virgilio, e oggi viene considerato un nome nobile e aristocratico nella cultura italiana. Tuttavia, è importante notare che questo nome non è molto comune in Italia e può essere considerato insolito o addirittura esotico per alcuni.
Il nome Enea è un nome latino che significa "ospite divino"
Enea Lopez è un nome di origine latina che significa "nuvola".
Enea Lucio è un nome di origine latina che significa "Enea il lucido".
Enea Marcello è un nome di origine latina che significa "guerriero fiero e coraggioso".
Enea Mario è un nome di origine latina che significa "nuvola" o "vento".
Enea Rocco è un nome di origine latina che significa "pronto per la guerra", derivante dal personaggio dell'Eneide di Virgilio. Rappresenta l'eroe troiano sopravvissuto alla caduta della città di Troia e destinato a fondare Roma.
Enea Romolo è un nome di origine latina che significa "uomo del mare".
Enea è un nome di origine latina che significa "senza casa", derivante dal personaggio dell'Eneide di Virgilio, Enea, il troiano che fuggì dalla città dopo la sua caduta e si recò a Roma per fondare una nuova stirpe.
Enea Sauro è un nome di origine latina che significa "nuvola del sole".
Enea Sebastiano è un nome di origine antica e di interesse, formato dalla fusione di Enea, nome di mitico eroe troiano, e Sebastiano, nome latino che significa "venerabile" o "reverendo".
Enea Tancredi è un nome italiano di antiche origini che deriva dal nome latino Aeneas, legato alla mitologia classica romana. Il suo significato è "aerato" o "ventoso", a rappresentare la forza e il coraggio dell'eroe mitologico Aeneas. Il cognome Tancredi, invece, ha origine longobarde e significa "piccolo Elite". Insieme, Enea Tancredi rappresenta un nome di nobiltà d'animo e di antiche radici storiche.
EneaVincenzo è un nome italiano di origine latina che deriva dal personaggio dell'Eneide di Virgilio, Aeneas, noto per aver fondato Roma. Il significato del nome è "proveniente da Aenea" o "simile ad Aeneas", con il suffisso "-vincenzo" che deriva dal latino "victoriosus", ovvero "vittorioso". Questo nome ha una forte connessione con la storia antica e la cultura classica italiana ed è ancora diffuso oggi.
Enea Vittorio è un nome di origine latina che significa "coraggioso e vincente", derivante dal leggendario eroe troiano Aeneas. Composto da Enea e Vittorio, simboleggia forza e vittoria.
"Eneide è un nome di origine latina derivante dall'eroe troiano Enea del poema epico "L'Eneide", associato a forza e coraggio."
Il nome Antony ha origine latina e significa "in opposizione" o "contrario".
Ernesto Nathan è un nome di origini ebraiche e italiane che significa "serio e dato da Dio". È stato portato da figure storiche importanti, come Ernesto Nathan, sindaco di Roma dal 1907 al 1913 e sostenitore dei diritti civili e della libertà di stampa. Il nome è associato a idee di leadership, coraggio e dedizione alla giustizia sociale.
Il nome Ersilia deriva dal latino Herculia e significa "della stirpe di Eracle" o "simile ad Eracle".
Etario è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", dio della guerra nell'antica Roma.
Ettore George è un nome di origine mista italiana e francese. Il primo significa "colui che tiene le briglie del cavallo" ed è associato alla figura dell'auriga nell'antica Roma, mentre il secondo significa "agricoltore" o "lavoratore della terra".
Eugene Tuoyo è un nome composto dalle parole latine "bene nato" e dal termine africano Yoruba dal suono gradevole.
Fabian è un nome di origine latina che significa "fabbricatore" o "artigiano", legato alla famiglia romana dei Fabii e al santo Fabian, papa della Chiesa cattolica dal 236 al 250.