Il nome Ersilia ha origini antiche e misteriose, legato alla tradizione romana. Deriva infatti dal nome latino Herculia, che significa "della stirpe di Eracle" o "simile ad Eracle". In tempi antichi, il culto di Eracle era molto diffuso a Roma e in tutta l'Italia.
Non ci sono molte informazioni sulla diffusione del nome Ersilia nel corso della storia. Tuttavia, sappiamo che questo nome è stato portato da alcune figure storiche importanti, come la poetessa italiana Ersilia Caetani Laderchi, vissuta nel XIX secolo.
Oggi, il nome Ersilia è considerato un nome antico e poco comune, ma sempre affascinante e ricco di storia. È un nome che può essere dato a una bambina e che potrebbe avere successo come scelta alternativa per chi cerca un nome insolito con un significato importante alle spalle.
Il nome Ersilia ha avuto una popolarità variabile negli ultimi ventitre anni in Italia. Nel 2000 sono state registrate 24 nascite con questo nome, un numero che è aumentato leggermente nel 2001 con 29 nascite. Tuttavia, dal 2003 al 2005 il numero di nascite con il nome Ersilia ha subito una diminuzione significativa, passando da 19 a 12 nascite nell'arco di due anni. Dal 2006 al 2007 il numero di nascite è risalito leggermente a 16 nascite per anno, ma poi è sceso nuovamente a 9 e 10 nascite rispettivamente nel 2008 e nel 2009.
Dopo un picco di 23 nascite nel 2010, il numero di bambini chiamati Ersilia è diminuito di nuovo, raggiungendo il minimo di 4 nascite nel 2015. Tuttavia, negli ultimi anni la popolarità del nome sembra essere tornata a crescere, con un totale di 9 e 23 nascite rispettivamente nel 2022 e nel 2023.
In generale, il nome Ersilia non è stato tra i più diffusi in Italia negli ultimi ventitre anni. Tuttavia, ha mantenuto una certa popolarità nel tempo, con un totale di 256 nascite registrate dal 2000 al 2023.
È importante ricordare che la scelta del nome per un bambino è sempre una questione personale e dipende dalle preferenze individuali dei genitori. Queste statistiche forniscono solo una panoramica della popolarità di un nome in Italia nel corso degli anni, ma non dovrebbero influenzare la decisione finale sulla scelta del nome per il proprio figlio.