Tutto sul nome ENTONY

Significato, origine, storia.

Il nome Antony è di origine latina e significa "in contrapposizione" o "contrario". Secondo la mitologia romana, Antōniō era il nome del fratello gemello di Romolo, uno dei fondatori di Roma.

La storia di Antony è legata alla figura di Marco Antonio, un importante politico e generale romano vissuto nel I secolo a.C. Egli fu uno dei triumviri che governarono Roma dopo l'assassinio di Giulio Cesare e combatté contro Ottaviano Augusto nella battaglia di Azio. La sua relazione con Cleopatra, la regina d'Egitto, è diventata leggendaria ed è stata immortalata in molte opere letterarie e artistiche.

Il nome Antony ha una lunga storia di utilizzo nel mondo occidentale. Nel Medioevo, era un nome popolare tra i cristiani e fu portato da molti santi, come Antonio di Padova e Antonio di Kiev. Nella letteratura inglese, il personaggio di Shakespeare Antonio è protagonista della tragedia "The Merchant of Venice".

Oggi, Antony è ancora un nome comune in molte parti del mondo, anche se le sue origini antiche lo rendono meno popolare rispetto ad altri nomi più recenti. Tuttavia, il suo significato unico e la sua storia affascinante continuano a farlo apprezzare da molti genitori come scelta di nome per i loro figli.

Vedi anche

Rom

Popolarità del nome ENTONY dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Antony è stato abbastanza popolare in Italia negli ultimi due decenni. Nel corso degli anni, ci sono state un totale di 82 nascite registrate con questo nome.

Nel 2000, ci sono state 10 nascite con il nome Antony e altre 10 nel 2002. Nel 2008, questo numero è aumentato notevolmente a 16 nascite. Questo picco di popolarità è stato seguito da un calo nel 2011, con solo 10 nascite registrate.

Nel 2014 e nel 2015, il nome Antony è tornato alla popolarità precedente con 12 nascite in entrambi gli anni. Tuttavia, recentemente, sembra che ci sia stato un declino nell'utilizzo di questo nome, con solo 4 nascite registrate nel 2022.

In generale, il nome Antony ha avuto una certa stabilità nel corso degli anni, con picchi e valli nella sua popolarità, ma rimanendo comunque uno dei nomi più comuni in Italia.