Nomi femminili e maschili : Italiano.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Carmela Martina è un nome italiano femminile dal significato "canto", derivante dalla parola latina "canticum".
Carmela mia è un nome italiano che significa "canzone d'amore".
Carmela Naike è un nome femminile italiano composto da Carmela (che significa "giullare" o "canto") e Naike (probabilmente un soprannome di origine italiana).
Carmela è un nome italiano che significa "canto".
Carmela Zoe è un nome italiano dal significato poetico, che deriva dalle parole latine "canto" e "orto".
Carmelo Agatino è un nome di battesimo italiano di origine latina, deriva dal latino "carmelus", che significa "giardino" o "monte Carmelo".
Carmelo Alessandro è un nome maschile italiano composto dai nomi Carmelo, che deriva dal latino "carmelus" e significa "giardino" o "monte", e Alessandro, di origine greca e significante "difensore dell'umanità". È un nome tradizionale e classico ma di grande bellezza e significato.
Carmelo Andrea è un nome italiano composto dai termini latini Carmelus (montagna sacra) e Andreas (uomo virile), legato alla tradizione cristiana e portato da figure importanti nella storia italiana.
Carmelo Cesare è un nome maschile italiano di origine latina composto dai nomi propri Carmelo e Cesare. Carmelo deriva dall'ebraico "Karmel" e significa "giardino di Dio" o "montagna del Dio", mentre Cesare significa "tagliato con la spada" o "colui che taglia". Questo nome evoca quindi sia il santo cristiano Simone Stilita, noto come il santo del Monte Carmelo, sia l'importante figura storica di Giulio Cesare e l'Impero Romano.
Carmelo Claudio è un nome italiano formato da due parti distinte: Carmelo e Claudio. Carmelo deriva dal latino Carmelus che significa "giardino" ed è associato al monte Carmelo in Israele e al profeta Elia. Claudio invece deriva dal latino Claudius che significa "zoppo" o "lame" e ha origini antiche nelle famiglie romane e imperiali romane.
Carmelo Corrado è un nome italiano composto da Carmelo, derivante dal latino "carmelum" che significa "giardino" e si riferisce al monte Carmelo dove viveva la profetessa Elia, e Corrado, di origine germanica che significa "potente". Insieme, questi due elementi simboleggiano forza, potenziale e capacità di superare gli ostacoli.
Carmelo Davide è un nome italiano composto da Carmelo e Davide, derivanti rispettivamente dall'arabo "karim al-lah" e dall'ebraico per "amato da Dio".
Carmelo Federico è un nome italiano composto da Carmelo e Federico, che derivano rispettivamente dal latino "carmesinus" (colore rosso vivo) e "fredericus" (pace). Il primo elemento potrebbe essere legato alla città siciliana di Palermo, mentre il secondo elemento ha una storia associata a numerosi sovrani europei. Questo nome composto relativamente raro ha una origine italiana e dei significati associati che lo rendono interessante e di richezza culturale.
Carmelo Francesco è un nome italiano composto dai nomi Carmelo e Francesco, entrambi di origine religiosa. Carmelo deriva dal Monte Carmelo e significa "giardino di Dio" o "luogo dell'olio", mentre Francesco significa "libero" o "franco".
Carmelo Giulio è un nome italiano composto da Carmelo, che significa "giardino", e Giulio, che significa "giovane".
Carmelo Giuseppe è un nome italiano composto da Carmelo, che significa "dello stesso colore del cielo" e ha forti connessioni con la città siciliana di Palermo, e Giuseppe, che deriva dall'ebraico e significa "dio accrescerà".
Carmelo Matteo è un nome italiano composto da due elementi: Carmelo, che significa 'canto', e Matteo, che significa 'dono di Dio'.
Carmelo Mattia è un nome italiano con una significativa storia alle spalle. Deriva dal latino "Carmen", che significa "canto" o "poesia". Il nome Carmelo è anche associato alla città siciliana di Palermo, dove si trova la Chiesa di San Carmelo. Secondo alcune fonti, il nome deriverebbe da un giovane uomo martirizzato durante la persecuzione dei cristiani nel III secolo d.C. Il nome Mattia, invece, deriva dal latino "Matthew", che significa "dono di Dio". È un nome molto comune in Italia e in molti altri paesi del mondo. La combinazione dei nomi Carmelo e Mattia è piuttosto rara ma non inusuale in Italia. In genere, i genitori scelgono questo nome per la sua sonorità unica o perché vogliono onorare la tradizione cristiana associata al nome Mattia.
Carmelo Mauro è un nome maschile italiano composto da due parti distinte: Carmelo e Mauro. La prima parte, Carmelo, deriva dal latino "carmelus" che significa "giardino" o "orto". Questo nome è associato al monte Carmelo in Israele, dove secondo la tradizione cristiana avrebbe vissuto il profeta Elia. La seconda parte, Mauro, ha origini germaniche e significa "oscuro" o "scuro". Il nome Carmelo Mauro non è particolarmente comune in Italia, ma può essere trovato soprattutto nella regione siciliana e in alcune zone della Campania.
Carmelo Saviò è un nome maschile italiano di origine latina che significa "carrubo". Ha una forte tradizione religiosa, poiché deriva dal monte Carmelo in Israele dove il profeta Elia ricevette la visita di Dio e anche per via della figura di San Carmelo, fondatore dell'Ordine dei Carmelitani. Il cognome Saviò potrebbe derivare dal latino 'sapere', che indica la saggezza o l'intelligenza, ma potrebbe anche essere di origine tedesca con il significato di "salvatore". Nonostante le sue origini religiose e possibili derivazioni, Carmelo Saviò non ha una storia specifica legata a personaggi famosi o eventi storici. Tuttavia, è un nome che ha avuto una certa diffusione in Italia nel corso dei secoli e continua ad essere utilizzato oggi.
Carmelo Sebastiano è un nome di battesimo italiano composto dai nomi Carmelo e Sebastiano. Carmelo deriva dal latino 'carmelum' che significa 'giunco', mentre Sebastiano deriva dal latino 'Sebastianos' che significa 'venerabile'. Il nome Carmelo è spesso associato alla religione e alla spiritualità, mentre Sebastiano è associato alla santità e al martirio.
Carmelo Simone è un nome italiano composto da "Carmelo", che deriva dal latino "carmelus" e significa "giardino", e "Simone", di origine ebraica, che significa "ascoltato".
Carmelo Toni è un nome italiano di origine latina, "carmelus", che deriva dall'ebraico "kerem el" e significa "vigne di Dio".
Carmelo Vincenzo è un nome italiano composto dai nomi Carmelo, che deriva dal monte Carmel e significa "giardino di Dio", e Vincenzo, che deriva dal latino Vincentius e significa "vincente".
Carmen Gilda è un nome femminile di origini spagnole e italiane che significa "canto" o "poesia" e "gilda" o "tela".
Carmengiulia è un nome italiano composto dalla fusione dei nomi Carmen e Giulietta, il cui significato si riferisce rispettivamente al canto o poesia e alla giovinezza o giovinetta.
Il nome italiano Carminantonio ha come significato "canto inestimabile" ed è composto dalle parole latine Carmen (canto) e Antonio (inestimabile).
Il nome proprio Carminantonio Pino deriva dal termine italiano "carminio", che significa rosso intenso o porpora, associato alla nobiltà e al potere nell'antichità, e dalla seconda parte "Antonio", di origine latina che significa "inestimabile" o "prezioso". Il suo significato è quindi legato all'idea di nobiltà, potere e preziosità.
Carmine è un nome italiano di origine latina che significa "canto" o "poesia", ed è associato alla musica, all'arte e alla creatività
Il nome Carmine è di origine italiana e significa "dai fiori rossi", in onore del colore rosso intenso ottenuto dalla cocciniglia. Il nome ha una storia antica che affonda le radici nella tradizione cattolica, infatti deriva dal nome del santo italiano Carmine nato nel 1260 a Chiaravalle, vicino a Bari, in Puglia.
Carmine Alberto è un nome italiano composto dai nomi Carmelo e Alberto, rispettivamente di origine italiana e tedesca. Il nome evoca il colore rosso vivo e la nobiltà o brillantezza. È tradizionalmente associato a San Carmelo de Lellis, fondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi, e ha avuto portatori illustri come il pittore Carmine Salvo e il poeta Carmine Crocco. In generale, suggerisce una persona energica e determinata.
Carmine Andrea è un nome tradizionale italiano composto dai nomi Carmine e Andrea. Il nome Carmine significa "color porpora" o "rosso intenso", mentre Andrea significa "virile" o "maschile".
Il nome Carmine Antonio ha origini siciliane e significa "frutto della palma".
Carmine Antonio Maria è un nome di battesimo italiano composto da tre nomi maschili: Carmine, che deriva dal latino "carmesinus" e significa "color porpora", Antonio, che significa "che ha valore di un intero" o "inestimabile" e Maria, che significa "mare" o "amaro".
Carmine Carlos è un nome italiano che significa "frutteto" o "giardino". Deriva dal latino "carnis", che significa "carne", e si riferisce al colore rosso intenso della carne, che è anche il colore dei frutti maturi come le ciliegie e i pomodori.
Carmine Ciro è un nome italiano composto da Carmine, che significa "rosso scuro" e ha origini religiose, e Ciro, di origine persiana, che significa "sole" o "signore" e simboleggia forza e potere.
Il nome Carmine Davide ha origini italiana ed ebraica. "Carmine" significa rosso o porpora e si riferisce alla santità e nobiltà, mentre "Davide" significa "amato da Dio" e richiama il re biblico della stessa nomea. Insieme, rappresentano un nome raro ma non insolito che potrebbe essere stato scelto per onorare sia le tradizioni culturali che religiose.
Carmine Diego è un nome italiano che significa "giardino" o "orto", derivante dal latino "carminus" e "carmen".
Carmine Elias è un nome italiano di origine latina composto da "Carmine", che significa "canto" o "poesia", e "Elias", che deriva dall'ebraico e significa "Signore è il mio Dio".
Carmine Emanuele è un nome italiano composto da Carmine ed Emanuele. Il primo deriva dal latino "carminus", che significa garofano rosso brillante, associato alla passione e all'entusiasmo per la vita. Emanuele deriva invece dall'ebraico "Immanu'el", che significa "Dio con noi". Il nome Carmine Emanuele è stato utilizzato soprattutto nel sud Italia ed evoca forza, coraggio, fede, dolcezza e bellezza.