Il nome Carmine è di origine italiana e significa "dai fiori rossi" o anche "carminio", il colore rosso intenso ottenuto dalla cocciniglia. Questo nome ha una storia antica che affonda le radici nella tradizione cattolica. Il nome Carmine deriva infatti dal nome del santo italiano Carmine, nato nel 1260 a Chiaravalle, vicino a Bari, in Puglia.
Carmine era un frate dell'ordine dei frati minori e divenne noto per la sua vita di preghiera e di servizio ai poveri. Dopo la sua morte, il suo culto si diffuse rapidamente in tutta l'Italia e fu proclamato santo nel 1534 da papa Paolo III. In onore del santo Carmine, molte comunità religiose e parrocchie sono state intitolate a lui, così come diverse città in Italia.
Il nome Carmine è stato portato da molte personalità importanti nella storia italiana, tra cui il pittore italiano Caravaggio, nato nel 1571 con il nome Michelangelo Merisi, ma che divenne noto come il "Carmine" della pittura per via dei suoi colori intensi e brillanti.
Oggi, il nome Carmine è ancora popolare in Italia e continua ad essere associato alla tradizione cattolica e all'arte italiana.
Il nome Carmine è stato abbastanza popolare in Italia negli ultimi due decenni, con un numero di nascite che ha oscillato tra un minimo di circa 600 e un massimo di circa 1.250 all'anno dal 1999 al 2023.
Nel corso degli anni, il numero di nascite con il nome Carmine è diminuito gradualmente, passando da un picco di 1.254 nel 1999 a un minimo di 602 nel 2023. Tuttavia, ci sono stati alcuni anni in cui il numero di nascite è aumentato leggermente, come ad esempio tra il 2017 e il 2018, quando le nascite sono passate da 666 a 658.
Nel complesso, il nome Carmine ha avuto una media di circa 900 nascite all'anno in Italia dal 1999 al 2023, con un totale complessivo di 21.178 nascite durante questo periodo.