Nomi femminili e maschili : Tedesco.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Gaia Matilde è un nome femminile di origine italiana composto da Gaia, che significa "terra" in latino, e Matilde, che significa "potente in battaglia" in tedesco. Questo nome ha un significato forte e simbolico di fertilità, prosperità, forza e coraggio.
Galileo Luigi è un nome italiano composto da due elementi: Galileo e Luigi. Galileo deriva dal latino "galilaeus" che significa "della Galilea", mentre Luigi ha origine dal vecchio alto tedesco "Hluwig" e significa "famoso in battaglia". Il nome completo non ha un significato specifico come insieme, ma i due elementi mantengono il loro significato individuale. Il più famoso portatore di questo nome è Galileo Galilei, lo scienziato e filosofo italiano che ha contribuito alla rivoluzione scientifica del XVII secolo.
Galileo Roberto è un nome italiano composto da Galileo, che deriva dal latino "galilaeus" e significa "della Galilea", e Roberto, che deriva dall'antico alto tedesco "Hrodbert" e significa "famoso per la sua brillantezza".
Gelsa è un nome tedesco che significa "gelso" e ha una storia antica legata alla famiglia reale dei Guelfi di Baviera.
Il nome Georg è di origine tedesca e significa "agricoltore" o "lavoratore della terra".
Il nome George Raymond è di origine inglese e significa "agricoltore potente".
Georgiana Andreea è un nome di origine rumena che significa "agricoltore e libero", formato dai nomi maschili tedeschi Georg e rumeni Andrei.
Georgina Zielle è un nome femminile di origine tedesca che significa "agricoltore onesto".
Geral è un nome di origine portoghese e brasiliana, derivato dal nome tedesco Gerhard che significa "forte come una lancia". Nel corso del tempo, il nome è stato abbreviato in Geraldo e poi in Geral. Non ha una storia particolarmente significativa ma è stato portato da alcune personalità note come il calciatore Geraldao e il cantante Geral da Silva. In generale, il nome Geral è considerato forte e deciso, adatto per un ragazzo o un uomo che vuole emergere dalla massa.
"Il nome Geraldine ha origini francesi e significa 'regina della valle'."
Il nome Gerald Yadiel è di origine tedesca e spagnola e significa "lancia regale gioiosa" o "lancia regale felice".
Gerard Afriyie è un nome di origine europea e africana, rispettivamente dai nomi tedeschi Gerhard e Afriyie del Ghana. La prima parte significa "forte come una lancia", mentre la seconda significa "pace".
Gerardo Maria è un nome di origine spagnola composto dai nomi Gerardo e Maria. Deriva dal tedesco Gerhard e significa "forte come una lancia", mentre Maria ha origini ebree e significa "mare" o "stella del mare". Questo nome è una combinazione di due forti tradizioni culturali e religiose.
Gerardo Michele è un nome di origine italiana formato dai nomi Gerardo e Michele, entrambi di origini diverse. Gerardo deriva dal tedesco Gerhard e significa "forte con la lancia", mentre Michele ha origini ebree e significa "chi è come Dio?". Insieme, questi due nomi formano un nome forte e significativo che potrebbe essere adatto per una persona che vuole trasmettere forza e determinazione.
Il nome Geremia Luigi ha origini ebraiche e tedesche. "Geremia" deriva dall'ebraico "Yirmeyahu", che significa " ЙГОДЪ НБОДЪ", ovvero " ЙГОДЪ è il Signore". "Luigi" invece ha origine dal nome tedesco "Hugelin", che significa "cuore di dio".
Il nome Germano Alfredo ha origini tedesca e anglosassone e significa "uomo della stirpe germanica, saggio".
Il nome Gerti ha origini scomparse nel tempo e la sua significato non è chiaro. Tuttavia, alcuni sostengono che derivi dal nome tedesco "Gertrud", che significa "fortezza" o "lotta". È possibile che il nome Gerti sia stato usato come un diminutivo di Gertrude o come una variazione regionale del nome.
"Gheard è un nome francese che significa 'forte come una lancia'. È la forma francese del nome tedesco Gerhard e ha una lunga storia portata da molte persone importanti."
Giada Victoria è un nome italiano e latino che significa "gioia" e "vittoria", derivante dalla radice antica tedesca "waldan". Il primo elemento del nome, Giada, è una pietra semipreziosa verde associata alla prosperità e alla felicità in molte culture antiche.
Il nome Giancarlo Salvatore ha origini italiane e significa "uomo libero e salvatore".
Gianenrico è un nome italiano che significa "guerriero forte e potente".
Gianfranco Alessandro è un nome italiano composto formato da "Gianfranco", che deriva dal tedesco "gans" (goose) e "rank" (powerful), e da "Alessandro", di origine greca, che significa "colui che protegge gli uomini".
Gianfranco Francesco è un nome italiano composto dai due nomi maschili Gianfranco e Francesco. Deriva dal tedesco Johann Franz che significa "uomo libero e coraggioso". Francesco deriva invece dal latino Franciscus, ovvero "libero" o "coraggioso".
Il nome Gianfranco, di origine italiana, significa "libero e popolare". Deriva dalle parole italiane "Gian", che significa "dio della porta", e "Franco", che significa "libero".
Gilbert Asante è un nome di origine africana, formato dalle parole tedesche "berht" (famoso) e "helm" (elmo), unite al termine africano che significa "gente di guerra".
Gilberto Gabriele è un nome di origine italiana composto da due nomi classici: "Gilberto", di origine tedesca e che significa "brillante o luminoso", e "Gabriele", di origine ebraica e che significa "Dio è il mio guerriero". Insieme, questi due nomi suggeriscono forza interiore, coraggio incondizionato e una brillantezza sia fisica che spirituale. Questo nome ha una lunga storia in Europa e ha sido portato da figure importanti come Gilberto di Tournai, un vescovo del XII secolo noto per la sua santità e bontà. Oggi, è ancora molto popolare tra i genitori italiani che cercano un nome unico e significativo per i loro figli.
Il nome Gilda Stefany combina l'antico tedesco "Golda" che significa "dono d'oro" con il greco antico "Stephanos", ovvero "corona".
Il nome Ginevra Angiolina ha origini tedesche e latine, e significa "guerriera gloriosa" e "brillante". È diventato popolare grazie alla leggenda di Re Artù e della sua spada magica Excalibur.
Ginevra Elisabetta: il suo nome deriva dal tedesco Gunther ("guerriero forte") e dall'ebraico Elisabet ("Dio è la mia giuramento"), combinando forza, coraggio e spiritualità.
Ginevra Luigia è un nome di donna italiano che deriva dal tedesco Chonrad e significa "ginepro", un arbusto sempreverde noto per la sua resistenza e forza.
Ginevra Luisa è un nome di origine italiana formato dalla fusione dei nomi Ginerva e Luisa. Il primo ha radici antiche e deriva dal latino "genervus", che significa "forza del ginocchio" o "forte come il ginocchio", mentre il secondo ha origini tedesche e significa "famoso in battaglia". Tuttavia, in italiano, Luisa è spesso associato alla luce e alla bellezza, poiché deriva dal tedesco "liut", che significa "luce". La combinazione dei due nomi ha dato vita a Ginevra Luisa, un nome italiano che racchiude in sé la forza e l'energia di Ginerva e la luce e la bellezza di Luisa.
Ginevramaria è un nome di origine italiana composto dalla fusione dei nomi Ginerva e Maria, che derivano rispettivamente dal tedesco "Gunther" (guerriero forte) e dall'ebraico "amarita" (marine).
Gioia Karol è un nome femminile di origine ebraica che significa "gioia di Dio".
Gioia Ludovica è un nome italiano composto formato dalle parole "gioia" (felicità) e "Ludovica" (famoso in battaglia).
Gioia Luisa è un nome italiano composto formato da Gioia, che significa "gioia", e Luisa, che deriva dal nome tedesco Ludwig e significa "famoso in battaglia". Insieme, questi due nomi rappresentano la gioia e il coraggio.
Il nome Giorgia Emma ha origini italiane e tedesche: deriva dal nome maschile italiano Giorgio, a sua volta derivato dal nome greco Georgios che significa "agricoltore", e da Emma, nome tedesco che significa "tutta intera".
Il nome Giorgia Roberta è di origine italiana e significa "agricoltore" o "colui che lavora la terra".
Giorgio Enrico è un nome di origine italiana che significa "lavoratore della terra". Il primo elemento del nome, Giorgio, deriva dal greco Geōrgios, che a sua volta deriva dalla parola geōrgos, che significa "contadino" o "lavoratore della terra". Il secondo elemento del nome, Enrico, deriva invece dal tedesco Heinrich, che significa "signore del castello".
Il nome Giorgio Federico ha origini italiane e significa "agricoltore forte in pace", composto dai nomi greci Georgios e tedeschi Friedrich.
Il nome Giorgio Gerardo Antonio ha origini italiane e significa "lavoratore della terra". Deriva dai nomi greci Georgios e latini Antonius, rispettivamente "agricoltore" e "inestimabile". È stato portato da molti personaggi storici italiani.