Ginevramaria è un nome di origine italiana, composto dalla fusione dei nomi Ginerva e Maria. Il nome Ginerva ha una storia molto interessante: deriva dal tedesco "Gunther", che significa "guerriero forte". La leggenda vuole che Ginerva fosse il nome della moglie di Gunther, il quale era un eroe germanico noto per aver rapito la regina dei Nibelunghi, Brunilde. Il nome Maria, d'altra parte, è di origine ebraica e significa "amarita", ovvero "marine", in riferimento al mare.
Il nome Ginevramaria non ha una storia particolarmente famosa o un personaggio storico associato ad esso. Tuttavia, è stato usato come nome femminile in Italia sin dal Medioevo e ha continuato ad essere popolare nel corso dei secoli. Oggi, il nome Ginevramaria è considerato un nome tradizionale italiano e viene ancora scelto da alcune famiglie italiane per le loro figlie.
In sintesi, il nome Ginevramaria è di origine tedesca ed ebraica, significa "guerriero forte" e "amarita", rispettivamente. È stato usato in Italia sin dal Medioevo e rappresenta un nome tradizionale italiano ancora oggi popolare tra alcune famiglie italiane.
Il nome Ginevramaria è stato scelto solo una volta in Italia nel 2023, con un totale di una nascita.