Nomi femminili e maschili : Giapponese.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Amitābha è un nome sanscrito che significa "luce illuminante" o "luce infinita", associato ad una divinità buddhista molto rispettata, nota come Amida Buddha. Nella tradizione buddhista, Amitābha era originariamente un monaco che praticava la meditazione e la virtù per molte vite fino a diventare un Buddha. Il culto di Amitābha è diffuso in tutto il mondo, ma è particolarmente popolare in Asia orientale e meridionale, come ad esempio in Giappone dove c'è una tradizione chiamata "Nembutsu" che consiste nella ripetizione del nome Amitābha come mezzo per raggiungere la salvezza spirituale. In generale, il nome Amitābha è spesso associato alla luce, alla saggezza e alla compassione, rappresentando l'idea di un essere illuminato che guida le anime verso la liberazione dalla sofferenza e verso la felicità eterna.
Il nome Anbu ha origini giapponesi e significa "danza della pioggia", essendo associato alla leggenda dell'antica tribù dei Kumiho che credono nella danza della pioggia come una forma di preghiera per la pioggia e l'abbondanza.
Andrea Akira è un nome di origine mista italiana e giapponese, con il primo significante "uomo forte" e il secondo "uomo intelligente".
Andrea Keiko è un nome femminile di origine giapponese, composto da Andrea (che significa "virile" o "maschio") e Keiko ("felice" o "graziosa").
Aniaru è un nome giapponese che significa "arcobaleno".
Anri è un nome di origine giapponese che significa "pace e armonia".
Anya Akechi è un nome giapponese che significa "pace".
"Anya Tokyo è un nome femminile di origine giapponese che significa 'pace e tranquillità'."
Aramata è un nome di origine giapponese che significa "nuova era", derivante dalla combinazione dei kanji arata ("nuovo") e ma ("era").
Arika è un nome di origine giapponese che significa "autunno" ed è spesso associato a questa stagione nel paese del Sol Levante, simboleggiando la bellezza e la tranquillità dell'autunno nipponico.
Il nome Arima è di origine giapponese e significa "sabbia alta".
Arisa è un nome giapponese moderno che significa "nuovi inizi".
Ariyana Minugi è un nome femminile di origine araba e giapponese che significa "molto alto" o "elevato" e "saggezza del cuore", rispettivamente.
Aron Takashi Brandão è un nome di origine multiculturale: Aron significa "montagna alta" in ebraico, Takashi "fortunato" in giapponese e Brandão "bruciacchiato" in portoghese.
Aroshi è un nome giapponese che significa "piccolo arcobaleno".
Artemisia Miura è un nome giapponese che significa "spirito forte e coraggioso", portato da donne importanti come Artemisia Gentileschi.
Il nome Ashiba ha origini giapponesi e significa "piccolo sole".
Il nome Ashley Kaori ha origini miste, sia inglesi che giapponesi. Ashley significa "bosco di frassini" ed è un nome femminile antico d'Inghilterra, mentre Kaori significa "odore fragrante" ed è associato alla bellezza in Giappone. Insieme, rappresentano l'unione tra cultura occidentale e orientale.
Aska è un nome femminile di origine giapponese che significa "mattino".
Athan Mikenji è un nome di origine giapponese che significa "pace e amore".
Athena Kyara è un nome di origine greca e giapponese che significa "saggezza profumata".
"Audrey Kamishire è un nome di origine giapponese che significa 'autunno bellissimo', associato alla leggenda di una giovane donna dalla bellezza straordinaria e poteri soprannaturali legati alla stagione autunnale."
Aurora Keiko è un nome di ragazza di origine giapponese che significa "alba", simbolo di speranza e nuovo inizio.
Aurora Kurumi è un nome di origine giapponese che significa "aurora", il fenomeno naturale di luci colorate nel cielo notturno prodotto dall'interazione tra le particelle solari e l'atmosfera terrestre.
Aurora Natsuki è un nome di origine mista composto dal nome femminile latino Aurora e dal cognome giapponese Natsuki. Deriva dalla dea del mattino della mitologia romana unite al significato di "primo giorno" nella cultura giapponese.
Aurora Sara è un nome di origine latina che significa "alba" o "aurora", l'ora del giorno in cui il sole comincia a sorgere e il cielo si tinge di colori sfumati come rosa, arancione e giallo. È un nome popolare nella mitologia romana antica, dove era il nome della dea dell'aurora, spesso rappresentata come una figura femminile che guidava il carro del sole attraverso il cielo ogni giorno, annunciando l'inizio di un nuovo giorno. Nel corso dei secoli, il nome Aurora è stato adottato da molte culture diverse e ha acquisito diverse variazioni e significati. Ad esempio, nella cultura giapponese, Aurora è spesso associata alla dea del sole Amaterasu, mentre in alcune tradizioni celtiche è considerato un nome legato alla fertilità e alla prosperità. Il nome Aurora Sara combina il nome classico con il nome biblico Sara, potrebbe essere stato scelto per onorare le tradizioni antiche o religiose della famiglia, o semplicemente per creare un nome unico e personalizzato. In ogni caso, il nome Aurora Sara è una scelta elegante e significativa per chiunque desideri omaggiare la bellezza dell'alba e l'importanza del nuovo inizio.
Aurora Satomi è un nome di ragazza di origine giapponese, che combina l'elemento latino "aurora", significante "alba" o "mattino", con l'elemento giapponese "Satomi", significante "virtù saggia".
Ayame è un nome giapponese che significa "iris", un fiore simbolo di buona fortuna e bellezza in Giappone. Tradizionalmente dato alle bambine, questo nome augura una vita piena di grazia e fascino.
Ayane è un nome femminile giapponese che significa "colore del bordo".
Ayon è un nome giapponese che significa "saggezza e pace".
Ayu Edoardo è un nome giapponese che significa "libero" o "sollevato".
Ayumi è un nome femminile di origine giapponese che significa "lieve brezza dell'est", composto dai kanji "ayu" e "mi" e simbolo di bellezza e grazia.
Azumi Shantall è un nome di origine giapponese che significa "arcobaleno". Deriva dal giapponese "azumi", che si riferisce alla parte dell'arcobaleno dove il rosso e il blu si incontrano, ma la sua seconda parte, "shantall", ha un significato sconosciuto.
Batshiba è un nome giapponese che significa "fiore di susino", associato alla bellezza e all'eleganza sin dall'antichità.
Il nome Bianca Ayami è di origine mista italiana e giapponese, combinando "bianco" e "notte oscura".
Il nome Bianca Miura è di origine giapponese e significa "crescita" o "sviluppo", derivando dal verbo giapponese "miu" che significa crescere o sviluppare.
Birahime è un nome giapponese di origine che significa "mille anni", associato alla dea della fertilità e fecondità, ed è ancora oggi molto popolare in Giappone.
Il nome Brandon Irama ha origini nella cultura giapponese e significa "spirito del mare".
Callie Mayumi è un nome di origine mista che combina il nome greco antico Calliope, "voce bella", con il nome giapponese Mayumi, "bello" e "vero".
Cassia è un nome femminile di origine latina che significa "profumata come il cassia", un albero sempreverde originario dell'India e del Giappone.