Nomi femminili e maschili : Giapponese.



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Nami Alea è un nome di origine giapponese che significa "onda alta".
Namie è un nome di origine giapponese che significa "onda bella", associato alla leggenda della principessa O-Tsushimamaro e simboleggiando bellezza e purezza.
Il nome "Nami Sara" ha origini giapponesi ed ebree: il primo elemento significa "onda", mentre il secondo significa "principessa" o "nobile". Insieme, evocano l'idea di bellezza naturale e nobiltà d'animo.
Nanami Bianca è un nome femminile di origine asiatica che significa "sette onde belle".
Nanki è un nome di origine giapponese che significa "persona tranquilla".
Naoki è un nome giapponese che significa "onore brillante", derivante dal kanji Nakao che si compone dei due caratteri "brillante" (nao) e "onore" (ko).
Naoko Nadia è un nome di origine giapponese che significa "bambino felice e sereno" ed è composto da due nomi separati da uno spazio. Il secondo nome Nadia ha origine russa e significa "speranza".
Il nome Naomi Kaori ha origini giapponesi e significa "musica pacifica".
Naoto è un nome di origine giapponese che significa "suono onorevole", derivato dai kanji "na" e "oto".
Nara è un nome femminile di origine giapponese che significa "ispirazione" o "poesia".
Natan Yamato è un nome di origine ebraica che significa 'dono di Dio'.
Natsu-gon è un nome giapponese che significa "estate" e "contenitore", associato alla stagione estiva e alla prosperità.
Il nome Neji ha origini giapponesi e significa "manto di nebbia".
Niccolò Mamoru è un nome italiano di origine latina che significa "vincitore del popolo" o "che porta la vittoria al popolo", mentre il significato di Mamoru è "protettore" in giapponese.
Nicola Itsuki è un nome di origine italiana con una sfumatura di esotismo che lo rende unico e affascinante. Il primo elemento del nome, Nicola, deriva dal greco Nikolaos e significa "vincitore del popolo". Il secondo elemento, Itsuki, è di origine giapponese e significa "giorno sereno", donando al nome un'aura di leggerezza e armonia. Insieme, creano un mix intrigante di orientale e occidentale che lascia il segno su chiunque lo senta pronunciare.
Nicola Yuki è un nome composto di origini italiana e giapponese. Il primo elemento, Nicola, significa "vincitore del popolo" ed è in onore di San Nicola, mentre il secondo elemento, Yuki, significa "neve" o "felicità". Questo nome rappresenta l'unione di due culture diverse.
Il nome proprio Nicole Mariyama ha origini ebraiche e giapponesi: dal nome ebraico "Nokheleth", che significa "giglio", e dal termine giapponese per "montagna alta".
Nicolo' Yamato è un nome composto di origine italiana e giapponese che significa "vincitore del popolo di Yamato".
Il nome giapponese Niezie Nami significa "suono del nome della pioggia".
Niku è un nome di origine giapponese che significa "secondogenito".
"Il nome Noah Sathiro Fernando ha origini ebraica, giapponese e spagnola, e significa rispettivamente 'riposo', 'verità' e 'coraggio'."
Il nome Noa Ushio ha origini giapponesi e significa "onda grande".
Nobonita è un nome femminile di origine giapponese che significa "corda di seta".
Il nome Noh ha origini orientali e significa "rumore", "suono" o "melodia". È un nome di origine giapponese che è stato spesso utilizzato per personaggi femminili nella letteratura e nel teatro giapponesi.
Nohara è un nome di origine giapponese che significa "campo fiorito".
Nolan Kenzo è un nome di origine anglosassone con una combinazione tra il cognome inglese "Nolan" e il termine giapponese "Kenzo".
Nomei è un nome giapponese di origine antica che significa "brillante" o "luminoso".
Nora Fenghui è un nome di origine asiatica, probabilmente cinese o giapponese, il cui significato preciso non è noto poiché ci sono diverse teorie sulle sue origini e sul suo possibile significato. Una delle ipotesi più diffuse è che Nora Fenghui derivi dal cinese "Nuo Er" (诺尔), che significa "gioioso" o "felice". Tuttavia, il nome potrebbe avere un'origine diversa e non esiste molta storia conosciuta legata ad esso. Oggi, Nora Fenghui è un nome relativamente raro ma può essere trovato in alcune comunità asiatiche in tutto il mondo e il suo significato potrebbe continuare ad evolversi nel tempo man mano che nuove persone lo adottano e gli attribuiscono nuovi significati personali
Nora Yoshie è un nome femminile di origine mista, con Nora che significa "luce dell'alba" in latino e Yoshie che significa "giustizia" in giapponese. Insieme, rappresentano l'unione di due culture diverse e simboleggiano la luce dell'alba e la giustizia.
Nori è un nome di origine giapponese che significa "onore".
Norik è un nome giapponese che significa "uomo onorevole".
Nozomi è un nome giapponese che significa "aspettativa" o "speranza".
Odiel Kaizen è un nome giapponese che significa "cambiamento" o "miglioramento".
Il nome proprio Ohara ha origine giapponese e significa "fiore del giardino".
Olivia Azaleea: nome di donna di origine latina e greca, derivato da "Oliverius", che significa "olivo", simbolo di pace e saggezza nella cultura romana e greca. Il secondo nome, Azaleea, deriva dalla pianta ornamentale di azalea, simbolo di bellezza ed eleganza nella cultura giapponese e cinese.
Il nome Olivia Osayuki ha origini miste e il suo significato completo è difficile da determinare con precisione. Potrebbe essere interpretato come una combinazione di "armonia della nobile stirpe" e un possibile riferimento alla bellezza o alla ricchezza.
Il nome Ome ha origini giapponese e significa "ombelico", simboleggiando la connessione madre-bambino nella cultura giapponese.
Il nome Omi ha origine giapponese e significa "padre".
Oni è un nome giapponese che significa "demone" o "spirito malvagio".
Osore è un nome di origine giapponese che significa "paura".