Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “S”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Sebastian è di origine latina e significa "venerato da sé stesso" o "riverito da Dio".
Sabastian Ionut è un nome di origine latina che significa "venerabile" o "riverito".
Sabastiano è un nome di origine latina, derivante dal nome latino Sebastianus, a sua volta derivato dal verbo latino "sævis", che significa "venerare". Il nome Sebastianus era originariamente associato al culto del dio Sole, ma in seguito è stato adottato come nome cristiano. La storia del nome Sabastiano è legata alla leggenda di San Sebastiano, un santo martire del III secolo d.C., il cui nome è diventato popolare tra i soldati e i viaggiatori nel Medioevo.
Sabatino è un nome di origine latina che deriva dal nome Sabinus, una tribù italica antica originaria della regione del Lazio. Significa "appartenente alla tribù dei Sabini" ed evoca l'orgoglio e il coraggio di questo popolo guerriero.
Sabatino Michele è un nome di origine italiana composto dai nomi classici Sabatino, che significa "relativo a Saturno", e Michele, l'arcangelo della tradizione cristiana che significa "chi è come Dio?".
Il nome Sabato ha origini ebraiche e significa "sabato" in italiano, ed è stato scelto dai genitori che desideravano onorare il giorno della settimana dedicata al riposo e alla riflessione.
Il nome Sabato Andrea ha origini ebraiche e significa "sabato", composto dalle parole ebraiche "Shabbat" e greche "Andreas".
Sabato Liam è un nome italiano che deriva dal latino "Saturni dies", traducibile come "giorno di Saturno", e significa "sabato".
Sabato Luca è un nome italiano che significa "sabato" e "luce".
Il nome Sabbaha ha origini arabe e significa "pacifico" o "sereno".
Sabbir è un nome di origine araba che significa "pacifico" o "sereno", derivante dalla parola araba "sabir".
Il nome proprio Sabel ha origini arabe e significa "sabbia". Deriva dal nome arabo Sabbāḥ, che a sua volta deriva dall'aggettivo sabbaḥ, che significa "mattutino" o "del mattino".
Il nome Sabel Khadidiatou Rassoul ha radici storiche nella cultura italiana, africana e araba, significando rispettivamente "cittadino romano", "gratitudine" e "inviato divino".
Sabella Yeboah è un nome di origine ghanese che significa "nata il sabato", portato da molte donne forti e determinate nella cultura ghanese.
Il nome Saber è di origine persiana e significa "spada".
Sabera è un nome arabo femminile che significa "paziente" o "costante".
Il nome proprio Saber Abdelrahman Saber Moussa Moussa ha origini arabe e significa "spada".
"Saber Gouda Saber è un nome proprio di persona di origine araba, che significa 'spada' e che ha una lunga storia di figure eminenti nella cultura araba."
Sabestiano è un nome di origine latina derivante dal nome Sustainus, che significa "stabile" o "costante".
Il nome Sabiel ha origini ebree e significa "Dio è la mia portafortuna".
Sabi Fiore è un nome italiano composto dalle parole "saggio" e "fiore", che significa "fiore saggio".
Sabiha è un nome di origine araba dal significato "pacifica o serena".
Il nome Sabiha Azim ha origini arabe e significa "chiaro di luna".
Sabiha è un nome di origine araba che significa "pacifica" o "serena".
Sabiha Jahan è un nome arabo che significa "splendente come il sole o la luna".
Sabiha Mariyam è un nome arabo che significa "pura" o "chiaro", deriva dal verbo arabo "bayyaha" che significa "splendere". È un nome molto popolare tra i musulmani e ha una lunga storia nella cultura islamica, spesso associato alla moglie del profeta Maometto.
Sabiha Sarker è un nome di origine bengalese che significa "pura", con radici arabe e legami con la tradizione islamica
Sabiha Sijda è un nome di origine araba che significa "pura" o "innocente", portato da importanti donne come la poetessa del XIII secolo Sabiha Sijda.
Il nome Sabik è di origine araba e significa "colui che ha una mente acuta".
Sabil è un nome proprio maschile di origine araba che significa "fiume" e che rappresenta la purezza e l'abbondanza del fiume.
Sabil è un nome proprio di origine araba che significa "pacifico" o "tranquillo".
Sabin è un nome di origine latina che significa "colui che è venerato". Deriva dal latino "sacer", che indica qualcosa di sacro o consacrato.
Sabina è un nome di origine latina che deriva dal latino "sabinum", che significa "relativo ai Sabini", un popolo italico dell'antica regione della Sabina, a est di Roma.
Sabina Desiree': un nome di origine italiana formato da Sabina (derivato dal latino 'Sabinus', riferito alla tribù dei Sabini) e Desiree' (dal francese 'Désirée', che significa 'desiderata'). Insieme, questi elementi conferiscono al nome una forte connotazione storica, geografica e di desiderabilità.
"Sabina Elena è un nome femminile di origine latina che significa 'donna del sole', derivante dalla dea Sabina della mitologia romana associata alla fertilità e fecondità."
Sabina Evelyn è un nome di origine latina che significa "originaria della Sabine", una tribù antica dell'Italia centrale. Questo nome ha una lunga storia legata all'antica Roma e ha sido portato da molte figure storiche importanti, tra cui la moglie di Romolo, il primo re di Roma. Nel corso dei secoli, il nome Sabina è stato portato da molte donne importanti nella storia dell'arte, della letteratura e della politica. Oggi, il nome Sabina Evelyn è ancora molto diffuso e viene spesso scelto per la sua bellezza e la sua storia ricca di significato.
"Sabina è un nome di origine latina che significa 'donna del sole'."
"Sabina Mihaela è un nome di origine romena, derivante dalla forma femminile del nome latino Sabinus, usato dai Romani per identificare i membri della tribù sabina. La parte Mihaela aggiunge una sfumatura greca al nome, significando 'che come Dio'."
Sabina Nethuli Rodrigo è un nome di donna di origine italiana, derivante dal latino "Sabinus" che significa "uomo del popolo sabino", una popolazione antica rispettata per la sua forza e coraggio.
"Sabina Pia è un nome di origine latina che significa 'sapiente' e 'piena di virtù', derivato dalle parole latine 'sapiens' e 'pius'. Ha una lunga storia nell'antichità romana ed era spesso associato alla dea Sabina, protettrice delle donne in gravidanza e dei neonati. Nel corso della storia, molte donne importanti hanno portato questo nome, tra cui Santa Sabina, vergine e martire del III secolo d.C."