Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “P”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Pape Mor è un nome di origine senegalese che significa "grande padre".
Il nome "Pape Mouhamed" ha origini africane e significa "colui che è stato prescelto da Dio".
Il nome Pape Moussa ha origini africane e significa "anatra che nuota".
Il nome Pape Moustapha è di origine africana, con radici nel Sahara occidentale e nella Mauritania. Deriva dal nome arabo Muhammad, che significa "colui che encomia o loda", ed è composto da due parti: il titolo nobiliare africano "Pape" e il nome arabo "Moustapha". Questo nome rappresenta un ponte culturale tra l'Africa e il mondo islamico.
Il nome Pape Ndiaye ha origini africane, dal Senegal. Comprende due parole: "Pape", che significa "sacerdote" o "padre" in wolof, e "Ndiaye", che significa "secondogenito".
"Il nome Papendiaye ha origini francesi e significa 'padre dei giorni', simboleggiando l'idea di ogni giorno come un nuovo inizio."
Pape Ndiogou è un nome di origine senegalese che significa "sacerdote" o "leader religioso".
Pape Omar è un nome di origine africana diffuso nel Senegal con una forte identità culturale e religiosa islamica.
Pape Ousseynou è un nome di origine africana del Senegal, portato spesso dalle famiglie musulmane wolof, dove "Pape" significa "sommo sacerdote" e "Ousseynou" deriva dal nome arabo "Othman", che significa "il migliore".
Il nome Pape Sabakhaw ha origini africane e significa "uomo saggio" in lingua mandinga del Senegal.
Il nome Pape Saliou è di origine africana e significa "pace e prosperità".
"Il nome 'Pape Tegne' è di origine africana e significa 'padre del figlio', portato da personaggi storici importanti come il re Papé Tegnaeus del regno di Ségou nel Mali dell'VIII secolo."
Pape Weurseuk è un nome di origine africana che significa "colui che porta la pace", associato alla cultura del popolo Mandinka dell'Africa occidentale.
"Papi è un nome di origine africana che significa 'piccolo padre'."
Papi Amadou è un nome di origine africana che significa "padre pacifico".
Il nome Parabjot ha origini indiane e significa "il primo nato", spesso dato ai primi figli maschi in famiglie di religione sikh.
Il nome Parabnoor ha origini antiche in India ed è considerato unico e intrigante, sebbene non vi siano informazioni precise sulla sua diffusione o sul suo significato. Potrebbe derivare dal sanscrito, la lingua classica dell'India.
Il nome Paradhin è di origine indiana e significa "colui che ha la forma del paradiso", dato ai figli maschi come segno di buon auspicio per una vita felice e serena.
Il nome Paradise deriva dal latino "paradisus", che significa letteralmente "giardino". È un nome di origine cristiana e si riferisce al concetto di Paradiso Terrestre descritto nella Bibbia, il luogo dove secondo la tradizione vivevano Adamo ed Eva prima della loro cacciata a causa del peccato originale.
Paradise Imafidon è un nome di origine africana composto da due parti: "Paradise", di derivazione inglese con il significato di luogo dell'eterna felicità, e "Imafidon" di origine yoruba che significa "Dio ha fatto la pace".
Il nome Parajsa è di origine sanscrita e significa "colui che vince sul sole".
Param è un nome di origine indiana che significa "fiore".
Paramgun Kaur è un nome di origine sikh che significa "la spada che protegge l'onore".
Il nome Paramjot ha origini antiche ed è di origine indiana; significa "vittoria del Creatore".
Il nome Parampreet è di origine indiana e significa "il Dio Creatore è felice".
Il nome Paramveer ha origini indiane e significa "protettore dei suoi genitori", assegnato ai bambini maschi nella cultura induista per augurare loro di diventare protettori dei propri genitori, proprio come i genitori hanno cura dei loro figli.
Paramvir è un nome maschile di origine indiana che significa "il protettore dei guerrieri".
Il nome Paras ha origini greche e significa "parente".
Il nome Parascheva ha origini greche e significa "vergine".
Il nome Parascheva Cataleya ha origini greche e significa "virgola" o "punto". Questo nome è stato portato da molte donne nella storia, ma la più famosa è probabilmente Santa Parascheva, una santa ortodossa venerata in Romania e in Bulgaria.
Il nome Parascheva Lucia è di origine greca-latina e significa "la luce della sera". È formato dalla combinazione dei nomi Parascheva, che deriva dal verbo greco "paraskeu" e significa "colui che si prepara per la Pasqua", e Lucia, che deriva dal termine latino "lux" e significa "portatrice di luce".
Il nome Parbhjot ha origini indiane e significa "colui che separa l'oscurità". Questo nome, tipico della cultura punjabi, è stato dato ai bambini come augurio di portare la luce nella loro vita e in quella delle persone che li circondano. È associato alla figura del dio Indra e porta con sé una storia antica e significativa nella comunità indiana.
Il nome Parbhjot ha origini sikh e significa "Dio creatore", rappresentando il dio della creazione universale nella religione sikh.
Il nome Pardo Pio è di origine spagnola e significa "coraggioso e devoto".
Il nome Paride ha origini greche e significa "colui che combatte per il suo paese". Deriva dal termine greco "paris", che indica la città di Troia.
Il nome Paride è di origine latina e significa "colui che ha la bellezza di un'adone".
Paride Alessandro è un nome italiano di origine greca, composto dalle parole "Paride", figlio del re Priamo di Troia e giudice della bellezza delle dee Afrodite, Era e Athena, e "Alessandro", che significa "difensore dell'umanità".
Il nome Paride Ethan ha origini greca ed ebraica. Significa "colui che vince il popolo" e "forte", rispettivamente. Questo nome combina una forte connotazione mitologica con un significato positivo e solido.
Paride Girolamo è un nome di origine italiana composto da Paride, derivante dal greco "Paris" che significa "colui che è pregiato", e Girolamo, derivante dal latino "Hieronymus" che significa "santo".
Il nome Paride Ludovico ha origini italiane e deriva dal latino "Paridis", che significa "della stirpe di Paride".