Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “P”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Pierangelo ha origini italiane e significa "messaggero di Dio". È legato alla figura di San Pierangelo Celli, un religioso vissuto nel XIII secolo a Firenze.
Il nome italiano Pierangelo significa "angelo che porta pietre" ed è composto dai termini pietra e angelo.
Pieranna è un nome di origine italiana derivato dal nome latino Petronilla, che significa "piccola" o "diminutivo di Pietro".
Pieranna Maria è un nome italiano composto da Pieranna e Maria, dove il primo elemento potrebbe derivare dal nome germanico Petra che significa "roccia" o "grotta", mentre il secondo elemento ha origine biblica e significa "mare" o "elevato".
Pier Antonio è un nome di origine italiana formato dai nomi propri maschili Pietro e Antonio. Il primo significa "roccia" o "guerriero", mentre il secondo deriva dal latino Antonius e significa "insostituibile" o "inestimabile".
Il nome "Pierantonio" ha origini italiane ed è formato dalla combinazione dei nomi propri "Piero" e "Antonio". Piero significa "pacifico", mentre Antonio significa "incomparabile".
"Il nome Pierbenjamin ha origini ebraiche e significa 'figlio della fortuna'."
Il nome italiano Pierbruno deriva dal tedesco Peter ("roccia") e dal germanico Bruno ("marrone scuro"), significando quindi "colui che è forte come una roccia" combinato con il colore marrone.
Il nome Pier Carlo è d'origine italiana e significa "pietra cara".
Il nome Piercarlo ha origini italiane e significa "maschio forte come una roccia".
Piercarmine è un nome italiano di origine latina che significa "pietra cantata".
"Pierce Kalel è un nome inglese che significa 'tagliatore di pietra', derivante dall'antico inglese 'Pirce' e dalla parola 'pierd' che indica la pietra."
Pier Claudio è un nome di origine italiana che significa "pietra" e "zoppo o lame". La prima parte del nome, Pier, deriva dal latino Petrus e spesso si associa alla figura di Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo e il primo papa della Chiesa Cattolica. La seconda parte del nome, Claudio, deriva dal latino Claudius che significa "zoppo o lame" e ha una storia antica e importante in Italia poiché è stato portato da molte figure storiche importanti tra cui l'imperatore romano Claudio I.
Il nome Piercosimo ha origini italiane e significa "pietra che ascolta", in riferimento a San Pierosimone da Faenza, un frate italiano del XIV secolo noto per la sua grande devotione religiosa e le sue opere di carità verso i bisognosi.
Pierdante è un nome di origine italiana che significa letteralmente "Pietro dai denti", anche se alcune fonti lo fanno derivare dal nome longobardo "Pertharit" che significa "famoso per la sua lancia".
Pierdavide è un nome di origine italiana che significa "Signore delle battaglie". Deriva dall'unione dei nomi Pietro e Davide, entrambi di origini bibliche.
Pierdavide è un nome italiano che significa "pietra" o "roccia", con l'aggiunta del suffisso "-davide". Deriva dal sostantivo italiano "pietra" e dal nome proprio Davide, che ha un'origine ebraica e significa "amato da Dio".
"Pierdomenico è un nome proprio maschile italiano di origine incerta, che potrebbe derivare dalla combinazione dei nomi Pietro e Domenico."
Pierdomenico è un nome di origine italiana che significa "dominatore del mondo", composto dai nomi latini Petrus e Dominicus rispettivamente significano "pietra" e "dominante".
"Pier Ethan Ismaël è un nome di origine multiculturale, composto dagli elementi francesi 'rocca', ebraici 'forte' e arabi 'Dio ascolta'. "
Pier Federico è un nome di origine italiana che significa "pace" e "signore", composto dagli elementi latini "Petrus" (roccia) e tedeschi "Friederich" (pace e signore). Questo nome è stato portato da molte figure storiche importanti ed è associato alla cultura italiana e alla tradizione cattolica.
Il nome Pierfelice ha origini italiane e significa "pace attraverso il ferro", rappresentando la forza e la fortuna unite.
Pier Ferdinando è un nome italiano che significa "viaggiatore fiero e coraggioso".
Pierferdinando è un nome di origine italiana che significa "viaggiatore fiero e coraggioso".
Il nome Pierfilippo ha origini italiane e significa "portatore di cavallo".
Pierfilippo è un nome di origine latina diffuso in Italia, il cui significato è "amare i cavalli".
Pierfilippo Ascanio è un nome italiano composto dai nomi tradizionali Filippo e Ascanio, rispettivamente "amante di cavalli" e "senza calore".
Pierflavio è un nome di origine latina che significa "galleria dorata" o "roccia bionda".
Il nome proprio PierFrancesco ha origini italiane e significa "giusto" o "adatto". È formato dalle parole italiane "proper", che significa "appropriato" o "adeguato", e "Francesco", che deriva dal nome proprio di persona Francesco.
Il nome Pierfrancesco ha origini italiane e significa "uomo libero come una pietra".
Il nome italiano Pierfrancesco Carlo combina la forza e l'autorità del nome Carlo con la libertà e la resistenza simboleggiate da Francesco, significando "libertà sulla roccia".
Il nome Pierfrancesco Crescenzo ha origini italiane e significa "avanzare verso la Francia" e "crescere".
Pierfrancesco Maria è un nome italiano composto da Pierfrancesco, variante di Francesco che significa "libero", e Maria, che significa "mare".
Pierfrancesco Pio è un nome italiano composto da "Pierfrancesco", che significa "colui che parla al posto di Francesco", e "Pio", che significa "pietoso".
Il nome Pierfranco è di origine italiana e significa "pace attraverso Francesco", combinando i nomi propri Pierce e Francis con significati positivi.
Pierfranco è un nome maschile italiano la cui origine si basa sulle parole 'pietra' e 'franco', significando letteralmente 'pietra libera'.
Piergabriele è un nome maschile di origine ebraica che significa "uomo di Dio", formato dai nomi Yahweh e Gabriel.
Piergaetano è un nome italiano di antica origine latina che significa "uomo di pietra" o "forte come la roccia".
Il nome Piergiacomo ha origine italiana e significa "pietra supplanta", combinando i nomi Piero e Giacomo, rispettivamente associati a San Pietro e Giacobbe, patriarchi biblici.
Il nome italiano Piergiacomo significa "pace di Giacomo".