Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “N”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Nemesi ha origini greche e significa "vendetta" o "giustizia divina". Deriva dal dio greco Nemesi, che rappresentava la vendetta contro coloro che si credevano più grandi degli dei.
Il nome Nemesia ha origini latine e significa "shrub", era considerato sacro nella cultura romana antica ed era spesso utilizzato come offerta agli dei. La sua storia è legata alla famiglia nobile italiana dei Nemesiani di Firenze durante il Rinascimento.
Il nome Nemma ha origini antiche in Sardegna e significa "acqua" o "fiume".
Il nome Nemo ha origini latine e significa "nessuno" o "nulla". È diventato famoso grazie al personaggio di Nemo nel romanzo "Ventimila leghe sotto i mari" di Jules Verne.
Nemo Ronald è un nome composto di origine inglese che significa "nessuno" in latino e "regale" in tedesco.
Nena è un nome di origine spagnola che significa "bambina" o "piccola", ed è una variante del nome Josefina che deriva dal nome maschile Giuseppe.
Nenad è un nome di origine slava che significa "molto desiderato" o "molto amato", derivante dal verbo serbo-croato "nenati".
Nena Jennifer è un nome di origine inglese che significa "graziosa" o "leggiadra", derivante dal nome gallese Gwenhwyfar.
Nency è un nome di origine francese che significa "nove".
Il nome Nene ha origini africane e significa "bambino", è diffuso in molti paesi africani ma non ha una storia specifica legata a personaggi famosi o eventi storici. In Italia il nome Nene non è molto diffuso ma alcune persone lo portano, associato spesso alla tenerezza e all'infanzia per via del suo significato letterale di "bambino".
Nene Ahmadu è un nome africano composto dai nomi yoruba "pace" e arabo "il lodato".
Nene Aicha è un nome di origine araba che significa "gioiosa e nobile".
Il nome Nene Fatou Kiné ha origine in Africa, nel Senegal. Il suo significato e la sua storia sono poco chiari, ma potrebbe essere stato scelto per onorare una figura importante della cultura senegalese o per tradizione familiare.
Nene' Hassatou è un nome femminile di origine africana che significa "gioia dell'Africa".
Nene Oumou è un nome di origine africana che significa "la nostra madre" o "colei che ci nutre", associato al concetto di maternità e cura. Tuttavia, non ci sono informazioni precise sulla sua storia o sulle tradizioni associate, quindi la sua scelta potrebbe essere basata su altri motivi oltre al suo significato letterale.
Nene Seyni è un nome di origine africana, del Senegal, che significa "figlio Seyni" nella lingua wolof. È tradizionalmente assegnato al secondo o terzo figlio maschio e ha una storia importante nella cultura senegalese.
Nenika Rose è un nome di origine ebraica che significa "colei che porta la pace".
Nenne è un nome proprio italiano che significa "figlio", spesso utilizzato come diminutivo di Giovanni o Giuseppe. È molto diffuso nel sud Italia, particolarmente nella regione della Campania.
Nensi è un nome di origine ebraica che significa "ottava", derivante dal nome Nesanel, e simboleggia abbondanza o ricchezza.
Nensy è un nome femminile di origine africana che significa "pace", rappresentando armonia e tranquillità nella cultura africana.
Il nome Neo ha origini greche e significa "nuovo".
Il nome Neo Efosa ha origini africane e significa "Dio è con noi".
Il nome Neo Henry è di origine greca e tedesca e significa "nuovo signore della casa reale".
Il nome Neo Janidu Fernando ha origini complesse e un significato di difficile interpretazione. Neo significa "nuovo" in greco, Janidu è un dono di Dio in swahili e Fernando significa "coraggioso" o "audace" in spagnolo.
Il nome Neoli Chisara Perera è di origine greca, africana e srilankese, rispettivamente, e significa "nuvola", "ricco" e "oro". Questo nome insolito potrebbe essere associato a una persona creativa e affascinante con origini multiculturali.
Il nome Neomi ha origini ebraiche e significa "colei che è circondata dalla bellezza".
Neonila è un nome di origini greche che significa "vincitrice del popolo".
Il nome Neon Matteo Fernando ha origini e significati molto interessanti: Neon, di origine inglese, significa "luce fluorescente"; Matteo, di origine italiana, significa "dono di Dio"; Fernando, di origine spagnola, significa "coraggioso e audace". Insieme, questi nomi creano un connubio insolito e vibrante che potrebbe essere stato scelto per onorare tradizioni familiari o culturali, o perché i genitori vogliono che il loro figlio sia unico, benedetto da Dio e coraggioso.
"Neora Jasmine è un nome di donna di origine inglese, derivato dal nome ebraico 'Jehannah' o 'Jochebed', con il significato di 'Dio è grazioso come un gelsomino'."
Nerea è un nome di origine basca che significa "piccola onda dell'oceano".
Nerea Shaila è un nome di origine basca che significa "oceano tranquillo", simboleggiando l'unione tra il potere dell'oceano e la fertilità della terra.
Il nome Nereida Maya ha origini nella cultura latina e nel pantheon greco-romano. Deriva dal plurale di Nereide, le ninfe marine della mitologia greca, figlie del dio del mare Nettuno e della dea Oceanina. Maya, invece, significa "magica" o "saggia" in latino ed era associato alle dee della fertilità e della saggezza nella cultura romana antica. Insieme, Nereida Maya combina questi significati potenti legati al mare e alla saggezza.
Nereide è un nome di origine greca che significa "ninf
Il nome Nereide Sofia ha origine greca e significa "colei che porta la pace".
Nereide Vittoria è un nome di donna di origine italiana, composto dai nomi greci Nereide ("nonna delle sirene") e Vittoria ("vittoriosa").
Nereo è un nome dalle antiche origini greche, legato alla figura del dio del mare primordiale e associato alla saggezza e alla nobiltà d'animo.
Nereo Lucio è un nome di origine italiana formato dalla fusione dei nomi Nereo e Lucio. Nereo, di origine greca, significa "mare" e nella mitologia greca era il dio del mare noto per la sua saggezza e capacità di prevedere il futuro. Lucio, invece, ha origini latine e significa "luce", con una forte connessione alla festività del solstizio d'estate nota come Lucaria. Malgrado non ci siano molte informazioni sulla storia di Nereo Lucio, questo nome ha una forte connessione con la cultura italiana e la mitologia antica.
Nergal è un nome di origine sumera che significa "grande uomo" o "signore del fuoco", ed era associato al dio della guerra, della peste e della fertilità nella mitologia sumera.
Nergim è un nome di origine aramaica che significa "canto del mattino", di scarsa popolarità ma di grande bellezza e suggestione.
Nergis è un nome persiano che significa "orchidea", simbolo di eleganza e raffinatezza nella cultura persiana.