Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “M”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Marta Vassia è un nome di donna di origine ebraica che significa "rivoluzionaria" o "signora della casa".
Il nome Marta Wilma ha origini tedesche e significa "signora della guerra".
Marta Zelda è un nome di origine latina ed ebraica che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra romana, con il primo elemento derivante dal latino "martinus" e il secondo dall'ebraico "zela".
Marte è un nome di origine latina che significa "guerra" ed è dérivato dal dio romano della guerra.
Marte è un nome di origine latina che significa "Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Questo nome è stato usato fin dall'antichità per indicare una persona forte e coraggiosa.
Marte Fiore è un nome italiano che significa "fiore di guerra", derivante dal latino Martius, dio romano della guerra. Il suffisso "Fiore" aggiunge un significato di bellezza o prosperità.
Il nome proprio Martgiam ha un'origine sconosciuta e il suo significato non è chiaro.
Martha è un nome di origine ebraica che significa "signora" o "donna".
Martha Cacilia è un nome di origine ebraica che significa "signora" o "donna", derivante dal nome aramaico Marta, che a sua volta deriva dalla radice verbale "mr" che significa "alzarsi" o "essere elevato".
Martha Luna è un nome femminile di origine ebraica che significa "signora" o "padrona di casa".
Marthe è un nome di origine ebraica che significa "signora".
Marthe Agathe è un nome femminile di origine francese formato dai due nomi Marty e Agatha. Marty ha origini ebree e significa "signora della casa", mentre Agatha ha origini greche e significa "buona" o "virtuosa". Insieme, i due nomi formano il nomen Marthe Agathe che potrebbe essere tradotto come "signora virtuosa". Questo nome è stato portato da molte donne importanti nel corso della storia, tra cui la famosa scrittrice francese Marcel Proust aveva una zia di nome Marthe. Inoltre, il nome è stato scelto anche da alcune sante cristiane come Santa Margherita d'Italia e Santa Agatha di Sicilia.
Marthe è un nome proprio femminile di origine francese che significa "signora".
Il nome Marthin ha origini nordeuropee e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Marti è un nome di persona di origini latine che deriva dal nome romano Martinus, a sua volta legato al dio della guerra Marte. Il suo significato è associato alla forza, al coraggio e alla protezione.
Martia è un nome di origine latina che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Marti' Francesco è un nome italiano composto formato da Marti', abbreviativo di Martino, che significa "dedicato a Marte", e Francesco, che deriva dal latino "francescus" e significa "libero". Questo nome rappresenta l'unione tra la forza e il coraggio (Marte) e la libertà e l'umiltà (Francesco).
Il nome Martin è di origine latina e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Il nome Martin è di origine latina e significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Martina è un nome di origine latina che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana.
Martina è un nome di origini latine che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. È stato portato da numerose sante nel corso dei secoli e ancora oggi è diffuso in molti paesi del mondo, soprattutto nelle nazioni di lingua italiana e tedesca. Il nome trasmette forza e determinazione grazie alla sua origine legata al dio della guerra romana.
Martina Agata è un nome femminile di origine italiana e latina che significa "dedicata a Marte".
Martina Aida è un nome di origine latina che significa "dona" o "consigliera".
Il nome Martina ha origini latine e significa "guerriera".
Martina Alessandra è un nome di donna di origine italiana, composto dalle parole latine "martius" (forza, coraggio) e greche "Alexandros" (difensore), simboli di potenza e protezione.
Il nome Martina Alessia ha origini latine e greche, rispettivamente, e significa "dedicato a Marte" e "difensore dell'umanità".
Martina Alexandra è un nome femminile di origine latina. Deriva dal latino "martius", che significa "dedicato a Marte", il dio della guerra nell'antica Roma, e "Alexandra" ha origine greca e significa "che protegge gli uomini".
Il nome Martina Alice combina l'elemento latino "Martina", che significa "dio della guerra" con l'elemento tedesco/inglese "Alice", che significa "nobile". Insieme, rappresentano una combinazione di forza ed energia femminili e una nobile storia di utilizzo in diverse culture europee.
Martina Alma è un nome di origine latina che significa "amata da Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Questo nome evoca immagini di forza e coraggio e ha una lunga storia di utilizzo in Europa. Inoltre, il nome Martina Alma è spesso associato a santa Martina di Tours, una martire cristiana nota per la sua carità e il suo coraggio.
Il nome Martina Anastasia ha origine dal latino "Martinus" che significa "dedicato a Marte", dio della guerra romana, e dal greco "antikeimenenai" che significa "rinascere". Insieme, questi due nomi suggeriscono forza, coraggio e rinascita.
Il nome Martina Andrea è di origine latina e significa "dedicata a Marte" o "guerriera".
Il nome Martina Angela ha origini latine e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Ha una storia antica ed è stato portato da molte donne famose nel corso dei secoli, tra cui la scrittrice italiana Martina Angelica di Castiglione e la pittrice francese Marie-Martin Angela de la Tour. Oggi, questo nome remain populaire in Italia e molti altri paesi del mondo.
Il nome Martina Anna ha origini entrambe nel mondo antico: il nome Martina deriva dal latino "Martina", che significa "dedicata a Marte", il dio della guerra romana; Anna, invece, ha origini ebraiche e significa "grazia" o "favore".
Martina Antonella è un nome femminile di origine italiana composto da due parti distinte: Martina, che deriva dal latino "martinus" e significa "dedicato a Marte", dio della guerra nella mitologia romana, e Antonella, che deriva dal latino "Antonius" e significa "prezioso" o "inestimabile". Insieme, questi due nomi portano con sé l'idea di forza, determinazione e nobiltà.
Martina Antonia è un nome di donna di origine latina, composto dai nomi Martina, che deriva dal cognome latino Martinus e significa "dedicata a Marte" o "guerriera", e Antonia, che deriva dal nome latino Antonius e significa "appartenente alla famiglia imperiale romana".
"Martina Antonietta è un nome di origine italiana formato da due elementi: Martina e Antonietta. Martina deriva dal nome romano Martinus, 'dedicato a Mars', mentre Antonietta è una variante femminile del nome Antonio, che significa 'inestimabile'. Insieme, formano un nome ricco di significato e storia."
Martina Aisha è un nome femminile di origine araba, nato dalla combinazione del nome latino Martina, che significa "dedicato a Marte", e il nome arabo Aisha, che significa "vivo" o "vivo". Questo nome unico onora sia la cultura romana che quella araba.
Il nome Martina Asia ha origini latine e significa "guerriera simile a una stella". Questo nome è stato popolare nel mondo romano antico e ha continuato ad essere usato in molte culture europee nel corso dei secoli.
Il nome Martina Asya ha origini antiche romane e significa "guerriera come una martora".
Martina è un nome di origine latina che significa "testimone". Ha una radice indoeuropea che rappresenta l'idea di splendore e luce.