Tutto sul nome MARTINA

Significato, origine, storia.

Il nome Martina ha origini latine e significa "dedicata a Marte", il dio della guerra nella mitologia romana. Il nome è stato dato alle bambine sin dal periodo romano antico.

Nel corso dei secoli, il nome Martina è stato portato da molte donne notevoli, tra cui Santa Martina, una martire cristiana del III secolo che ha sofferto per la sua fede durante le persecuzioni di Diocleziano. Nonostante le sue difficoltà, Santa Martina era conosciuta per la sua carità e bontà d'animo.

Il nome Martina è stato utilizzato in molte lingue diverse, comprese l'inglese, il tedesco e il francese, con piccole variazioni ortografiche. In italiano, il nome è pronunciato "Mar-ti-na" e ha una pronuncia morbida e melodiosa.

In generale, il nome Martina è stato portato da donne di diverse culture e epoche storiche, ma sempre associate a qualità positive come la forza, la dedizione e la carità.

Popolarità del nome MARTINA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche relative al nome Martina in Italia mostrano un certo livello di variabilità nel corso degli anni. Nel periodo compreso tra il 1999 e il 2013, ci sono state un totale di 954 nascite con il nome Martina.

Negli anni '90 e all'inizio del 2000, il nome Martina è stato piuttosto popolare, con un picco di 104 nascite nel 2000. Tuttavia, a partire dal 2006, si è verificato un calo significativo nel numero di bambine chiamate Martina, passando da 46 nascite nel 2006 a sole 10 nascite nel 2015.

Questo calo potrebbe essere dovuto ad una varietà di fattori, come la popolarità relativa di altri nomi femminili o semplicemente un cambiamento nei gusti dei genitori. Tuttavia, è importante notare che anche con questo calo, il nome Martina rimane ancora relativamente comune in Italia.

In generale, le statistiche mostrano che il nome Martina ha goduto di una certa popolarità nel corso degli anni e continua ad essere un scelta popolare per i genitori italiani.