Il nome "Martin" è di origine latina e significa "dedicato a Marte". Marte era il dio della guerra nella mitologia romana, quindi il nome potrebbe essere tradotto come "dedicato alla guerra".
La figura più famosa con il nome Martin è probabilmente San Martino, un vescovo del IV secolo che divenne famoso per la sua carità verso i poveri. Si dice che abbia tagliato in due la sua tunica per dividerla con un mendicante vestito solo di stracci durante una fredda notte d'inverno. Questa storia ha dato vita alla tradizione del "panino di San Martino" o "panino di San Martin", un dolce tradizionale italiano a forma di mezza luna che viene mangiato il giorno della festa di San Martino, il 16 novembre.
Il nome Martin è stato portato da molte figure storiche e famose nel corso dei secoli. Ad esempio, Martin Lutero era il leader della Riforma protestante del XVI secolo, mentre Martin Scorsese è un famoso regista cinematografico contemporaneo. In Italia, il nome Martin è stato portato da diverse persone famose, tra cui l'attore Martin Balsam e il calciatore Martin Jorgensen.
Oggi, il nome Martin è ancora molto diffuso in molti paesi del mondo, compreso l'Italia. È un nome che ha una storia lunga e ricca di tradizione, ma che continua ad essere scelto per i suoi significati positivi e il suo suono Gradevole.
Il nome Martin in Italia ha avuto solo due nascite nel 2000 e un totale di due nascite dal 1999 al 2000.