Nomi femminili e maschili che iniziano con la lettera “J”..



Generi

Ordina per

Iniziano con una lettera

Per paese

Per religione

Per etnia

Il nome Jacob Tatamunteh ha origini africane e significa "Dio protegge".
Jacob è un nome di origine ebraica che significa "colui che segue Dio", derivante dall'ebraico Yaakov.
Jacop è un nome di origine ebraica che significa "il seguito del padre".
Il nome Giacop Gesù è di origine ebraica e significa "colui che sostituisce". È uno dei nomi più antichi della Bibbia, quello del padre del popolo ebraico, il patriarca Giacobbe.
Jacopo è un nome italiano di origine latina ed ebraica che significa "sopravvivente". È stato portato da numerosi santi e personaggi storici, tra cui Jacopo di Voragine, vescovo di Genova nel XIII secolo. In Italia, il nome Jacopo ha una tradizione consolidata e viene spesso associato alla figura di Jacopo da Varazze, un religioso italiano vissuto nel XII secolo. Il nome è anche presente nella letteratura italiana, ad esempio nel celebre romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni. Oggi, il nome Jacopo continua ad essere popolare in Italia e viene spesso scelto dai genitori per i loro figli maschi come un nome forte e distintivo che onora la tradizione italiana e celebra l'identità culturale dei bambini.
Jacopo è un nome di origine italiana che significa "sopravvivente", derivante dal sostantivo latino "iacere" che significa "giacere". È associato alla figura storica di San Giacomo il Maggiore, uno dei dodici apostoli di Gesù Cristo.
Jacopo Alberto è un nome italiano composto da Jacopo e Alberto, rispettivamente di origine latina ("colui che segue") e germanica ("nobile e brillante").
Jacopo Alessandro è un nome di origine italiana che significa "sopravvivente", derivante dal latino "Iacobus" e dal greco "Alexandros".
Il nome Jacopo Alessio ha origini italiane e significa "sopravvissuto alla bocca del dio" o "protegge il popolo di Dio", formato dai nomi Giacomo e Alessio, entrambi di origine ebraica.
Jacopo è un nome italiano di origine antica, derivato dal latino Iacobus e dall'ebraico Jakob, il cui significato letterale è "colui che segue" o "il sostenitore".
Jacopo Alvise è un nome di origine italiana che significa "il seguace di Giacobbe".
Jacopo Amintore è un nome di origine italiana composto da Jacopo, che deriva dal latino Iacobus e significa "sostituto" o "supplente", e Amintore, di probabile origine germanica e significato incerto ma associato all'amore e alla forza.
Jacopo Andrea è un nome italiano composto dai nomi biblici Giacobbe e Andrea, che significano rispettivamente "segue Dio" e "uomo forte".
Il nome Jacopo ha origini italiane ed è di origine ebraica, derivante dal nome Giacobbe. Ha un significato legato alla giustizia e alla rettitudine, essendo associato alla figura biblica di Giacobbe.
Jacopo Antonino è un nome di origine italiana composto da due elementi: Jacopo, che significa "sostituto" e deriva dal latino Iacobus in onore del santo apostolo Giacomo; Antonino, che significa "c Władysław" e deriva dal latino Antonius in onore del santo Antonio Abate. Insieme, i due elementi rappresentano l'unione di questi due santi importanti nella tradizione cristiana.
Jacopo Antonio è un nome italiano che significa "sopravvivente", composto dai nomi Jacopo ("colui che supplanta") e Antonio ("incomparabile" o "inestimabile").
Jacopo Aurelio è un nome di origine italiana che significa "gabbiano d'oro", composto dai nomi Jacopo e Aurelio.
Il nome Jacopo Benedetto ha origini italiane e significa "il giusto seguace", composto dalle parole Jacopo che deriva dall'ebraico Ya'aqov e Benedetto che significa "benedetto". Tradizionalmente portato dai maschi in Italia, questo nome è stato portato da persone importanti come Jacopo da Varagine.
Jacopo Bernabè è un nome italiano composto dai nomi latini Iacobus ("sostituzione" o "calzolaio") e bernardus ("coraggioso come un orso"), entrambi portati da santi cristiani importanti nella storia.
Il nome Jacopo è di origine italiana e significa "sopravvivente", deriva dal vocabolo ebraico Ya'akov, che a sua volta deriva dalla parola ebraica akev, che significa "calpestare" o "sorpassare". È stato portato da molti personaggi storici importanti come Jacopo da Varagine, un frate domenicano italiano del XIII secolo autore della Legenda Aurea.
"Jacopo è un nome di origine italiana che significa 'saggio' o 'che segue il sentiero', ed era portato dal famoso pittore rinascimentale Jacopo Bruno."
Il nome Jacopo Carlo ha origini sia italiane che straniere. Jacopo è di origine ebraica e significa "sopravvivente", mentre Carlo è di origine tedesca e significa "uomo libero" o "forte". Questo nome combinato potrebbe rappresentare l'unità tra le due culture.
Jacopo Carmelo è un nome di origine italiana che significa "sopraffacente come Dio". Deriva dal latino Jacobus, a sua volta derivante dall'ebraico Ya'aqov, che letteralmente significa "prendere per il tallone" ma spesso viene interpretato come "Dio ha protetto". Carmelo è un nome di luogo che si riferisce alla montagna del Carmelo in Lebanon e significa "giardino di Dio" o "terreno fertile".
Jacopo Cirino è un nome di origine italiana che significa "sopravvivente". Ha radici nell'antica Roma e ha continuato ad essere portato da molte persone importanti nella storia italiana, ma non vi sono prove che questi personaggi abbiano influito sulla diffusione del nome o sul suo significato.
Jacopo Concetto è un nome italiano composto da Jacopo (che significa "colui che segue" dal nome ebraico Yaakov) e Concetto ("pensiero" o "ideale" dal latino conceptus).
Jacopo è un nome di origine ebraica che significa "il signore protegge".
Jacopo Davide è un nome di origine ebraica che significa "il Signore ha portato".
Jacopo Domenico è un nome di origine italiana che significa "sopravvivente".
Jacopo Donato è un nome italiano composto da Jacopo (Giacomo) e Donato (dono).
Jacopo Edoardo è un nome di origine italiana composto da Jacopo, che significa "sopravvivente", e Edoardo, che significa "guardiano della ricchezza".
Il nome Jacopo è di origine ebraica, significa "Dio mi ha aiutato" ed è formato dalle parole ebraiche Yakob e El, entrambe che significano "Dio".
Jacopo Elias è un nome di origini ebraiche, composto da Giacomo ("Ya'aqov") e Elias ("il Signore è il mio Dio"), che significa "Dio è il mio giogo".
Jacopo Eliodoro è un nome maschile italiano con origini greche che significa "dono del sole". Deriva dal greco antico "Helios" (sole) e da "doron" (dono).
Jacopo Emad Mohssen Masri è un nome di origine mista, con Jacopo di origine ebraica e significato "il Signore protegga", Emad di origine araba che significa "coraggioso" o "valente", Mohssen di origine irakena che significa "gioiello prezioso" e Masri di origine araba che indica le persone originarie dell'Egitto.
Jacopo Emanuele è un nome italiano composto da Jacopo ed Emanuele, rispettivamente di origine ebraica che significa "colui che segue" e "Dio con noi".
Jacopo è un nome italiano che significa "sopravvivente", deriva dal latino "Jacbus" e dall'ebraico "Yaqob".
Il nome Jacopoinea ha origini italiane e significa "vincitore della guerra".
Jacopo Eugenio è un nome italiano composto dai nomi ebraico Giacobbe e latino Eugenio, rispettivamente "colui che prende per piede" e "bene, benessere".
Jacopo Federico è un nome italiano composto dai tradizionali nomi italiani Jacopo e Federico, rispettivamente "dio è nobile" o "dio è pari", e "portatore di pace" o "signore della pace".
Jacopo Felipe è un nome di origine italiana e spagnola, con Jacopo di origine ebraica che significa "sostegno del piede" o "Dio proteggerà", e Felipe di origine spagnola che significa "amante della pace".