Il nome Jacop è di origine ebraica e significa "il seguito del padre". Deriva dall'unione delle parole ebraiche Yaakov e ben, che significano rispettivamente "tallone" e "figlio".
Yaakov era il terzo figlio di Isaac e Rebecca nella Bibbia ebraica. Era anche il fratello gemello di Esau e fu chiamato Yaakov perché nacque tenendo il tallone del fratello.
Il nome Jacop è stato portato da molte figure storiche importanti, tra cui Jacopo d'Acqui, un vescovo italiano del XIII secolo che è stato beatificato dalla Chiesa cattolica, e Jacopo da Varagine, un frate e storico italiano del XIII secolo che ha scritto la Legenda Aurea, una raccolta di storie della vita dei santi che è stata molto influente nel Medioevo.
Il nome Jacop è stato anche portato da alcune figure importanti dell'arte rinascimentale italiana, come Jacopo Bellini, il padre del famoso pittore Giovanni Bellini, e Jacopo Carucci da Montepulciano, noto come Jacopo Pontormo, uno dei principali rappresentanti della scuola di pittura fiorentina.
In Italia, il nome Jacop è ancora oggi un nome comune per i bambini maschi.
Il nome Jacop in Italia è stato scelto per due bambini nati nel 2022, secondo le statistiche più recenti. Questo nome è quindi molto raro e potrebbe essere considerato come un scelta originale e unica per i genitori che desiderano chiamare il proprio figlio con un nome poco comune.