Tutto sul nome JACOPO

Significato, origine, storia.

Il nome Jacopo ha origini italiane e significa "sopravvivente". Deriva dal latino "Iacobus", che a sua volta deriva dall'ebraico "Ya'aqov", che significa "sopravvivente" o "secolo". Il nome è stato portato da numerosi santi e personaggi storici, tra cui Jacopo di Voragine, vescovo di Genova nel XIII secolo.

In Italia, il nome Jacopo è stato utilizzato per secoli e ha una tradizione consolidata. È spesso associato alla figura di Jacopo da Varazze, un religioso italiano che ha vissuto nel XII secolo e che è diventato famoso per le sue predicazioni e i suoi scritti. Il nome Jacopo è anche presente nella letteratura italiana, ad esempio nel celebre romanzo "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni.

Oggi, il nome Jacopo continua ad essere popolare in Italia e molti genitori lo scelgono ancora per i loro figli maschi. È un nome che ha una lunga storia e una forte tradizione dietro di esso, ma allo stesso tempo è anche un nome moderno e alla moda che può essere dato a un bambino nato oggi. In generale, il nome Jacopo è considerato come un nome di qualità, forte e distintivo che può essere dato ai bambini maschi per onorare la tradizione italiana e per celebrare la loro identità culturale.

Vedi anche

Italiano

Popolarità del nome JACOPO dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche regarding il nome Jacopo in Italia sono interessanti. Nel corso degli anni dal 2000 al 2011, ci sono state un totale di 55 nascite con il nome Jacopo.

Negli anni 2000 e 2001, le nascite erano relativamente basse, rispettivamente 11 e 6. Tuttavia, nel 2002 e nel 2003, le nascite sono aumentate a 7 e 10 rispettivamente. Nel 2004, c'è stato un picco di nascite con il nome Jacopo, con un totale di 12.

Dopo il 2004, il numero di nascite con il nome Jacopo è diminuito nuovamente. Nel 2008 e nel 2011 ci sono state solo 4 e 5 nascite rispettivamente.

In generale, le statistiche suggeriscono che il nome Jacopo ha avuto un picco di popolarità tra il 2002 e il 2004 in Italia. Tuttavia, anche se il numero di nascite con questo nome è diminuito negli anni successivi, rimane ancora un nome comune per i bambini italiani.